Agendaonline.itAgendaonline.it
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Stasera in TV
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy – Cookie – GDPR
Primo Piano

I Concerti di Fiorella Mannoia 2023 nei teatri italiani.

Spettacoli a Torino, gli eventi da non perdere.

Teatro Politeama Genovese: il cartellone 2023-24 con il Programma degli Spettacoli.

Facebook Twitter Instagram LinkedIn Pinterest
Agendaonline.itAgendaonline.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Pinterest
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Stasera in TV
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Credit
    • Privacy – Cookie – GDPR
    • Pubblicità
Agendaonline.itAgendaonline.it
Home - Gastronomia

I piatti tipici della cucina umbra: ecco cosa mangiare e bere in Umbria.

Riccardo Cannavaledi Riccardo Cannavale25 Febbraio 20223 Minuti di lettura
tartufi
tartufi

Scopri i piatti ed i prodotti tipici,i formaggi ed i salumi,i dolci ed i vini della cucina umbra con un viaggio nella gastronomia dell’Umbria.

La cucina umbra è fatta di ingredienti semplici e naturali. Una cucina molto legata alle sue tradizioni dove il protagonista indiscusso è senz´altro il tartufo, di cui ne esistono circa sette varietà: dal tartufo nero a quello bianco, passando per lo Scorzone estivo, in un trionfo di aromi e sapori molto particolari.

Gli antipasti della cucina Umbra.

Che il tartufo sia il vero protagonista della tavola umbra è dimostrato dai diversi antipasti a base di questo pregiato tubero, diffusi soprattutto nel territorio di Perugia: dai crostini al tartufo, a base di tartufo nero, ai crostini alla norcina, a base di acciughe fegatini di pollo ed, ovviamente, tartufo, fino ai crostini di fegatini di pollo, a base di fegatini, capperi ed una spruzzata di limone.

 Tra tutti merita una particolare segnalazione il Tartufo nero di Norcia.

Da provare anche i famosi formaggi umbri, come il formaggio di fossa, il formaggio alle erbe, il pecorino stagionato e, manco a dirlo, il celebre formaggio al tartufo, tutti accompagnati da diversi e particolari tipi di pane: il pan caciato, il pan nociato, il pane di Strettura ed il pane di Terni.

I Piatti Tipici Umbri.

Essendo l´Umbria, ed in particolare Norcia, la patria del tartufo nero non potevano mancare tra i primi piatti tipici per eccellenza gli spaghetti o gli stranghozzi al tartufo nero.

Altrettanto gustosi e legati al territorio sono gli umbricelli in salsa di Trasimeno, a base di filetto di persico, scalogno, aglio e peperoncino, gli spaghetti col rancetto, a base di pancetta, pomodorini e pecorino fresco e, per chi ama i sapori forti, le pappardelle alla lepre, con l´aggiunta di pancetta e chiodi di garofano.

Altra protagonista delle tavole umbre è la carne, cucinata alla griglia o allo spiedo ed insaporita con tanti e profumati aromi.

Molto particolari il friccò , a base di pollo, pomodoro, aglio, rosmarino e salvia, ed i tordi sotto la cenere, insaporiti con alloro, chiodi di garofano, salvia, rosmarino, maggiorana e bacche di ginepro.

Tipico della zona di Terni è, invece, il colombaccio selvatico, detto anche “palomba”, cucinato soprattutto allo spiedo. Nella stessa zona si trovano, inoltre, alcuni pesci d´acqua dolce come il persico reale, che è alla base di un tipico piatto chiamato “carbonetti”, e le anguille, cucinate per lo più utilizzando tartufo nero.

  • Dove mangiare i Piatti Tipici dell’Umbria.

I Dolci della Pasticceria Umbra. 

L´Umbria è una terra ricca di mandorle e nocciole; molti sono, quindi, i dolci preparati utilizzando questi gustosi ingredienti: dallo storico “Bacio”, nato a Perugia nel 1922, ai tozzetti, dolcini a base di mandorle, semi di anice e uva secca ed, ancora, ai panicocoli, fatti con zucchero, olio, farina e anice e farciti a piacere, senza dimenticare le celebri pere al sagrantino e le fregnacce, pasta di pane lievitata, fritta in olio di oliva e ricoperta di zucchero.

Le strade del Vino in Umbria

Sono i vini liquorosi a farla da padrona sulle tavole umbre: dal Greghetto d´Assisi, al Vino Santo, dal Sagrantino di Montefalco, alla Vernaccia.

Con i loro profumi e aromi inconfondibili si accompagnano in maniera eccellente ai tipici dolci umbri ma anche ai classici piatti a base di tartufo.

Riccardo Cannavale
  • Website
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Riccardo Cannavale, Giornalista pubblicista dal 1999, ha collaborato con numerose testate giornalistiche, tra cui i quotidiani “Roma” e “Il Mattino”. Consulente di comunicazione pubblica, dal 2007 è stato per molti anni il responsabile dell'Ufficio Stampa e Comunicazione del Comune di Avellino e, dal 2010, coordinatore della promozione del Teatro Comunale “Carlo Gesualdo” di Avellino. Specializzatosi “sul campo” in web writing, dal 2005 ha messo la sua esperienza a disposizione di Agendaonline.it.

Potrebbe Interessarti

Dove mangiare bene a Perugia i piatti della tradizione e non rimanere deluso.

19 Settembre 2023

I ristoranti dove mangiare bene a Salerno.

14 Settembre 2023

Dove mangiare la Pappa al Pomodoro a Firenze, il piatto povero della cucina toscana.

11 Settembre 2023

Dove mangiare la Paposcia del Gargano a Vieste, Vico e Peschici, la regina dello street food pugliese.

9 Settembre 2023

Solo a Bari trovi il crudo di mare come non lo hai mai mangiato.

9 Settembre 2023

Dove mangiare i tortellini in brodo a Bologna.

7 Settembre 2023
SPOT
Agendaonline.it
Facebook Twitter LinkedIn Instagram Pinterest
Questo magazine è un prodotto editoriale di Lino Sorrentini Comunicazione. Partita Iva IT02902350640 Copyright 2023 © Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.