Agendaonline.itAgendaonline.it
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Stasera in TV
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy – Cookie – GDPR
Primo Piano

Su Netflix c’è un film romantico da vedere: una storia d’amore drammatica ricca di intrecci psicologici.

Su RaiPlay c’è un bel film d’autore da vedere, è ispirato ad una drammatica storia vera.

Su Prime Video c’è una miniserie particolarmente originale tratta da un romanzo: un successo strepitoso.

Facebook X (Twitter) Instagram LinkedIn Pinterest
Agendaonline.itAgendaonline.it
Facebook X (Twitter) Instagram LinkedIn Pinterest
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Stasera in TV
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Credit
    • Privacy – Cookie – GDPR
    • Pubblicità
Agendaonline.itAgendaonline.it
Home - Economia

Pmi: Investire nelle nuove tecnologie per restare competitivi.

Marco Grassodi Marco Grasso19 Agosto 20233 Minuti di lettura
Foto di ThisIsEngineering (pexels)

Scopri perché le Pmi devono puntare sulle nuove tecnologie: strategie e consigli pratici sulle diverse fasi della trasformazione digitale.

Per restare competitivi e crescere sui mercati, le Pmi sono chiamate a innovarsi continuamente e, quindi, ad investire sempre di più sulla digitalizzazione e sulle tecnologie emergenti. La trasformazione digitale nelle Pmi richiede un cambio complessivo dell’organizzazione del lavoro che passa, necessariamente, dall’introduzione di nuovi strumenti e nuove competenze.

Innovazione vuol dire risparmio

Attraverso l’automazione dei processi produttivi e la progressiva digitalizzazione dell’organizzazione aziendale, è possibile sfruttare le opportunità delle nuove tecnologie per migliorare le performance e far crescere il proprio business. L’innovazione è fondamentale per incrementare la competitività delle Pmi.

I vantaggi per un imprenditore che intraprende un processo di digitalizzazione sono notevoli, anche in termini strettamente economici. Il passaggio dei documenti in formato digitale, ad esempio, consente l’eliminazione del consumo di carta e inchiostro per stampanti a vantaggio di una migliore sostenibilità ambientale.

Processi più snelli e veloci

Importanti le ricadute anche sulla gestione degli spazi. L’automazione dei processi aziendali consente infatti di eliminare progressivamente scaffali e altri spazi per l’archiviazione dei documenti aziendali.

Strumenti come Excel permettono di creare documenti di calcolo complessi, mentre le soluzioni cloud rendono disponibile ogni documento in ogni momento e su ogni dispositivo.

La velocità e l’efficienza degli strumenti della tecnologia emergente garantisce inoltre processi più snelli e precisi e veloci al servizio delle imprese e dei clienti che potranno godere di esperienze migliori, grazie ai rinnovati servizi di customer care e consulenza personalizzata.

Le tecnologie digitali consentono alle PMI di migliorare la loro produttività attraverso l’acquisizione di informazioni in tempo reale e di monitorare costantemente i progressi delle operazioni aziendali, ottimizzando i flussi di lavoro.

Dati e informazioni in sicurezza

Le nuove tecnologie digitali offrono strumenti ad alta precisione e soluzioni per l’archiviazione e la sicurezza dei dati. Gli errori umani sono di fatto azzerati e migliora anche la capacità di adattamento delle PMI alle esigenze del mercato.

Attraverso la creazione di backup in cloud è possibile creare copie di dati (documenti, immagini, video, ecc.) disponibili online, evitando così il rischio di perdere informazioni importanti.

Nuove professionalità e formazione continua

La tecnologia viene a supporto delle imprese anche nella valutazione della crescita online, magari di un portale di ecommerce per la vendita, per la quale si utilizzano metriche e strumenti, come Google Analytics.

Migliorano i processi aziendali anche altre nuove tecnologie come Cloud Computing, intelligenza artificiale (AI) e Big Data e analytics.

Per utilizzare al meglio questi strumenti è fondamentale inserire in organico professionisti con specifiche competenze digitali, come SEO Strategist, Social Media Manager, Ecommerce Manager o Innovation Manager.

La trasformazione digitale, e la necessaria acquisizione di nuove competenze, richiede l’aggiornamento continuo dei dipendenti.

Leggi anche

  • Le professioni digitali del futuro più richieste dalle aziende.
  • I vantaggi dell’economia circolare per le imprese e per i consumatori.
  • Chi rischia il posto con l’intelligenza artificiale: ecco perchè alcuni lavori potrebbero sparire.

Marco Grasso
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Laureato in Economia e Commercio, è iscritto all'Ordine dei Giornalisti Professionisti dal 2002. Autore di diversi libri e pubblicazioni su tematiche socio-economiche, ha collaborato e collabora con testate locali e nazionali. È Direttore del Network personeesociale.it e del Mensile Agorà Giovani.

Potrebbe Interessarti

Energia sostenibile: le novità che cambieranno il nostro stile di vita a vantaggio dell’ambiente.

1 Settembre 2023

Tassi alti: è il momento giusto per investire in obbligazioni?

21 Agosto 2023

L’importanza dell’abbigliamento da lavoro per la prevenzione degli infortuni

21 Agosto 2023

Tutti i pro e i contro del lavoro da remoto

14 Agosto 2023

I saldi? Ogni giorno, con i codici sconto.

10 Agosto 2023

Aprire una società a Malta – Passo Dopo Passo

7 Agosto 2023
SPOT
Agendaonline.it
Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Pinterest
Questo magazine è un prodotto editoriale di Lino Sorrentini Comunicazione. Partita Iva IT02902350640 Copyright 2023 © Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.