Fino al 31 maggio 2012 presso il Forte di Bard di Aosta, sarà possibile visionare la collezione del Principe del Liechtenstein una delle più importanti ed antiche e nobili famiglie austriache.
Oltre questa collezione, sono esposti anche dei capolavori della collezione Schönborn-Buchheim. Il visitatore potrà ammirare 75 oli, 3 sculture, 1 cabinet e 1 arazzo.
Il percorso espositivo è suddiviso in sette sale, di seguito menzioniamo solo alcuni artisti ed alcune opere di questa meravigliosa mostra:
• Sala 1 dedicata al grande Rubens. In questa sala tra le varie opere esposte menzioniamo “Il Compianto di Cristo” e “Marte e Rea Silvia”
• Sala 2 I Fiamminghi qui sono esposte opere come quelle di Anthonys Van Dick con il “Ritratto di Johann VIII Conte di Nassau-Siegen” di Frans Hals “Ritratto di uomo” e il “Paesaggio con il giovane Tobia” di Jan Brueghel il Vecchio
• Sala 3 Cranach e gli Olandesi opere di Dou, Huysum, Momper, Kick, Berckheyde, Heem, Cranach il Vecchio, Rembrandt, Van Huysum. Meravigliosa l’opera di Rembrandt il “Cupido con la bolla di sapone”
• Sale 4 e 5. L’Italia sala dedicata a Berrettini, Pasinelli, Procaccini, Cantarini, Pietro da Cortona, Reni, Giambologna, Franceschini, Bellucci, Soldani-Benzi, Allori, Moroni, Maggiotto, Solimena, Hayez, Marinari.
• Sala 6. Vedutismo dedicata al tema dei paesaggi, vi si ritrovano qui le opere del grande Canaletto come la “Venezia: Piazza San Marco con il campanile la Basilica” e e la meravigliosa opera “Interno del Pantheon a Roma” di Giovanni Paolo Pannini
Per finire si giunge all’ultima sala, quella dedicata al tema del Classicismo e Biedermeier viennese, qui vi sono una serie di ritratti di Friedrich von Amerling ed il capolavoro di Hayez “Il consiglio della vendetta” e il romantico paesaggio “Nella valle di Roveto” di Jakob Philipp Hackert.
Informazioni evento
Titolo mostra: I tesori del Principe Rubens, Brueghel, Rembrandt, Cranach, Hayez, Canaletto… Capolavori delle Collezioni del Principe del Liechtenstein.
Data Fine: 31 maggio 2012
Luogo: Aosta, Forte di Bard
Orario: martedì/venerdì dalle 10.00 alle 18.00 – sabato/domenica e festivi dalle 10.00 alle 19.00 – chiuso il lunedì
Per informazioni telefono: 0125 833811