Scopri la ricetta originale della Pasta allo Scarpariello, un classico della cucina napoletana.
Chiudi gli occhi per un attimo e immagina l’aroma intenso del basilico fresco, il profumo dell’aglio che sfrigola dolcemente nell’olio extravergine d’oliva, e il calore vivace dei pomodori appena saltati in padella.Ti ritrovi tra i vicoli di Napoli, dove ogni pietanza racconta una storia.
La Pasta allo Scarpariello non fa eccezione: è un piatto nato dalla semplicità e dalla necessità, ma che oggi incarna l’essenza della cucina napoletana.
Le origini dello Scarpariello: un piatto dal cuore artigiano
Lo Scarpariello prende il nome dagli scarpari, i calzolai napoletani, che trascorrevano intere giornate nelle loro botteghe, spesso situate sotto casa. Le loro mogli, per farli mangiare senza interrompere il lavoro, preparavano rapidamente questo piatto saporito e nutriente.
Il tutto avveniva in pochi minuti, utilizzando ingredienti poveri ma ricchi di sapore: aglio, basilico, peperoncino, pomodori e, quando possibile, un po’ di formaggio.
Se la cucina povera è spesso un capolavoro di ingegno, la Pasta allo Scarpariello ne è la prova perfetta.
Oggi questo piatto è celebrato nei ristoranti di tutta la Campania e viene considerato un simbolo della tradizione, al pari di classici come la Parmigiana di melanzane o la Pizza.
Ingredienti per un “Scarpariello” perfetto (4 persone)

Per preparare questa meraviglia servono pochi ingredienti, ma è importante che siano di qualità. Ecco cosa ti occorre:
- 400 grammi di pasta (spaghetti, mezzani, bucatini o paccheri: scegli il formato “Grano Armando” che preferisci)
- 400 grammi di pomodori pachini (oppure pomodori pelati, se vuoi un sugo più cremoso)
- Due spicchi d’aglio, pelati e tritati finemente
- Mezzo peperoncino, per dare un tocco di vivacità
- Abbondante basilico fresco, almeno dieci foglie grandi
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva, il vero oro della cucina mediterranea
- Sale q.b.
- (Facoltativo) Parmigiano o pecorino da grattugiare al momento
Ricorda: l’equilibrio dei sapori è fondamentale. Se preferisci un piatto più delicato, dosa con parsimonia il peperoncino. Vuoi esaltare la freschezza del basilico? Aggiungilo all’ultimo minuto per preservarne il profumo.
Prepariamo insieme la Pasta allo Scarpariello
Prendi tutto l’occorrente e fai spazio sul piano di lavoro: è il momento di mettersi ai fornelli. Per prima cosa, taglia i pomodori a metà con un gesto deciso ma delicato, lasciando che il loro succo rimanga intatto. Metti da parte e passa all’aglio: sbuccialo con cura, sentendo l’aroma pungente che si sprigiona, e tritalo finemente.
Ora tocca al basilico. Prendi quelle foglie verdi e profumate, arrotolale delicatamente e tagliale a sottili striscioline. È un piccolo gesto che farà la differenza nel profumo finale del piatto.
Accendi il fuoco sotto una padella ampia, meglio se in alluminio, e versa l’olio extravergine d’oliva. Senti già il profumo dell’oro liquido che si scalda dolcemente? Aggiungi l’aglio e abbassa la fiamma. Lascia che soffrigga piano piano, rilasciando tutto il suo aroma. Non avere fretta: è importante che non si bruci. Dopo un paio di minuti, quando l’aglio sarà dorato al punto giusto, è il momento di aggiungere i pomodori. Senti lo sfrigolio? È il segnale che tutto sta andando per il verso giusto. Alza un po’ la fiamma e lascia che i pomodori si ammorbidiscano e rilascino il loro succo. Mescola con delicatezza, come se stessi accompagnando ogni pezzo di pomodoro nella trasformazione in salsa.
Nel frattempo, riempi una pentola capiente di acqua e portala a bollore. Aggiungi una manciata di sale e tuffa la pasta. Qui sta un piccolo segreto: la pasta deve essere scolata molto al dente, perché completerà la cottura direttamente nel sugo. Non distrarti: mentre la pasta cuoce, è il momento di insaporire ulteriormente la salsa con il basilico e il peperoncino.
Mescola dolcemente e senti come l’odore diventa sempre più intenso. È un profumo che sa di casa, di tradizione, di gioia semplice.
Quando la pasta è pronta, scolala rapidamente e trasferiscila nella padella. Alza il fuoco e mescola con energia, lasciando che ogni filo di spaghetti si impregni del sugo saporito. Se necessario, aggiungi un mestolo di acqua di cottura per legare meglio il tutto. Questo è il momento più divertente: senti il calore che avvolge il piatto e il profumo che riempie la cucina.
Ora siamo pronti per servire. Impiatta con cura, aggiungi qualche foglia di basilico fresco per decorare e, se lo desideri, una generosa grattugiata di parmigiano o pecorino. Prendi una forchetta e affonda nei sapori della tradizione. Ogni boccone è un viaggio tra i vicoli di Napoli, un inno alla semplicità e al calore mediterraneo.
Un piatto, mille emozioni
La Pasta allo Scarpariello è più di una semplice ricetta: è un inno alla semplicità e al calore della tradizione napoletana. Perfetta per un pranzo in famiglia o una cena con amici, questo piatto saprà conquistarti con la sua genuina bontà. E quando vedrai tutti fare la scarpetta, saprai di aver preparato qualcosa di speciale. Prova a cucinarla e raccontami la tua esperienza! Non dimenticare di personalizzare la ricetta secondo i tuoi gusti e, magari, di scattare una foto per immortalare il tuo capolavoro.
Gli spaghetti allo scarpariello dello chef Barbato
Lecci anche
- La storia della Cucina Napoletana tra Piatti, Dolci e Prodotti Tipici.
- Tra Trattorie e Ristoranti tipici in Campania, ecco dove mangiare bene i piatti della cucina campana.
- Trattorie e ristoranti tipici a Napoli, ecco dove mangiare bene i piatti della cucina napoletana.
- I 10 migliori ristoranti di Napoli secondo Tripadvisor.