Quali sono i piatti tipici della Puglia da mangiare in un ristorante o in una trattoria? Ecco cosa gustare e bere nei locali pugliesi.
Se c’è una regione italiana in cui la cucina pur identificandosi in maniera prepotente con il territorio mantiene un unico comune denominatore, questa è la Puglia.
A fare da trait d’union tra le differenti abitudini provinciali è l’olio, sicuramente il prodotto per antonomasia di questa realtà.
La Gastronomia Pugliese
Dal Collina di Brindisi al Dauno, dal Terra di Bari al Terra d’Otranto: tante sfumature di colori, di profumi di gusto.
Che si parli di pietanze della tradizione marinara o di piatti tipici della cultura contadina il re della tavola è sempre lui, l’oro giallo, in grado di arricchire, senza mai prevaricare, ogni sapore.
In una regione che presenta una vasta offerta culinaria, allora, da dove cominciare?
Gli antipasti della cucina Pugliese.
Un buon antipasto potrebbe essere composto anche da un mix di formaggi e salumi, dove non dovrà mancare un assaggio del canestrato dop di Foggia e la burrata di Andria accanto a qualche fetta di soppressata e capocollo di Martina Franca e la particolarissima salsiccia leccese.
Nel Salento si consiglia di provare la zuppa di pesce con calamari, seppie, gamberi, cozze scorfano e cernia: una delizia per palati fini.
I primi Piatti Tipici Pugliesi da ordinare al ristorante
Tra i primi piatti, ovviamente, la regina della tavola pugliese è l’orecchietta che con la cima di rapa costituisce un binomio inscindibile in tutta la regione, in particolar modo nel barese e nel foggiano.
I Secondi piatti
Passando ai secondi, particolarmente saporite sono le “brasciole alla barese“, involtini di vitellone farciti con prosciutto, prezzemolo e pecorino cotti con aromi e pomodoro oltre all’immancabile olio.
Nelle località costiere della Puglia, invece, il miglior modo per gustare il pescato del giorno è alla brace.
- Dove mangiare i Piatti Tipici della Puglia
I Dolci della Pasticceria Pugliese.
Dolci tipici regionali sono le carteddate, una sfoglia fritta ricoperta di miele o vino cotto, i caciuni e i susamelli.
Le strade del Vino in Puglia
Particolarmente ricca è anche la tradizione vinicola della Puglia. Soprattutto negli ultimi anni c’è stato un vero e proprio boom delle etichette locali, con i rossi di San Severo, Matino e Nardò che hanno conquistato le tavole di tutto il mondo senza tralasciare i bianchi di Salice Talentino e Castel del Monte.