Cosa Visitare a Cuneo
Capoluogo di provincia del Piemonte, Cuneo è una città fondata sul finire del dodicesimo secolo.
Deve il suo nome alla particolare conformazione, a forma di cuneo appunto, con il nucleo più antico che sorge proprio nel vertice.
Ubicata sull’asse che collega il Piemonte alla Francia meridionale, lo sviluppo di Cuneo è stato senz’altro segnato dalla sua posizione strategica.
L’espansione della città è legata soprattutto all’epoca napoleonica, allorquando furono abbattute le mura di cinta.
La parte antica di Cuneo si sviluppa intorno a Corso Stura e Corso Gesso mentre la zona nuova della città si concentra intorno all’immensa Piazza Galimberti e a Corso Nizza.
Villa Oldofredi Tadini è uno dei monumenti simbolo di Cuneo: il castello, oggi un museo visitabile, era un tempo una delle torri di avvistamento utilizzate a difesa della città.
Altro edificio storico è costituito da Villa Tornaforte, con il suo ampio parco verde.
Tra gli edifici di culto di Cuneo, si segnalano, oltre alla Cattedrale e alla Sinagoga, la Chiesa di Santa Croce, la Chiesa della Santissima Annunziata e la Chiesa di San Giovanni decollato.