Scopri i 5 imperdibili libri di Oriana Fallaci una scrittrice italiana, piacevole e stimolante, nota per stile provocatorio e forte spirito critico.

Stai cercando consigli di lettura diversi dal solito? Ti piace alternare i romanzi a saggi di buon livello che arricchiscano il tuo bagaglio intellettuale e siano interessanti ma non noiosi?

I libri di Oriana Fallaci, allora, fanno al caso tuo. È stata una delle più grandi giornaliste del suo tempo, nonché un’autrice dai forti ideali e dalla penna pungente.

Nei suoi scritti si affrontano temi importanti e posizioni nette su questioni riguardanti la libertà, la democrazia, la giustizia, l’uguaglianza. Anche quando si è in disaccordo con lei, non si può non apprezzarne la ricchezza espressiva e l’elevata onestà intellettuale.

Se vuoi iniziare a scoprire questa favolosa scrittrice italiana ecco la nostra guida. Questi sono i 5 imperdibili libri di Oriana Fallaci che devi assolutamente leggere.

Il sesso inutile. Viaggio intorno alla donna

Non solo un saggio, ma una vera e propria inchiesta sulla condizione della donna nel mondo, specialmente in Oriente.

Con Il sesso inutile. Viaggio intorno alla donna, Oriana Fallaci fornisce una visione critica delle dinamiche sociali e culturali che hanno contribuito a plasmare la figura femminile nel corso della storia. Il suo stile accattivante rende il libro scorrevole.

Si alternano interviste e riflessioni sulle disuguaglianze di genere e sulle dinamiche di potere che ancora sono presenti la nostra società. Un testo dei primissimi anni ’60 eppure straordinariamente attuale.

Penelope alla Guerra

Si tratta del primo romanzo di Oriana Fallaci. Dopo due testi strettamente collegati al suo lavoro di giornalista, l’autrice si cimenta con la finzione letteraria e possiamo considerare Penelope alla Guerra un’operazione decisamente riuscita.

La storia racconta di Giò, una ragazza che lascia l’Italia per inseguire il sogno di vivere negli Stati Uniti d’America.

Qui viene ospitata da Martine, una sua vecchia amica, e incontra Richard, un uomo che aveva conosciuto durante la guerra e che, pur passando dei bellissimi momenti con lei, non riesce ad aprirsi ad una relazione profonda. Il problema è che Richard nasconde un doloroso segreto con il quale anche Giò dovrà fare i conti…

Intervista con la storia

Henry Kissinger, Giulio Andreotti, Yassir Arafat. Sono soltanto alcuni dei personaggi con i quali Oriana Fallaci ha avuto l’onore di confrontarsi, pubblicati in questa raccolta delle più celebri interviste da lei condotte. Intervista con la storia ha avuto diverse riedizioni, aggiornate man mano che nuove chiacchierate di grande rilievo venivano compiute dalla giornalista.

Con la sua scrittura appassionata e tagliente, Fallaci ha catturato l’essenza di ognuno di questi grandi protagonisti, restituendo ai lettori le loro lotte, i trionfi, ma anche i fallimenti. Un libro imprescindibile per chi voglia comprendere e approfondire alcuni dei momenti cruciali del XX secolo.

Un uomo

Un libro scritto sotto forma di romanzo ma ispirato ad una storia realmente accaduta, Un uomo racconta di Alekos Panagulis, giovane greco che aveva tentato di uccidere il dittatore Geōrgios Papadopoulos. Alekos viene prima catturato e torturato, e poi condannato a morte.

Con il passare dei mesi, però, la sentenza viene rinviata più volte e infine mai eseguita perché nel mentre, in Grecia e all’estero, il caso ha assunto rilevanza mediatica e l’uccisione di Panagulis comporterebbe un grave danno d’immagine al regime.

L’uomo continua segretamente ad essere torturato ma non si piega mai alle volontà dei suoi carcerieri, anzi, tenta più volte di evadere. È in prigione che incontra Oriana Fallaci, inviata dal giornale per intervistarlo. Lì nasce la storia d’amore tra i due…

Un cappello pieno di ciliegie

Pubblicato postumo, questo libro è un’autobiografia incompiuta e romanzata in cui Oriana Fallaci racconta la storia della sua famiglia dalla fine del 1700. Un cappello pieno di ciliegie si interrompe con il matrimonio dei suoi nonni paterni, Antonio e Giacoma.

Avrebbe dovuto contenere tutta la storia successiva fino al 1944, ma la scrittrice è poi scomparsa, lasciando a suo nipote ed erede universale Edoardo Perazzi precise disposizioni sul libro, che ha venduto oltre 500.000 copie nei primi tre giorni dall’uscita. Il migliore saluto del pubblico ad una delle più autorevoli voci del ‘900.

In conclusione, i libri di Oriana Fallaci sono un’opportunità per imparare, riflettere e confrontarsi con una delle personalità più influenti e interessanti del giornalismo e della letteratura italiana del XX secolo.

Scegli da quale partire e inizia la lettura!

Ti piacciono gli scrittori italiani? Leggi anche