Scopri tutte le informazioni sul cartellone e la programmazione 2025 degli spettacoli del teatro Vittoria di Roma.
Quali sono gli spettacoli teatrali in cartellone al Teatro Vittoria di Roma? A che ora inizia lo spettacolo? Quanto costano i biglietti? I ticket sono in vendita online?
Non è sempre facile riuscire ad ottenere informazioni precise dai teatri italiani. Non di rado le rappresentazioni vengono annullate e le date modificate.
Per questo motivo, Agendaonline.it invita i suoi lettori a contattare, sempre, il botteghino del teatro Teatro Vittoria di Roma o l’ufficio informazioni per avere certezze sulle date e sugli orari degli appuntamenti in programma.
Teatro Vittoria Roma
Programma 2025
Scopri quali saranno i prossimi spettacoli che si terranno al Teatro Vittoria di Roma
Gennaio 2025
- MISS MARPLE, GIOCHI DI PRESTIGIO
Fino al 6 gennaio 2025. Un intricato giallo tratto dai romanzi di Agatha Christie, con la celebre Miss Marple che indaga su un mistero ricco di colpi di scena. - MA COSA HA IN TESTA?!
Dal 9 al 19 gennaio 2025. Una commedia irriverente e sorprendente che esplora i pensieri più assurdi che attraversano la mente umana. - LULLABY
21 gennaio 2025. Uno spettacolo musicale che fonde melodie dolci e profonde riflessioni sulla vita. - GUANTI BIANCHI
Dal 23 gennaio al 2 febbraio 2025. Una storia di segreti e misteri, ambientata in un contesto d’altri tempi. - LA FOTO DEL CARABINIERE
27 gennaio 2025. Una pièce commemorativa per il Giorno della Memoria, che racconta una storia toccante e autentica.
Febbraio 2025
- LE SFACCIATE MERETRICI. Donne del Risorgimento italiano
8 e 9 febbraio 2025. Un omaggio alle donne coraggiose che hanno contribuito al Risorgimento italiano. - ISTIGAZIONE A SOGNARE. La coerenza dei fatti
10 febbraio 2025. Una riflessione teatrale che invita il pubblico a guardare oltre la realtà. - IL ROMANZO DELLA BIBBIA
Dall’11 al 16 febbraio 2025. Un viaggio teatrale attraverso i racconti biblici più avvincenti. - IL SOGNO DI GRAMSCI. I temi liceali di un giovane ribelle
18 febbraio 2025. Uno spettacolo che esplora gli scritti giovanili di Antonio Gramsci. - PARIGI
19 febbraio 2025. Una serata dedicata alla magia e al fascino della capitale francese. - DELIRIO A DUE
Dal 20 febbraio al 2 marzo 2025. Una commedia dell’assurdo di Eugène Ionesco, piena di ironia e paradossi.
Marzo 2025
- FORBICI & FOLLIA
Dal 4 al 9 marzo 2025. Uno spettacolo interattivo che coinvolge il pubblico in un misterioso omicidio da risolvere. - VIVA LA COSTITUZIONE. Perché amarla e difenderla
10 marzo 2025. Una celebrazione teatrale della Costituzione italiana, ricca di spunti di riflessione. - OTELLO, di precise parole si vive
Dall’11 al 16 marzo 2025. Una nuova interpretazione del classico shakespeariano. - LA LETTERA
Dal 18 al 23 marzo 2025. Un viaggio emozionale attraverso le parole e i segreti di una lettera. - COME CRISTO COMANDA
Dal 27 marzo al 13 aprile 2025. Uno spettacolo provocatorio che esplora i limiti del pensiero religioso e sociale.
Aprile 2025
- STREGHE DA MARCIAPIEDE
Dal 15 al 20 aprile 2025. Un racconto urbano che dà voce a figure marginali ma profondamente umane. - IL MEGLIO DI …NOI
23 e 24 aprile 2025. Una performance collettiva che celebra le esperienze di vita condivise. - CARNE. Animali da mangiare, animali da salvare
28 aprile 2025. Un monologo che esplora il rapporto tra esseri umani e animali, tra etica e sopravvivenza.
Maggio 2025
- LA LOCANDIERA – Opera/Musical
Dal 6 al 18 maggio 2025. Una rivisitazione musicale del capolavoro di Goldoni, ricca di brio e melodie accattivanti. - Spettacolo vincitore Rassegna salviamo i Talenti Premio Attilio Corsini 2024
Dal 20 al 25 maggio 2025. L’opera premiata per il talento e l’innovazione, un evento imperdibile per gli appassionati di teatro.
Dove si trova il Teatro Vittoria di Roma
Il teatro Vittoria è a Roma in Piazza Santa Maria Liberatrice, 10.
Biglietti e Botteghino
Per informazioni sugli orari degli spettacoli e l’acquisto dei biglietti del Teatro Vittoria di Roma , telefonare allo 06 5740170 – 06 5740598
Leggi anche: Dove comprare i biglietti per il teatro online
La Storia del teatro Vittoria di Roma
Sin dai primi anni del Ventesimo secolo, il Teatro Vittoria ha legato in modo indissolubile il suo nome al quartiere Testaccio di Roma.
Al Teatro Vittoria a quei tempi andava in scena il varietà che, dopo qualche decennio, si sarebbe chiamato avanspettacolo. Su quel palco si esibirono attori e attrici che poi avrebbero scritto la storia del teatro e del cinema italiano come gli indimenticabili Aldo Fabrizi, Totò ed Anna Magnani.
Dopo la guerra, l’edificio dell’originario teatro Testaccio venne abbattuto ed al suo posto sorse un condominio con un grande cinema, platea e balconata, al piano terra che per molti anni fu il punto di riferimento per lo svago degli abitanti del Testaccio.
A costruire il nuovo Cinema Vittoria, fu l’imprenditore Amati, proprietario di numerose sale a Roma e non solo. Il cinema visse e sopravvisse fino alla fine degli anni Settanta quando, ormai fatiscente in un quartiere degradato, chiuse.
A maggio del 1986 iniziarono i lavori di ristrutturazione per trasformare il vecchio cinema in teatro di prosa. Attilio Corsini che con Viviana Toniolo nel 1977 fondò la Cooperativa Attori e Tecnici, incaricò del progetto il celebre e quotato architetto Enrico Nespega.
I lavori furono completati in pochi mesi e a dicembre del 1986, il Teatro Vittoria – nella sua veste attuale – aprì le porte al pubblico con 560 poltrone di velluto rosso davanti a un grande palcoscenico.
- Scopri i cartelloni e la programmazione dei teatri di roma