Weekend in Piemonte.

Piemonte, cosa vedere e visitare.
Il Piemonte dei Savoia, il Piemonte dei giochi olimpici invernali, il Piemonte della sacra Sindone.
Sono tante le motivazioni che possono portarci a visitare una regione che, chissà poi perché, nell'immaginario collettivo da l'impressione di essere decisamente austera.
Austera ? Una simile definizione della regione, forse, è decisamente esagerata.
Innegabilmente però, grazie anche al successo dei giochi olimpici invernali del 2006, il Piemonte, è riuscito a trasmettere finalmente il suo vero volto, il volto vero dei piemontesi.
Un popolo, abituato a lavorare tanto e a dare tanto.
I lavoratori di Torino, sia metalmeccanici che colletti bianchi, hanno dato tanto ed a lungo all'Italia.
Anni di sacrifici, anni di tanto e duro lavoro. Ma anche anni di licenziamenti, di cassa integrazione...
E tutto questo non può non temprare un popolo, una regione a tal punto da farla apparire fin troppo formale: austera. Ma è solo apparenza.
La Regione Piemonte confina con la Francia a ovest, con la Valle d'Aosta e la Svizzera a nord, con la Lombardia e l'Emilia Romagna a est, e con la Liguria a sud.
Il Piemonte è una regione dell'Italia del nord Ovest. Il capoluogo regionale è Torino

Chiesa della Gran Madre di Dio sul Fiume Po a Torino
Proprio nel capoluogo di regione tra i monumenti e le zone da visitare segnaliamo:
- la romana porta Palatina (I secolo d.C.), Palazzo Madama, in piazza Castello, sede del Museo civico d'arte antica, ricco di opere di pregio, tra cui un dipinto di Antonello da Messina;
- l'Armeria Reale, tra le più importanti e ricche raccolte del genere in Europa; la chiesa secentesca di San Lorenzo;
- il fastoso Palazzo Reale del XVII secolo, sede dei re sabaudi fino al 1865;
- il rinascimentale Duomo (1491-1498) con l'originale cappella barocca della Sacra Sindone.
Le altre province piemontesi sono Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli.
Il Piemonte è la seconda regione italiana per superficie ma ha una densità di popolazione inferiore alla media nazionale, in compenso è la regione più boscosa d'Italia, con interessanti aree protette.
Oltre al Parco nazionale del Gran Paradiso, quello del Ticino e dell'Argentera, in provincia di Torino è situato il Parco naturale della Mandria, che in passato fu una tenuta reale, e in provincia di Verbano-Cusio-Ossola si trova il Parco naturale dell'Alpe Veglia.
Anche la fauna è ricca di animali, a volte fin troppo, come nel caso dei caprioli (che hanno dovuto subire una drastica riduzione).
Tra le specie più presenti oltre al capriolo, lo stambecco e il camoscio (che sono protetti nel Parco nazionale del Gran Paradiso), la marmotta, la martora, la lepre, la volpe, lo scoiattolo.
Nonostante sia dotata di un patrimonio artistico culturale di notevole interesse dal punto di vista turistico, il Piemonte non offre, ad eccezione di Torino, molti hotel e alberghi prenotabili on line.
Leggi anche
- Weekend Alba
- Weekend Alessandria
- Weekend Aqui Terme
- Weekend Ast
- Weekend Biella
- Weekend Casale Monferrato
- Weekend Cuneo
- Weekend Domodossola
- Weekend Ivrea
- Weekend Novara
- Weekend Orta San Giulio
- Weekend Rivoli
- Weekend Sauze d'Oulx
- Weekend Sestriere
- Weekend Stresa
- Weekend Torino
- Weekend Verbania
- Weekend Vercelli
- Weekend Volpiano