Sono state pubblicate in questi giorni le shortlist degli Oscar 2021, con un leggero ritardo a causa della posticipazione data dalla situazione di emergenza sanitaria. La cerimonia che di solito si tiene alla fine di febbraio è stata fissata per il giorno 25 aprile 2021. I candidati saranno estratti da queste shortlist il 15 marzo. Non si conoscono ancora i dettagli della cerimonia, dove si terrà o chi parteciperà, ma non per questo non c’è una grande attesa ed emozione come ogni anno.
Sicuramente ci si deve aspettare una certa quantità di cambiamenti e scelte insolite, che romperanno alcune tradizioni del premio. Tutti gli italiani vorrebbero veder vincere uno dei tre titoli del Bel Paese che sono stati scelti, e molti si affretteranno anche a piazzare una scommessa sui possibili candidati e addirittura sui vincitori. Se vuoi scoprire come fare vai su casinoitaliani.it. Di seguito i dettagli sui film scelti dall’Academy.
Notturno
Il primo tra gli italiani selezionati è il documentario Notturno di Gianfranco Rosi. Questo titolo è stato scelto tra 238 film presentati alla commissione. Rosi voleva anche entrare nella categoria migliori film stranieri, ma purtroppo non è stato scelto per questa. Il film, uscito il 9 settembre e presentato anche al Festival del Cinema di Venezia, è stato girato nel corso di tre anni tra i confini di Iraq, Kurdistan, Siria e Libano. Il titolo rappresenta la situazione di guerra continua che dà la sensazione a chi vive lì di essere immerso in una perenne notte senza luce. Per Rosi, autore già premiato con Leone d’Oro e Orso d’Oro, la candidatura all’Oscar potrebbe rappresentare un vero onore per confermare in maniera definitiva la sua brillante carriera.
La vita davanti a sé
Scelto tra 136 titoli per miglior colonna sonora, questo film di Edoardo Ponti, targato Netflix Original, ha tra i protagonisti Sophia Loren, la madre del regista, sul set dopo quasi 10 anni di pausa. Nonostante l’età (la Loren è nata a Roma nel 1934) la sua performance è considerata magistrale e intensa, e non ci si stupirebbe se ricevesse l’ennesima candidatura. La trama è basata sull’omonimo romanzo del 1975 di Romain Gary, traslato dal setting originale della periferia parigina, a una italianissima Bari. La storia parla di solitudine, amore e solidarietà, e amicizia che supera i confini di razza e religione.
Questo stesso film ha avuto la candidatura ai Golden Globe come miglior film in lingua straniera e come miglior canzone. Per la possibile candidatura agli Oscar di Sophia Loren invece bisognerà aspettare il 15 marzo. La bellissima canzone “Io sì” nasce dalla collaborazione di Laura Pausini con Diane Warren e Niccolò Agliardi, ed è il principale motivo della scelta di questo film nella short list miglior colonna sonora.
Pinocchio
La pellicola Pinocchio di Matteo Garrone compete nella categoria make up e acconciatura. Questo film del 2019 ha già vinto cinque categorie al David di Donatello, anche per quanto riguarda make up e acconciature. La particolarità di questa versione del racconto è il rispetto e la fedeltà nei confronti dell’originale. Infatti il regista ha curato al massimo i dettagli di scelta degli attori, costumi, make up ed effetti speciali, per recuperare quella stessa atmosfera che chiunque abbia letto Collodi può ricordare.
Benigni ritorna nella storia questa volta nei panni di Geppetto, trattenuto e straziante, mentre Pinocchio è interpretato da Federico Ielapi, minuto ma tosto, sempre in equilibrio fra intraprendenza e desiderio di appartenere, disobbedienza e lealtà. Questo film è anche l’ultimo lavoro di Gigi Proietti, che per qualche scena appare come un intensissimo Mangiafuoco.
Attesa fremente
Si spera che presto verranno pubblicati ulteriori dettagli riguardanti le modalità di svolgimento dell’evento degli Oscar 2021, augurandosi che sia possibile ammirare le star che sfilano sul red carpet, ascoltare le interviste, guardare gli emozionanti momenti dell’annuncio del vincitore.
Quest’anno più di altri si ha bisogno di un evento grandioso e speciale, per sollevare il morale di tutti gli appassionati del mondo che hanno dovuto rinunciare spesso alla visione dei nuovi film al cinema e alla partecipazione a festival, a causa della pandemia. I titoli di quest’anno sono comunque di alta qualità, nonostante molte produzioni siano state interrotte e molti lavoratori del settore si siano ammalati, quindi non ci si può aspettare che grandi emozioni anche da questa particolare edizione del premio Oscar.