L’appuntamento per i fan della chiocciolina è con l’iniziativa “La buona spesa”, in programma il 14 lglio 2017 (ore 19) a Palazzo Macchiarelli di Montoro, alla frazione Misciano.
Slow Food Avellino curioserà discretamente nelle comuni abitudini di spesa insieme a tutti coloro che parteciperanno al laboratorio sensoriale, puntando le antennine sugli scontrini e le etichette dei prodotti che si acquistano negli ordinari supermercati.
Ad introdurre i lavori sarà il fiduciario della Condotta, Carlo Iacoviello, che lascerà poi spazio alla parte laboratoriale curata da Maria Elena Napodano referente referente regionale Tesseramento Slow Food Campania e Basilicata.
I consumi responsabili di Slow Food.
Un confronto per tipologia con i manufatti genuini ci aiuterà a comprendere meglio le differenze tra i prodotti della grande industria che quotidianamente entrano nel nostro carrello e l’artigianato agroalimentare locale, che può diventare un’alternativa concreta per la nostra alimentazione, semplicemente dedicandovi almeno una parte delle nostre risorse (di tempo ed economiche) e indirizzando le nostre scelte alimentari verso la ricerca di quello che Slow Food chiama cibo buono, pulito e giusto.
Buono quando ci dà piacere, pulito perché ci fa bene e non altera l’equilibrio ambientale, giusto se chi lo ha fatto, consentendoci di goderne a tavola, viene ripagato dignitosamente per il suo lavoro.
Il laboratorio mira a scoprire se è così realistica quella “pazza idea” secondo la quale la buona alimentazione costituisce una rovina per i portafogli e solo chi risparmia fa una “spesa intelligente” riempiendo il carrello a più non posso.
I prodotti irpini a confronto con quelli della GDO.
La degustazione guidata consisterà nelle seguenti comparazioni:
- Olio da condimento commerciale vs. olio extra-vergine d’oliva
- Salsa di marca vs. conserva di pomodoro proveniente da un’azienda agricola
- Pan carré vs. pane da forno locale
- Formaggio spalmabile industriale vs. Lattica (R) di Pezzata Rossa
- Caciocavallo standard vs. Caciocavallo Irpino
- Salame + snack confezionati vs. salame + salamini snack genuini di Calitri
- Gelato in vaschetta da banco frigo vs. gelato artigianale.
Il laboratorio è gratuito ed è rivolto a 20 partecipanti, per prenotazioni contattare Maria Elena Napodano al 339 2501105