• Prima Pagina
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Agendaonline.it
  • Primo Piano
  • Costume
  • Cultura
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Pubblicità
  • Privacy
  • Ricerche
Agendaonline.it
Le statuine dei Presepi a San Gregorio Armeno
Le statuine dei Presepi a San Gregorio Armeno
Cultura

I Presepi di San Gregorio Armeno a Napoli.

Lino Sorrentinidi Lino Sorrentini20 Dicembre 2022

A Napoli in via San Gregorio Armeno, decine di botteghe artigiane espongono e vendono statuine di celebrità, pastori ed accessori per arricchire il presepe.

C’è una strada, nel cuore di Napoli, dove il Natale dura 365 giorni all’anno. I presepi di San Gregorio Armeno a Napoli sono celebri in tutto il mondo grazie alla maestria degli artigiani partenopei. Decine di botteghe, ricavate direttamente nei bassi che si affacciano lungo la salita che conduce ai Decumani, espongono statue, scene, accessori per arricchire il presepe.

Qui, quella presepiale è un’arte che si tramanda di generazione in generazione. Capire cosa significhi il Natale per San Gregorio Armeno è difficile a tradursi in parole.

Via San Gregorio Armeno a Napoli

C’è un sol modo per comprendere l’aria che si respira nel periodo che va dall’8 dicembre fino alla vigilia di Natale: lasciarsi trascinare dalla folla dall’incrocio di Via San Biagio dei Librai fino a Piazza San Gaetano!

Affacciarsi in una delle tante botteghe dei maestri artigiani significa perdere la vista tra forme, colori ed immagini quasi reali.

Pastori realizzati a mano, in terracotta, di tutte le dimensioni, i cui sguardi, le cui smorfie riproducono quasi una fotografia tridimensionale.

A completare il quadro, poi, gli abiti in tessuto, cuciti anch’essi a mano, che finiscono col trasformare una statuetta in un’opera d’arte. 

Accanto ai personaggi classici del presepe napoletano, al di là della Sacra Famiglia, degli zampognari e degli immancabili personaggi famosi della politica, dello spettacolo, dello sport che negli ultimi decenni, un po’ per vezzo un po’ per rimarcare la propria vena artistica, gli artigiani di San Gregorio Armeno si dilettano nel riprodurre nelle loro statuette che, puntualmente, a Natale finiscono per fare buona compagnia al bue e all’asinello!

Leggi anche

  • 5 musei da visitare a Napoli.
  • 5 Mostre a Napoli da vedere entro la fine del 2022
  • Cosa vedere nel Centro Storico di Napoli.
Scopri di più
Seguici su Facebookoppure Continua a leggere su Agendaonline.it
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Email Telegram

Articoli Correlati

Mostra Andy Warhol ad Avellino

5 belle mostre in Campania da vedere questa settimana.

Il golfo di Napoli con lo sfondo del Vesuvio

Noleggio barche Napoli: una vacanza unica

Capodimonte a Napoli

5 Mostre a Napoli da vedere entro la fine del 2022

Capodimonte a Napoli

5 musei da visitare a Napoli.

Simone Schettino

Teatro Totò di Napoli: scopri il cartellone con il programma degli spettacoli.

Il golfo di Napoli con lo sfondo del Vesuvio

Giornate Fai di Autunno 2022 a Napoli: ecco il programma.

Teatro Augusteo Napoli

Il programma del Teatro Augusteo di Napoli: il cartellone degli spettacoli e i concerti 2022-2023

Teatro Trianon Viviani Napoli

Teatro Trianon Viviani di Napoli: Programma Spettacoli e Cartellone 2022 – 2023

Teatro Cilea Napoli

Il programma del Teatro Cilea di Napoli: scopri il Cartellone degli spettacoli 2022/2023

teatro Bracco Napoli

Il programma del Teatro Bracco di Napoli: scopri il cartellone degli spettacoli.

Spot
Agendaonline.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Lino Sorrentini Comunicazione © 2023 Partita Iva IT02902350640

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.