Scopri tutte le informazioni sul cartellone ed il programma degli spettacoli e dei concerti del Teatro Trianon di Napoli
Quali sono gli spettacoli teatrali in cartellone al teatro Trianon Viviani di Napoli? A che ora inizia lo spettacolo? Quanto costano i biglietti? I ticket degli eventi sono in vendita online?
Non è sempre facile riuscire ad ottenere informazioni aggiornate dai teatri italiani. Non di rado le rappresentazioni vengono annullate e le date modificate.
Per questo motivo, Agendaonline.it invita i suoi lettori a contattare, sempre, il botteghino o l’ufficio informazioni del Teatro Trianon di Napoli per avere certezze sulle date e sugli orari degli appuntamenti in programma.
Il cartellone Teatrale 2023
APRILE
- 6 PASQUALE SCIALÒ in Città cantante 2 L’arcipelago della canzone napoletana conferenza cantata produzione Trianon Viviani
- 7 e 8 LA BOHÈME di Giacomo Puccini opera produzione Altra Scena e Goldenart production
- 9 ROSA MIRANDA in Rosa miezo ‘e rrose concerto produzione Trianon Viviani
- 13 PASQUALE SCIALÒ in Città cantante 2 L’arcipelago della canzone napoletana conferenza cantata produzione Trianon Viviani
- 14 SUONNO D’AJERE in Suspiro concerto produzione Sound Fly
- 15 EMANUELA BIANCHINI, ENZO GRAGNANIELLO, I PERFORMERS DELLA MSPD in Neapolis Mantra spettacolo di danza e musica regia Mvula Sungani produzione AreaLive
- 20 PASQUALE SCIALÒ in Città cantante 2 L’arcipelago della canzone napoletana conferenza cantata produzione Trianon Viviani
- dal 21 al 23 compagnia Stabile della Canzone napoletana in ADAGIO NAPOLETANO Cantata d’ammore teatro musicale regia Bruno Garofalo produzione Trianon Viviani
- 27 PASQUALE SCIALÒ in Città cantante 2 L’arcipelago della canzone napoletana conferenza cantata produzione Trianon Viviani
- dal 28 al 30 compagnia Stabile della Canzone napoletana in ADAGIO NAPOLETANO Cantata d’ammore teatro musicale regia Bruno Garofalo produzione Trianon Viviani
MAGGIO
- 4 MARCO ZURZOLO in I napoletani non sono romantici conferenza cantata
- 5 LALLA ESPOSITO in La canzone teatrale concerto prima assoluta produzione Leocadia
- 6 STEFANO BOLLANI in Piano solo concerto
- 7 FRANCESCA COLAPIETRO e MARIANO BELLOPEDE in Le mille e una Napoli 2 La Napoli innamorata conferenza cantata produzione Trianon Viviani
- 12 e 13 ANTONELLA STEFANUCCI in Pregiudizi convergenti teatro regia Domenico Ciruzzi produzione Il teatro coop. Produzioni
- dal 19 al 21 e dal 26 al 28 compagnia Stabile della Canzone napoletana in ADAGIO NAPOLETANO Cantata d’ammore teatro musicale regia Bruno Garofalo produzione Trianon Viviani
- 31 ORCHESTRA DI PIAZZA VITTORIO in Dancefloor concerto
Come raggiungere il teatro
Il Teatro Trianon Viviani si trova a Napoli, nel cuore del centro storico – dichiarato patrimonio mondiale dall’Unesco – di particolare rilievo archeologico, storico, monumentale e gastronomico: in piazza Vincenzo Calenda, allo sbocco di Forcella e in prossimità di Castelcapuano e dei decumani.
Biglietti e Botteghino
Per biglietti ed informazioni sugli spettacoli telefono +39 081 2258285 – +39 081 0124472
Un po’ di Storia
Il “Teatro Trianon Viviani” sorge a Napoli nel cuore di Forcella l’8 novembre 1911 quando fu portata in scena la commedia Miseria e Nobiltà di Eduardo Scarpetta, con il passaggio di testimone dall’autore e primo interprete al figlio Vincenzo, che così debutta nel ruolo del protagonista Felice Sciosciammocca.
Sin dalla sua inaugurazione, il Trianon puntò tutto sulla programmazione musicale, incentrata principalmente sulla tradizione della canzone napoletana. Dopo 36 anni di attività il Trianon fu trasformato in cinema è tale è rimasto fino al 2002, quando ha ripreso la programmazione teatrale.
Dopo un travagliato periodo di difficoltà economico-finanziarie che ha visto il fermo produttivo per due anni e mezzo e il teatro sull’orlo del fallimento e della vendita all’asta, il Trianon Viviani ritorna a operare, retto dalla fondazione omonima posta sotto la direzione e il coordinamento della Regione Campania, che detiene una partecipazione dell’80,40%; l’altro socio fondatore è la Città metropolitana di Napoli,
Recentemente la direzione artistica del Trianon di Napoli è stata affidata a Marisa Laurito, notissima attrice teatrale e donna di spettacolo, che “punta a realizzare uno spazio attivo di animazione culturale e sociale, attento al patrimonio tradizionale quanto ai nuovi linguaggi, un polo produttivo unico che intende anche collocarsi positivamente nel più ampio mercato del turismo e del tempo libero”.
Il Trianon si propone come una struttura di 630 posti, nella sua forma classica di teatro all’italiana, con tre ordini di palchi.
Il teatro Trianon di Napoli è molto apprezzato per la sua acustica. E’ inoltre dotato di diverse sale per attività varie, utilizzate per mostre, seminari e conferenze.
Di grosso interesse anche la mediateca di cui il Trianon dispone, dove sono custoditi importanti documenti della canzone napoletana da Di Giacomo a Caruso.
Spesso, agli spettacoli musicati, si affiancano commedie e opere sempre mutuate dalla tradizione partenopea.
Vuoi conoscere i programmi di altri teatri napoletani? leggi anche
- Teatro Cilea di Napoli
- Teatro Totò di Napoli
- Teatro Bracco di Napoli
- Teatro Diana di Napoli
- Teatro San Carlo di Napoli
- Teatro Bellini di Napoli
- Teatro San Ferdinando di Napoli
- Teatro Nuovo di Napoli
- Teatro Sannazaro di Napoli.
- Nuovo Teatro San Carluccio di Napoli.
- Teatro Mercadante di Napoli
- Teatro Augusteo di Napoli