Vacanze al mare in Calabria? Prenota un soggiorno o un week end a Praia a Mare, noto centro dell’alto Tirreno cosentino che basa la sua economia sul turismo balneare offrendo decine di stabilimenti lungo una costa lunga circa 6 chilometri

La città, molto affollata soprattutto nel mese di agosto, è ricca di hotel, alloggi e case vacanza ed offre una vasta scelta di ristoranti, locali all’aperto e discoteche.

La spiaggia di Praia a Mare, caratterizzata da un litorale ampio fatto di sabbia grigia bagnato da un mare cristallino, è stata insignita della Bandiera Blu 2021 per ben tre chilometri di costa, dal Camping Internazionale fino a Punta Fiuzzi

Le grotte dell’isola di Dino

La zona più suggestiva è sicuramente quella che sale verso nord, delimitata dalla Torre di Fiuzzi, costruita su un faraglione della scogliera, e con l’isola di Dino proprio di fronte.

L’isola di Dino è una piccola isola del mar Tirreno, ubicata a poche decine di metri di distanza dalla costa calabra, di fronte a Praia a mare , dalla quale è facilmente raggiungibile anche a nuoto.

Estesa su una superficie di circa cinquanta ettari, l’isola ha una forma decisamente allungata, con enormi pareti rocciose che finiscono a strapiombo sul mare.

Piccola e suggestiva perla del mar Tirreno, l’isola di Dino vanta un ricchissimo patrimonio naturalistico, con la sua lussureggiante vegetazione, tipicamente mediterranea, gli splendidi fondali, ricchi di flora e fauna ittica ma, soprattutto, le sue meravigliose ed affascinanti grotte.

L’isola è meta di tantissime escursioni in barca per ammirare le numerose grotte.

Meritano, a tal proposito, una visita, la “grotta del monaco”, la “grotta delle sardine”, (famosa per la copiosa presenza di sarde lì pescate un tempo con una particolare rete detta il “cianciorro” “giangiuorro” o “giangiuorr'” in dialetto) ricca di pesci e stalagmiti, “la grotta del fronte”, “la grotta delle cascate”, con il suo inconfondibile rumore di acqua che scende incessantemente dalla roccia, “la grotta del leone” e la splendida “grotta azzurra”, decisamente la più bella, con i suoi meravigliosi colori, dall’azzurro al verde intenso, che l’ arricchiscono di fascino e mistero.

Per apprezzare appieno la bellezza dell’isola è preferibile percorrerla a piedi, seguendo il comodo sentiero che parte dalle pendici e arriva fino alla sommità

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Drone Calabria (@dronecalabria)

La torre Angioina di Fiuzzi

Alla frazione Fiuzzi si  trova l’omonima torre che si staglia su di un faraglione laddove, in precedenza, era stata edificata una torre angioina. Si tratta della struttura difensiva più alta di tutta la zona e che fu innalzata per proteggere l’intera zona dagli attacchi dei Saraceni.

Cosa vedere a Praia a mare

Da visitare, per la sua grande importanza storica e religiosa, il Santuario di Santa Maria della Grotta, costruito nel X secolo proprio all’interno di una grotta, posizionato all’interno di una grotta naturale all’interno di una collina. La leggenda della Madonna della Grotta narra che il comandante di un bastimento turco fu costretto dall’equipaggio a riporre all’interno dell’omonima grotta una statua lignea (rubata) del XV secolo raffigurante la madonna.

Merita una visita anche il Museo Comunale Città di Praia a Mare nel quale poter ammirare numerose opere d’arte moderna e contemporanea e una sezione riservata all’archeologia e alla ceramica. Il museo di Praia a mare ospita una raccolta permanente d’arte moderna e contemporanea realizzata con il contributo di numerosi artisti italiani e stranieri che hanno donato all’istituzione complessivamente oltre duecento opere.

  • Il Fortino – Palazzo – Al XVI secolo risale il forte difensivo del Fumarulo di Praia che i signori di Aieta fecero costruire e destinarono alla difesa del litorale costiero.
  • Chiesa del Sacro Cuore – Chiesa
  • Chiesa di San Paolo Apostolo – Chiesa
  • Chiesa di Gesù Cristo Salvatore – Chiesa – Struttura di recente realizzazione raccoglie il culto dei residenti della località Foresta.
  • Rocca di Praia – Castello – Complesso fortificato risalenti al secolo XIV di costruzione Normanna.

Cosa mangiare a Praia Mare

Gli amanti della buona cucina potranno soddisfare il palato gustando la migliore tradizione culinaria marinara della regione, grazie alla presenza di numerosi ristoranti ed essendo Praia a Mare, originariamente, un piccolo e popoloso villaggio di pescatori.

Leggi anche

Praia a mare in calabria