• Prima Pagina
  • Cultura
  • Costume
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Agendaonline.it
  • Prima Pagina
  • Costume
  • Cultura
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Pubblicità
    • Privacy – Cookie – GDPR –
  • Ricerche
Agendaonline.it
Home»Cultura
Breccia irpina
Seduta urbana modulare in breccia irpina e acciaio. - Il design della bottegadellemani per la F.lli Iovanna snc di Fontanarosa
Cultura

La Pietra di Fontanarosa per Arredare casa a km 0.

Riccardo Cannavaledi Riccardo Cannavale20 Ottobre 2018
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

Arredare con la pietra: un ossimoro? una intenzione antiquaria? Tutt’altro.

La pietra è conosciuta come elemento dell’edilizia: ornie per finestre, davanzali, cornici, gradini, caminetti oppure come materia dell’arte.

Ma con la pietra, invece, si può fare molto di più. Soprattutto se unita ad una lavorazione artigianale, ad una produzione “su misura” e ad una progettazione anticonformista.

In Irpinia, c’è un paese che vive, ancora oggi, con la sua pietra.

La Pietra di Fontanarosa

Fontanarosa, un piccolo centro che intorno alla lavorazione della pietra ha costruito parte della sua economia.

Breccia, favaccia, favaccina, fino ad arrivare alla Pietra di Fontanarosa.

Ogni tipo è caratterizzato dalla grandezza delle sue “macchie”, nient’altro che le tracce degli elementi sedimentati nei secoli, all’interno della massa rocciosa.

Tra questi strati, poi, è possibile addirittura trovare filoni di “travertino noce” o di onice: l’Onice di Gesualdo.

Ad Avellino, dal 2001, opera un’associazione che è il primo esempio in Campania di collaborazione continua tra artigiani e designer, per la realizzazione di qualità, sostenibilità e funzionalità attraverso la ricerca e l’innovazione.

La “Bottega delle Mani”, attraverso le sue idee, i suoi progetti e le sue “manifatture” promuove un artigianato di qualità legato al territorio e alle sue materie prime.

“La Pietra di Fontanarosa è stata usata per secoli nei lavori “di fino” – spiega l’architetto Mario Pagliaro, promotore della Bottega delle Mani – quelli che richiedevano maggiore definizione ed eleganza formale, oggi sempre più rari. Vanvitelli l’ha usata per le colonne del Teatro di Corte a Caserta; negli antichi palazzi nobiliari non mancavano mai elementi architettonici di pregio in Pietra di Fontanarosa o in onice di Gesualdo”.

Oggi, ovviamente, le necessità, i gusti, gli spazi che abitiamo sono diversi ma, le pietre irpine possono ancora essere protagoniste delle nostre vite.

Spesso si consumano cataloghi di produzioni industriali di pavimenti super tecnologici, eppure, raramente si pensa che “a chilometri zero”, potremmo facilmente ed economicamente regalare alla nostra casa momenti di fascino e di valore artigiano”.

“Ad esempio, unendo al calore di un parquet in rovere stonalizzato inserti di Pietra di Fontanarosa, Breccia irpina, con cammei di Travertino noce e Onice di Gesualdo – suggerisce l’architetto Pagliaro della Bottega delle Mani –. Magari, componendoli con astratte geometrie, usandoli nei punti di maggiore usura: il passetto d’ingresso, lungo i tratti maggiormente percorsi, intorno ai pezzi igienici”.

Entrare in una bottega artigiana, dopo aver progettato le proprie soluzioni, resta sempre un’alternativa più emozionante che sfogliare cataloghi patinati

“Una piccola attenzione progettuale che, unita alla sapienza artigiana, riesce con semplicità non solo a conferire maggiore eleganza ai nostri spazi ma, anche, tanta funzionalità”.

  • Nella Foto:  Seduta urbana modulare in breccia irpina e acciaio. Design della bottegadellemani per la F.lli Iovanna snc di Fontanarosa
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Email Telegram

Articoli Correlati

migliori osterie in Campania Slow Food

Le migliori osterie in Campania secondo la guida Slow Food.

Foto tratta dalla pagina Facebook " Carnevale di Paternopoli."

Il programma del Carnevale di Paternopoli, tra Sfilate, Balli e Spettacoli musicali.

Spot
Leggi anche
Capo Palinuro Italia

Vacanze in Cilento, le 5 perle da visitare che ti danno il Benvenuto al Sud.

Privacy una serie tv da vedere su Netflix.

Su Netflix c’è una nuova miniserie Tv che tutti dovrebbero vedere e farsi un esame di coscienza.

27 Giugno 2022
La piccola Ilary Blasi star degli spot TV anni '80

Quando Ilary Blasi era la baby star degli spot televisivi degli anni’80.

24 Giugno 2022
Agendaonline.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Lino Sorrentini Comunicazione © 2022 Partita Iva IT02902350640

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Go to mobile version