Il fascino di Roma non ha stregato solo gli Stati Uniti, ma il mondo intero. Con l’irriverenza e l’innegabile carisma di un Jep Gambardella egregiamente impersonato da Toni Servillo, da un cast di attori perfettamente immersi nei ruoli, dalla magistrale regia di Paolo Sorrentino, Roma l’eterna strizza l’occhio a “La grande bellezza”.
L’effetto Oscar non è tardato ad arrivare e si può riscontrare nei trend molto positivi che stanno interessando l’afflusso di turisti nella Capitale.
Pareri discordanti sul film (geniale, orgoglio italiano e meritevole di vincere l’Oscar per alcuni, trama scontata e immagine negativa dell’Italia per altri), tutti d’accordo invece quando si tratta di sottolineare il fascino senza tempo e l’attrazione fatale che Roma esercita su chi la visita.
Come riportato dal sito dell’Ansa, e secondo dati rilasciati durante i giorni scorsi dalla Camera di Commercio romana, oltre 40 milioni di turisti faranno visita alla città durante il 2014.
Mentre, in base alle rilevazioni di Almawave su Twitter, Roma è una delle mete più frequentate per vacanze e week end insieme ad altre importanti realtà come Napoli, Milano e Barcellona.
Tra i luoghi più rappresentativi della Capitale troviamo il Campidoglio, il Colosseo, Piazza Venezia, l’irresistibile Fontana di Trevi, la Fontana del Gianicolo, molti dei quali rappresentano luoghi di culto anche nella pellicola di Sorrentino, napoletano doc al quale è stata recentemente conferita la cittadinanza onoraria romana.
Tantissime le occasioni culturali che interessano la città, tra cui ricordiamo la diffusamente decantata mostra su Frida Kalho alle Scuderie del Quirinale.
Una grossa leva per gli afflussi turistici nella capitale è rappresentata anche dal notevole carisma di Papa Francesco che sta calamitando l’interesse di milioni di turisti di tutto il mondo e non solo dei cattolici.
I fedeli hanno triplicato le presenze in piazza San Pietro grazie a «l’effetto Francesco» mentre il giro d’affari del turismo religioso in Italia nel 2014 vola verso il valore record di 5 miliardi di dollari.
Durante un tour nella Urbe non può però mancare nemmeno una passeggiata sul Lungo Tevere, la visita a quartieri caratteristici, su tutti il sempre amato Trastevere e, per chi ha qualche giorno a disposizione, un’escursione indimenticabile in località vicine come il lago di Bracciano oppure tra i Castelli romani.
I Quartieri più famosi di Roma | |