• Prima Pagina
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Agendaonline.it
  • Primo Piano
  • Costume
  • Cultura
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Pubblicità
  • Privacy
    • Disattivazione notifiche push
  • Ricerche
Agendaonline.it

I Tesori del Principe del Liechtenstein in mostra ad Aosta

Claudia Mercaldodi Claudia Mercaldo Archivio 6 Aprile 2012

Fino al 31 maggio 2012 presso il Forte di Bard di Aosta, sarà possibile visionare  la collezione del Principe del Liechtenstein una delle più importanti ed antiche e nobili famiglie austriache.

Oltre questa collezione, sono esposti anche dei capolavori della collezione Schönborn-Buchheim.  Il visitatore potrà ammirare  75 oli, 3 sculture, 1 cabinet  e 1 arazzo.

Il percorso espositivo è suddiviso in sette sale, di seguito menzioniamo solo alcuni artisti ed alcune opere di questa meravigliosa mostra:

• Sala 1 dedicata al grande Rubens. In questa sala tra le varie opere esposte menzioniamo  “Il Compianto di Cristo” e “Marte e Rea Silvia”

• Sala 2 I Fiamminghi  qui sono esposte opere come quelle di Anthonys Van Dick con il “Ritratto di Johann VIII Conte di Nassau-Siegen” di Frans Hals “Ritratto di uomo” e il  “Paesaggio con il giovane Tobia” di Jan Brueghel il Vecchio

• Sala 3  Cranach e gli Olandesi  opere di Dou, Huysum, Momper, Kick, Berckheyde, Heem, Cranach il Vecchio, Rembrandt, Van Huysum. Meravigliosa l’opera di Rembrandt il “Cupido con la bolla di sapone”

• Sale 4 e 5. L’Italia  sala dedicata a Berrettini, Pasinelli, Procaccini, Cantarini, Pietro da Cortona, Reni, Giambologna, Franceschini, Bellucci, Soldani-Benzi, Allori, Moroni, Maggiotto, Solimena, Hayez, Marinari.

• Sala 6. Vedutismo dedicata al tema dei paesaggi, vi si ritrovano qui le opere del grande Canaletto come la “Venezia: Piazza San Marco con il campanile la Basilica” e e la meravigliosa opera “Interno del Pantheon a Roma” di Giovanni Paolo Pannini

Per finire si giunge all’ultima sala, quella dedicata al tema del Classicismo e Biedermeier viennese, qui vi sono una serie di ritratti di Friedrich von Amerling ed il capolavoro di Hayez “Il consiglio della vendetta” e il romantico paesaggio “Nella valle di Roveto” di Jakob Philipp Hackert.

 

Informazioni evento

Titolo mostra: I tesori del Principe Rubens, Brueghel, Rembrandt, Cranach, Hayez, Canaletto… Capolavori delle Collezioni del Principe del Liechtenstein.
Data Fine: 31 maggio 2012
Luogo: Aosta, Forte di Bard
Orario: martedì/venerdì dalle 10.00 alle 18.00 – sabato/domenica e festivi dalle 10.00 alle 19.00 – chiuso il lunedì
Per informazioni telefono: 0125 833811

 

Scopri di più
Continua a leggere su Agendaonline.it
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Email Telegram
Claudia Mercaldo
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Giornalista pubblicista, laureata in scienze della comunicazione presso l'Università di Torino, collabora da diversi anni con Agendaonline.it

Articoli Correlati

Su Netflix ci sono 5 film da vedere che non hai mai sentito nemmeno nominare.

5 bellissimi film di Alberto Sordi su Amazon Prime Video da vedere assolutamente.

Su Netflix c’è un film thriller ad alta tensione da vedere stasera.

Su Raiplay c’è un film che, tra commedia e dramma, è un capolavoro del cinema italiano.

Agendaonline.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Lino Sorrentini Comunicazione © 2023 Partita Iva IT02902350640

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.