Scopri tutte le informazioni sul cartellone e la programmazione dei concerti 2024 e 2025 dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma.

Quali sono i concerti n cartellone al Auditorium Parco della Musica di Roma? A che ora inizia lo spettacolo? Quanto costano i biglietti? I ticket degli eventi sono in vendita online?

Non è sempre facile riuscire ad ottenere informazioni aggiornate dai teatri italiani e non di rado le rappresentazioni vengono annullate e le date modificate.

Per questo motivo, Agendaonline.it invita i suoi lettori a contattare, sempre, il botteghino dell’ Auditorium Parco della Musica di Roma o l’ufficio informazioni per avere certezze sulle date e sugli orari degli appuntamenti in programma.

Il cartellone dei concerti 2024 / 2025

Ecco il calendario degli eventi musicali diviso per mese:

Settembre 2024

Francesco De Gregori – Roma Summer Fest 2024
Il celebre cantautore italiano Francesco De Gregori si esibirà in un concerto imperdibile, proponendo i suoi più grandi successi e brani inediti, nel suggestivo contesto della Cavea.

  • Lunedì 02 Settembre 2024, h. 21:00, Cavea

Fulminacci – Roma Summer Fest 2024
Fulminacci, uno dei più promettenti cantautori della nuova scena musicale italiana, porterà sul palco i suoi brani originali che mescolano pop, rock e canzone d’autore.

  • Martedì 03 Settembre 2024, h. 21:00, Cavea

Ermal Meta – Roma Summer Fest 2024
Il cantautore e polistrumentista Ermal Meta si esibirà in una serata speciale, presentando i suoi più grandi successi e nuove composizioni.

  • Giovedì 05 Settembre 2024, h. 21:00, Cavea

PFM Canta De André – Roma Summer Fest 2024
La PFM rende omaggio a Fabrizio De André con un concerto dedicato alle sue canzoni, riarrangiate in chiave progressive rock.

  • Venerdì 13 Settembre 2024, h. 21:00, Cavea

Rick Wakeman – Pop/Rock
Il leggendario tastierista dei Yes, Rick Wakeman, si esibirà in un concerto che attraversa la sua lunga carriera, con brani che spaziano dal rock progressivo alla musica classica.

  • Sabato 21 Settembre 2024, h. 21:00, Sala Petrassi

Serena Brancale – D’autore
La cantante e polistrumentista Serena Brancale porterà sul palco la sua musica ricca di influenze jazz, soul e R&B, regalando al pubblico un’esperienza unica e coinvolgente.

  • Venerdì 27 Settembre 2024, h. 21:00, Sala Santa Cecilia

Dargen D’Amico – Pop/Rock
Il rapper e cantautore Dargen D’Amico si esibirà in un concerto dove presenterà i suoi brani più recenti, caratterizzati da testi profondi e sonorità innovative.

  • Lunedì 30 Settembre 2024, h. 21:00, Sala Sinopoli

Ottobre 2024

Einstürzende Neubauten – Romaeuropa Festival 2024
La band tedesca pioniera della musica industriale si esibirà in un concerto che unisce suoni sperimentali e testi provocatori.

  • Martedì 01 Ottobre 2024, h. 21:00, Sala Santa Cecilia

Renga Nek – Pop/Rock
I due celebri artisti italiani, Francesco Renga e Nek, si uniscono per un tour che celebra la loro carriera musicale con un repertorio che spazia dai loro successi più noti a brani inediti.

  • Domenica 06 Ottobre 2024, h. 21:00, Sala Santa Cecilia
  • Lunedì 07 Ottobre 2024, h. 21:00, Sala Santa Cecilia

Diodato – Pop/Rock
Diodato, vincitore del Festival di Sanremo 2020, presenta uno spettacolo intenso e coinvolgente, che unisce testi toccanti e melodie evocative.

  • Mercoledì 09 Ottobre 2024, h. 21:00, Sala Santa Cecilia

Robert Plant – Pop/Rock
L’iconico cantante dei Led Zeppelin, Robert Plant, si esibirà in un concerto che mescola il rock classico con influenze folk e blues.

  • Venerdì 11 Ottobre 2024, h. 21:00, Sala Santa Cecilia

Tosca – D’Altro Canto “Musica Stregata” – D’autore
Tosca presenta uno spettacolo che fonde musica e poesia, esplorando il mistero e la magia della canzone d’autore italiana attraverso una performance emozionante e suggestiva.

  • Giovedì 31 Ottobre 2024, h. 21:00, Sala Petrassi

Brit Floyd – Pop/Rock
Il celebre tributo ai Pink Floyd porterà sul palco uno spettacolo che ripercorre i successi della leggendaria band inglese, con scenografie e giochi di luci spettacolari.

  • Mercoledì 30 Ottobre 2024, h. 21:00, Sala Santa Cecilia

Steve Hackett – Pop/Rock
L’ex chitarrista dei Genesis, Steve Hackett, eseguirà un concerto che include sia i grandi classici della sua carriera con la band, sia i suoi lavori solisti.

  • Giovedì 31 Ottobre 2024, h. 21:00, Sala Santa Cecilia

Novembre 2024

Pat Metheny – Dream Box/MoonDial Tour – Roma Jazz Festival 2024
Il leggendario chitarrista jazz Pat Metheny presenta il suo tour “Dream Box/MoonDial”, un viaggio musicale tra composizioni nuove e classici del suo repertorio.

  • Lunedì 04 Novembre 2024, h. 21:00, Sala Santa Cecilia

Peter Hammill – D’autore
Il leggendario frontman dei Van der Graaf Generator, Peter Hammill, si esibirà in un concerto intimo dove la sua voce unica e la sua intensa interpretazione saranno protagoniste.

  • Giovedì 14 Novembre 2024, h. 21:00, Teatro Studio Borgna

Malika Ayane – D’autore
Malika Ayane porta sul palco il suo raffinato pop, caratterizzato da una voce inconfondibile e arrangiamenti ricchi di atmosfere sofisticate.

  • Sabato 30 Novembre 2024, h. 21:00, Sala Sinopoli

Dicembre 2024

Fiorella Mannoia – Pop/Rock
La grande interprete della canzone italiana, Fiorella Mannoia, si esibirà in un concerto che ripercorre la sua straordinaria carriera con i brani più amati dal pubblico.

  • Giovedì 05 Dicembre 2024, h. 21:00, Sala Santa Cecilia

Irene Grandi – Pop/Rock
Irene Grandi porterà sul palco la sua energia e carisma, con un repertorio che spazia dai suoi grandi successi a nuove canzoni.

  • Sabato 07 Dicembre 2024, h. 21:00, Sala Sinopoli

Egberto Gismonti – D’autore
Il virtuoso musicista brasiliano Egberto Gismonti presenta un concerto di chitarra e pianoforte, combinando la tradizione brasiliana con il jazz e la musica classica contemporanea.

  • Domenica 01 Dicembre 2024, h. 21:00, Sala Sinopoli

Tosca – D’Altro Canto “Speciale Natale” – D’autore
Uno spettacolo natalizio che unisce la voce unica di Tosca con brani tradizionali e inediti, in una performance che celebra le atmosfere delle feste.

  • Venerdì 13 Dicembre 2024, h. 21:00, Sala Sinopoli

Edoardo Bennato – Pop/Rock
Il cantautore Edoardo Bennato si esibirà in un concerto che spazia tra i suoi brani più iconici, celebrando la sua lunga carriera con l’energia che lo contraddistingue.

  • Venerdì 27 Dicembre 2024, h. 21:00, Sala Santa Cecilia

Giovanni Allevi – D’autore
Il compositore e pianista Giovanni Allevi esegue un concerto dove la musica classica incontra il pop, in una serata che promette di essere emozionante e ispirante.

  • Domenica 29 Dicembre 2024, h. 18:00, Sala Santa Cecilia

Gennaio 2025

Alice – D’autore
Alice presenta una selezione dei suoi brani più amati, con la sua voce eterea e inconfondibile, per una serata di musica raffinata e ricca di emozioni.

  • Venerdì 03 Gennaio 2025, h. 21:00, Sala Sinopoli

Uncle Acid & the Deadbeats – Pop/Rock
La band britannica di heavy metal psichedelico si esibirà in un concerto che promette atmosfere cupe e riff potenti.

  • Martedì 21 Gennaio 2025, h. 21:00, Sala Petrassi

Fabio Concato – D’autore
Fabio Concato offre al pubblico una serata intima e suggestiva, con le sue canzoni più celebri, che raccontano storie di vita quotidiana e sentimenti universali.

  • Sabato 18 Gennaio 2025, h. 21:00, Sala Sinopoli

Spencer Sutherland – Pop/Rock
Il cantante e songwriter americano Spencer Sutherland si esibirà in un concerto che combina pop, soul e R&B.

  • Martedì 28 Gennaio 2025, h. 21:00, Teatro Studio Borgna

Mimmo Locasciulli – D’autore
Il cantautore e medico Mimmo Locasciulli porta in scena la sua lunga carriera artistica con un concerto che unisce canzoni storiche e nuove composizioni.

  • Giovedì 30 Gennaio 2025, h. 21:00, Teatro Studio Borgna

Nomadi – Pop/Rock
La storica band italiana Nomadi si esibirà in un concerto che ripercorre i loro oltre cinquant’anni di carriera, con brani che hanno segnato intere generazioni.

  • Venerdì 31 Gennaio 2025, h. 21:00, Sala Sinopoli

Febbraio 2025

William Fitzsimmons – D’autore
Il cantautore statunitense William Fitzsimmons, noto per la sua musica intima e malinconica, presenta un concerto acustico che esplora temi di amore e perdita.

  • Giovedì 20 Febbraio 2025, h. 21:00, Teatro Studio Borgna

Queen Celebration in Concert – Pop/Rock
Un tributo alla leggendaria band Queen, con un concerto che ripercorre i più grandi successi del gruppo britannico.

  • Venerdì 28 Febbraio 2025, h. 21:00, Sala Sinopoli
  • Sabato 01 Marzo 2025, h. 21:00, Sala Sinopoli

Marzo 2025

The Musical Box – Pop/Rock
La band tributo ai Genesis porta in scena uno spettacolo che ricrea fedelmente i concerti della leggendaria band britannica, con un’attenzione ai dettagli che sorprende e coinvolge.

  • Lunedì 03 Marzo 2025, h. 21:00, Sala Sinopoli

Luca Barbarossa – D’autore
Luca Barbarossa si esibirà in due serate consecutive, portando sul palco la sua musica cantautorale ricca di storie e riflessioni sulla vita e sull’amore.

  • Lunedì 17 Marzo 2025, h. 21:00, Sala Petrassi
  • Martedì 18 Marzo 2025, h. 21:00, Sala Petrassi

Aprile 2025

Ron – D’autore
Ron torna a esibirsi dal vivo con un concerto che attraversa la sua lunga carriera, offrendo al pubblico un viaggio tra i suoi brani più significativi.

  • Domenica 06 Aprile 2025, h. 18:00, Sala Petrassi

Primavera Unplugged 2025 – Pop/Rock
Un evento speciale che celebra la musica unplugged con una selezione di artisti che eseguiranno i loro brani in versione acustica, creando un’atmosfera intima e coinvolgente.

  • Mercoledì 16 Aprile 2025, h. 21:00, Sala Petrassi

Giugno 2025

Steven Wilson – Pop/Rock | Festival
Il frontman dei Porcupine Tree, Steven Wilson, si esibirà in un concerto che mescola rock, elettronica e progressive, presentando il suo ultimo lavoro insieme a successi del passato.

  • Domenica 08 Giugno 2025, h. 20:00, Sala Santa Cecilia

Dove si trova

L’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone si trova in Viale Pietro de Coubertin, 30 00196 Roma

Informazioni e biglietteria

Telefono 0680241281 – Telefono a pagamento 892101 –  la Biglietteria è aperta tutti i giorni con orario continuato dalle 11 alle 20, la domenica dalle ore 10 alle ore 20 e nelle sere di spettacolo fino alle ore 21.30.