Da Cosenza a Catanzaro fino a Reggio Calabria: i ristoranti calabresi presentano un menù tanto ricco quanto vario. Sapori forti a cui è difficile resistere.

Lingua foderata di amianto e stomaco in buona salute sono condizioni necessarie per apprezzare la cucina calabrese, notoriamente caratterizzata da sapori forti mutuati dalla tradizione contadina.

Ciononostante, esistono proposte d’eccellenza nei ristoranti calabresi e nelle locande della estrema regione dello Stivale che vale la pena approfondire.

Non solo peperoncino e pietanze piccanti: a tavola è un susseguirsi di esperienze gustative che abbracciano il mare e la montagna in un percorso unico, che si integra alla perfezione.

Ristoranti sulla costa tirrenica

Sulla costa, le specialità marinare sono il piatto forte, come Alla Locanda di Mare di Amantea dove vengono proposti i prodotti tipici della costa tirrenica: alici e pesce spada sempre freschissimi.

Merita una visita a Belvedere Marittimo, al ristorante la Sabbia D’Oro, dove ai prodotti ittici si abbina in maniera sapiente il peperoncino rosso di Calabria, inserito anche nella crostata del diavolo, farcita di marmellata al peperoncino.

Il morsello di Catanzaro

Catanzaro, si segnala la trattoria Da Salvatore. Maiale, capretto ma anche la pitta derivata dalla tradizione contadina farcita di “morsello” sono le specialità principali.

Cirò, dove si produce il vino più noto della regione, è possibile gustare piatti di abbinamento tra prodotti del mare e della terra.

Alla Trattoria l’Aquila d’Oro da non perdere la cipollatada Max Trattoria e Enoteca, invece, si consigliano i suoi formaggi calabresi tipici.

La cucina reggina

Andando ancora più a sud, a Reggio Calabria sono più numerose le scelte.

Una sosta è consigliata da Calipso in località Bocale Secondo, dove a prezzi modici si possono gustare menù di carne o pesce, o al Baylik in pieno centro, attività quasi secolare, dove i piatti principali sono a base di pesce.

Ogni provincia della Calabria, inoltre, consente di assaporare gusti esclusivi, sempre tutti fortemente caratterizzati.

Nell’entroterra la ‘nduja, può essere acquistata in numerosi chioschi. Sulla costa Ionica da non perdere le varianti abbinate alla trasformazione dei bianchetti, gustoso pesce generalmente in frittura o sott’olio.

Leggi anche: