A molti potrà essere sorta una domanda almeno una volta nella vita: “È possibile assorbire energia solare e alimentare diverse apparecchiature?”. La risposta è elementare: sì, tutto questo è possibile. In commercio ci sono diversi prodotti che sono in grado di soddisfare questo tipo di esigenza; la novità sta nell’aver progettato un articolo super efficiente perché trasportabile: stiamo parlando del pannello fotovoltaico portatile.

Il pannello fotovoltaico portatile: a cosa serve e chi può utilizzarlo

Il pannello fotovoltaico, o solare, è quello strumento che, come già detto, risponde alla perfezione alla domanda posta nel paragrafo precedente. Infatti, è uno strumento in grado di produrre energia pulita, in questo caso utilizza quella solare, per alimentare diversi dispositivi.

In base al wattaggio, caratteristica primaria e discriminante fondamentale tra un modello e l’altro, si avrà la possibilità di ricaricare apparecchiature più energivore rispetto ad altre. Ad esempio, per iniziare a dare una infarinatura generale di quanto siano efficienti e utili questi strumenti, grazie al materiale utilizzato per la loro realizzazione, basterà semplicemente collegarli ad un generatore solare targato della stessa azienda produttrice dei pannelli per avere a disposizione ancor più energia ed essere in grado di alimentare dispositivi per più tempo e, soprattutto, ovunque ci si trovi.

Infatti, gli esperti che hanno realizzato questi prodotti hanno perseguito un obiettivo: la comodità. Questa peculiarità si può rintracciare nella trasportabilità. I pannelli fotovoltaici di questo tipo possono soddisfare ogni tipo di esigenza perché facilmente trasportabili ovunque, grazie al loro peso ridotto e alla possibilità di poterli ripiegare. Insomma, non si andrà ad acquistare un semplice prodotto ma un vero e proprio compagno di viaggio o un fedele alleato anche indoor; quindi, per alimentare la propria abitazione.

Da queste prime informazioni si può dedurre a chi sia rivolto questo strumento: proprio a tutti. Risulta perfetto e ideale per tutti gli amanti del campeggio e delle scampagnate fuori porta, quindi outdoor ma, come abbiamo appena detto, anche indoor per la propria casa o per il proprio giardino. Ora vediamo insieme, in modo puntuale, come funzionano.

Come funziona un pannello fotovoltaico portatile?

Il loro funzionamento è facile e soprattutto sostenibile, anche i meno avvezzi riusciranno a seguirci in questa spiegazione. Il tutto si articola in 3 semplici passaggi. Il primo è “raccogliere”, questa fase è cruciale perché si inizia a mettere in moto tutto il processo che porterà in seguito all’erogazione dell’energia. Infatti, in questo step i pannelli fotovoltaici assorbono i raggi solari. L’energia viene raccolta e racchiusa nelle celle di cui sono dotati.

Il secondo passaggio è il “power”. L’attrice protagonista, ovvero l’energia, è in questa fase che viene convertita in elettricità e alimenta gli apparecchi. Il meccanismo viene avviato quando i pannelli solari sono collegati ad una power station portatile, ovvero un generatore di corrente portatile. Una combo straordinaria per alimentare i dispositivi in modo semplice, veloce ed economico.

Infine, il terzo step è un surplus che può tornare sempre utile. Prende il nome di “accumulare”. Infatti, in questo passaggio l’energia può essere immagazzinata in un generatore solare fino a quando necessario e poi, appunto, utilizzarla all’occorrenza.

Come sono stati realizzati?

È estremamente necessario parlare ora della loro realizzazione perché ha giocato un ruolo fondamentale per renderli tra i migliori nel settore e farli posizionare al vertice. L’azienda madre ha deciso di utilizzare, per le celle, il silicio monocristallino nero a elevata efficienza di conversione. Questo, in termini più comprensibili, si traduce semplicemente con la produzione di più chilowatt-ora di potenza rispetto ai competitor.

Inoltre, il design è pieghevole, questo vuol dire che i pannelli fotovoltaici possono essere dispiegati su una superficie più ampia, garanzia di migliore usabilità in condizioni atmosferiche nuvolose e di scarsa illuminazione. Questo potrebbe far sorgere dei dubbi, perché altri prodotti di questo tipo non possono essere utilizzati sotto condizioni atmosferiche avverse; invece, questi pannelli fotovoltaici portatili sono estremamente resistenti alle intemperie. Il prodotto efficiente ed efficace che, forse, non ti aspettavi.

Tipologie di pannello solare portatile

Come già anticipato, la differenza principale tra un modello di pannello fotovoltaico e l’altro è il wattaggio. Partiamo con la prima tipologia, quella proposta si presenta con 110 W e uno strato protettivo impermeabile. Il design di questo modello, che potremmo considerare il più “piccolo” della famiglia, è pieghevole per consentire una maggiore trasportabilità.

Si avrà la possibilità di avviare la ricarica immediatamente attraverso il solar connettore universale che è in grado di collegarsi alla maggior parte delle power station. Il “fratello” del pannello solare da 110 W è quello da 160 W. Mantiene un peso ridotto per non venir meno alla caratteristica di portatile. È ideale per gli amanti del campeggio.

Il modello “di mezzo”, quasi come se fosse un ottimo compromesso, è il pannello solare portatile da 220 W. È stato pensato e realizzato per catturare fino al 25% di energia in più grazie al design che, oltre ad essere pieghevole, è a due lati. Si presenta con un aspetto compatto e notevolmente resistente. Campeggiatori e camperisti fatevi avanti perché questo è il modello che fa per voi, a maggior ragione se abbinato ad una power station portatile.

Infine, c’è il modello più potente della famiglia con i suoi ben 400 W. È considerato il fratello maggiore ma solo per potenza. Inoltre, si posiziona sul podio per questa sua caratteristica perché è tra i pochi pannelli di questo wattaggio presenti sul mercato. Le caratteristiche, anche per quanto riguarda il design, sono simili agli altri pannelli.

Nonostante la sua potenza, non risulta eccessivamente pesante; infatti, mantiene impeccabile ed eccellente il requisito di essere portatile. La principale innovazione è nella potenza. Si avrà la possibilità di collegare in serie fino a 4 di questa tipologia di pannello solare per soddisfare un utilizzo domestico a dir poco strabiliante. Inoltre, questa “squadra energetica” riuscirà a ricaricare la DELTA Pro, una delle power station migliori in commercio, in meno di 6 ore. Un risultato eccezionale.

Per riassumere il dinamismo e la versatilità di questi prodotti possiamo utilizzare i seguenti termini: i pannelli fotovoltaici portatili sono rinnovabili, economici, a basse emissioni, peso leggero, sono impermeabili e, un’ulteriore qualità, hanno una manutenzione ridotta.