Cosa Visitare a Asti
Asti è una delle più importanti città d’arte del Piemonte che ha dato i natali, tra gli altri, al grande poeta e scrittore Vittorio Alfieri.
Fondata in epoca romana, Asti ha vissuto nel Medioevo uno dei momenti di maggiore splendore e di crescita sia culturale che artistica come testimonia l’importante patrimonio architettonico e monumentale presente in città.
Delle origini di Asti restano alcuni frammenti, come quelli dell’Anfiteatro, della Torre Rossa e della Domus romana.
Tra i principali edifici di culto di Asti spiccano la Cattedrale di Santa Maria Assunta, nella foto, considerata la più importante espressione gotica del Piemonte, la Collegiata di San Secondo, la Chiesa della Madonna del Portone con al suo interno il portale medioevale di San Marco e alcune bellissime chiese barocche come la Chiesa di Santa Caterina, la Chiesa di San Paolo, la Chiesa di San Martino.
Il centro storico di Asti è caratterizzato dalla presenza di numerosi palazzi medioevali come Palazzo Catena, Palazzo Zoya, il Palazzo del Podestà, ed anche di torri che conferiscono un fascino d’altri tempi alla città (Torre De Regibus, Torre Troyana, Torre Guttuari per citarne alcune).
La città di Asti è suddivisa in quattordici rioni che, ogni terza domenica di settembre, in occasione dei festeggiamenti in onore di San Secondo, danno vita al Palio di Asti, una delle più antiche manifestazioni folkloristiche italiane di origine medioevale.
Per chi ama la buona cucina piemontese, ad Asti il piatto da richiedere al Ristorante dopo i famosi fagioli all’astigiana è, senza dubbio, il coniglio all’astigiana un piatto dove troviamo il vino a fare da complemento per la cottura.
Infine non dimentichiamo di fare un salto in una enoteca perché qui siamo nella patria del vino piemontese e dell' Asti spumante.