Il mare costituisce una delle prime vie di comunicazione conosciute e sfruttate dall’uomo. In particolar modo in Italia, dove il suo popolo di navigatori ha scritto, proprio solcando le acque, importanti pagine di storia. Basti pensare a Cristoforo Colombo, Magellano, Amerigo Vespucci o Marco Polo per capire quanto l’umanità debba a quegli uomini che proprio sfruttando le rotte marine seppero stabilire contatti con il mondo.
Proprio per la sua posizione strategica all’interno del bacino del Mediterraneo, l’Italia ha sempre sfruttato al meglio le sue relazioni via mare dando vita a quelle che possono essere considerate delle vere e proprie autostrade marine grazie anche alla presenza di quelli che sono considerati i cantieri navali più importanti al mondo, in grado di varare mezzi sempre più moderni e all’avanguardia.
Oggi sono decine e decine le rotte dei traghetti prenotabili tranquillamente on line che partono dai porti italiani per raggiungere la maggior parte dei Paesi costieri europei ed extraeuropei.
Dai porti dell’Adriatico salpano quotidianamente traghetti e navi dirette in Grecia, Dalmazia, Croazia ed Albania, da quelli del Tirreno quelle che fanno rotta verso la Spagna, la Francia e la Tunisia.
Inutile, poi, ricordare gli spostamenti interni, quelli per le isole maggiori, la Sicilia e la Sardegna, e quelli per gli affascinanti arcipelaghi disseminati lungo la penisola, da quello toscano a quello campano, dall’Eolie alle Egadi fino alle Tremiti.
Il potenziamento della rete via mare ha fatto sì che gli stessi traghetti impegnati lungo le tratte fossero sempre più moderni ed equipaggiati, facendo concorrenza alle navi da crociera per comfort, sicurezza e qualità dei servizi.
Naturalmente, in un quadro in continuo progresso, anche il trasporto navale ha usufruito di quei benefit che solo un’altra rete, quella del web, è in grado di offrire.
Prenotazioni Traghetti online
Lo sviluppo del fenomeno del booking on line, vale a dire della prenotazione dei biglietti via internet, ha prodotto l’effetto di decongestionare le lunghe file che bisognava sobbarcarsi in agenzia o al molo al momento dell’imbarco.
Ormai basta un clic del mouse per opzionare la destinazione del proprio viaggio, scegliere il posto migliore e ricevere, direttamente a casa tramite un’e-mail, il biglietto.