• Prima Pagina
  • Cultura
  • Costume
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Agendaonline.it
  • Prima Pagina
  • Costume
  • Cultura
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Pubblicità
    • Privacy – Cookie – GDPR –
  • Ricerche
Agendaonline.it
Home»Gastronomia
Spianata di Ozieri
Spianata di Ozieri
Gastronomia

Cosa mangiare in Sardegna: i piatti tipici della cucina sarda.

Riccardo Cannavaledi Riccardo Cannavale25 Febbraio 2022
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

Scopri i piatti ed i prodotti tipici,i formaggi ed i salumi,i dolci ed i vini della cucina sarda con un viaggio nella gastronomia della Sardegna.

La particolare morfologia del territorio della Sardegna ed il suo clima mite e temperato danno vita ad una cucina semplice e genuina ma dai sapori forti e decisi.

La Gastronomia Sarda

Molti i prodotti tipici, come il famoso pane carasau e la spianata di ozieri (nella foto copertina) gli ancor più famosi formaggi che in questa straordinaria terra, ricca di pascoli e di lussureggiante vegetazione, assumono un sapore ed un aroma fuori dal comune.

Ma la Sardegna si fa apprezzare anche per il buon pesce, gli ottimi vini e gli squisiti e particolari dolci.

Tra antiche ricette e vini DOC ecco cosa mangiare in Sardegna.

Gli antipasti della cucina Sarda.

Il tipico pasto sardo si apre, normalmente, con il pane, spalmato con il lardo o con il pomodoro, oppure fritto nell’olio o, ancora, infornato per pochi minuti e condito con olio e sale (pane guttiau).

Ad accompagnare questo squisito pane, tante sfiziose portate come l’antipasto di ovu ri tunnu a base di bottarga di tonno, le cassatedde fritte di tuma, a base di acciughe salate e tuma (formaggio di capra), la tunnina salata all’olio con filetto di tonno, aceto e olio extravergine d’oliva, oppure la classica insalata di mare o di polpi.

I Piatti Tipici Sardi.

Tra i primi piatti sardi sono assolutamente da provare i culunzones, pasta ripiena di spinaci e formaggio fresco sardo, i malloreddus, ovvero i classici gnocchetti sardi, conditi con sugo di pomodoro e salsiccia, i puligioni, pasta di farina sarda ripiena di ricotta fresca, i ravioli di ricotta e bietola, gli spaghetti alla bottarga, le linguine al sugo di aragosta ed il classico ma molto gustoso riso alla pescatora.

I Secondi piatti

Carne e pesce si contendono i primi posti sulle tavole sarde, con accostamenti all’apparenza un po’ azzardati ma di sicuro effetto, come la gallina con il mirto (tipico liquore sardo) ed il dentice alla vernaccia (tipico vino sardo).

Molto particolare ed aromatica è, poi, la cordula, a base di frattaglie di agnello, aromatizzate con ramoscelli di ginepro, foglie d’alloro, pepe ed un pezzo di lardo.

Altrettanto caratteristiche sono le sarde impanate e fritte, il pane e le patate cotte sulle foglie di cavolo. secondo un’antica tradizione, lo spezzatino di agnellone, con patate e piselli ed il tonno all’algherese, cotto nel vino bianco.

I Dolci della Pasticceria Sarda. 

Preparati con gli ingredienti tipici dell’economia agropastorale e lavorati con sapiente maestria, i dolci sardi conquistano il palato con il loro sapore unico ed inconfondibile.

Dolcissimi e friabili sono i bianchittos, a base di bianchi d’uovo e mandorle tostate e aromatizzati con scorze di limone.

Tipici del gallurese sono, poi, le copulettas, ripiene di marmellata, miele e mandorle.

Si mangiano, invece, soprattutto ad Oristano i mustazzolus, a base di mosto concentrato, farina di frumento, lievito e zucchero.

Il dolce tipico di Cagliari è, infine, il pirichittus, a base di uova, zucchero, farina, limone ed arancia.

Cosa bere in Sardegna: i vini più famosi.

Il clima perfetto e gli eccelsi vitigni danno vita a rossi famosi e bianchi sublimi come il Cannonau, il più celebre tra i vini rossi sardi, il Carignano del Sulcis, splendido, sia pur poco noto, vino rosso dell’omonima zona del cagliaritano, il Mandrolisai, rosso di carattere, profumatissimo e dal sapore lievemente tannico, il Vermentino di Gallura, pregevole vino bianco, e la Vernaccia di Oristano, notevole e robusto vino bianco che si produce anche in versione liquorosa e dolce.

Per concludere il pasto si consiglia un bicchiere di mirto, rosso o bianco, digestivo dal sapore e dall’odore unico.

Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Email Telegram

Articoli Correlati

Paccheri al ragù, piatto tipico della cucina campana

I piatti tipici Campani, un magnifico slow food popolare.

Piatti Tipici Italiani, 100 cose da mangiare e bere nel Bel Paese.

Spot
Leggi anche
Capo Palinuro Italia

Vacanze in Cilento, le 5 perle da visitare che ti danno il Benvenuto al Sud.

Privacy una serie tv da vedere su Netflix.

Su Netflix c’è una nuova miniserie Tv che tutti dovrebbero vedere e farsi un esame di coscienza.

27 Giugno 2022
La piccola Ilary Blasi star degli spot TV anni '80

Quando Ilary Blasi era la baby star degli spot televisivi degli anni’80.

24 Giugno 2022
Agendaonline.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Lino Sorrentini Comunicazione © 2022 Partita Iva IT02902350640

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Go to mobile version