• Prima Pagina
  • Cultura
  • Costume
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Agendaonline.it
  • Prima Pagina
  • Costume
  • Cultura
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Pubblicità
    • Privacy – Cookie – GDPR –
  • Ricerche
Agendaonline.it
Home»Cultura
Uno dei presepi in mostra al Santuario di Montevergine
Uno dei presepi in mostra al Santuario di Montevergine
Cultura

I Presepi di Montevergine, la mostra che incanta grandi e piccini.

Riccardo Cannavaledi Riccardo Cannavale3 Dicembre 2021
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

Nel Santuario di Montevergine, in provincia di Avellino in esposizione, centinaia di presepi provenienti da tutto il mondo.

Un luogo sacro tra i più amati dai cittadini di tutta la Campania, al punto da essere tra le principali mete del turismo religioso della regione.

Un luogo ricco di fascino, che va oltre la fede.

Il Santuario di Montevergine, nel territorio di Mercogliano, è senza dubbio una delle tappe da inserire almeno una volta nel tour delle bellezze dell’Irpinia.

Qui arte, natura, folklore e leggende si fondono alla perfezione regalando, in ogni momento dell’anno, percorsi culturali di forte impatto emotivo.

Il Natale è uno dei periodi migliori per visitare il Santuario di Montevergine retto da una comunità monastica benedettina.

Presepi dal mondo, a Montevergine la mostra più ricca della Campania.

Al di là dell’aura mistica che, non solo per i credenti, si respira in quello che è il momento liturgico più importante dell’anno, a rendere speciale una visita al Santuario di Montevergine nel mese di dicembre è sia il clima, che aiuta a generare quell’atmosfera tipica del Natale, sia la possibilità di visitare una delle più importanti ed imponenti mostre di presepi.

All’interno del Santuario, in un percorso che attraversa ben nove sale, sono infatti esposti decine di presepi provenienti da tutto il mondo.

La scena della natività viene interpretata secondo quelle che sono le tradizioni secolari dei luoghi in cui sono state concepite.

E, così, ampio spazio è dedicato ai presepi classici regionali italiani, con particolare evidenza su quelli del ‘700 napoletano, su quelli siciliani con pastori realizzati con la ceramica di Caltagirone, sulle scene della natività abruzzesi, pugliesi, calabresi e romane.

Ad arricchire la collezione della mostra di presepi, una mostra permanente che è visitabile in ogni periodo dell’anno, sono poi le opere provenienti da ogni angolo del mondo, dall’Argentina al Perù, dal Portogallo alla Danimarca, dal Giappone alla Palestina fino ad arrivare ad opere vietnamite, andaluse ed esquimesi.

Accanto ai presepi più imponenti, sono almeno un centinaio, poi, le piccole composizioni offerte da appassionati ed artisti del genere che, negli anni, hanno fatto dono dei propri manufatti al Santuario mariano di Montevergine.

Accanto alle sale che ospitano la mostra di presepi, da non perdere è poi il Museo Abbaziale, all’interno del quale sono custoditi, dipinti, paramenti sacri e reperti marmoreo di elevato valore artistico e storico.

Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Email Telegram

Articoli Correlati

concerti

Tutte le date dei Concerti in provincia di Avellino.

Capodimonte a Napoli

Giornate Fai di Primavera 2022 in Campania: il programma.

Spot
Leggi anche
Privacy una serie tv da vedere su Netflix. Netflix

Su Netflix c’è una nuova miniserie Tv che tutti dovrebbero vedere e farsi un esame di coscienza.

La piccola Ilary Blasi star degli spot TV anni '80

Quando Ilary Blasi era la baby star degli spot televisivi degli anni’80.

24 Giugno 2022

Dove vanno in vacanza i Vip, scopri 7 Località di Mare in Italia.

24 Giugno 2022
Agendaonline.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Lino Sorrentini Comunicazione © 2022 Partita Iva IT02902350640

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Go to mobile version