Scopri tutte le informazioni sul cartellone e la programmazione 2023 e 2024 degli spettacoli del teatro Vittoria di Roma.
Quali sono gli spettacoli teatrali in cartellone al Teatro Vittoria di Roma? A che ora inizia lo spettacolo? Quanto costano i biglietti? I ticket sono in vendita online?
Non è sempre facile riuscire ad ottenere informazioni precise dai teatri italiani. Non di rado le rappresentazioni vengono annullate e le date modificate.
Per questo motivo, Agendaonline.it invita i suoi lettori a contattare, sempre, il botteghino del teatro Teatro Vittoria di Roma o l’ufficio informazioni per avere certezze sulle date e sugli orari degli appuntamenti in programma.
Teatro Vittoria Roma
Il cartellone 2023 – 2024
Scopri quali saranno i prossimi spettacoli che si terranno al Teatro Vittoria di Roma
Programma 2023
Sarà “Risate di gioia – storie di gente di teatro”, scritto, diretto ed interpretato da Elena Bucci e Marco Sgrosso ad inaugurare la stagione del Teatro Vittoria. Lo spettacolo che sarà in scena dal 19 al 24 settembre 2023, nasce da un’idea di Elena Bucci ed è ispirato alle opere: Il teatro all’antica italiana di Sergio Tofano detto Sto, Antologia del grande attore di Vito Pandolfi, Follie del varietà a cura di Stefano De Matteis, Martina Lombardi, Marilea Somarè e ad autobiografie, biografie, epistolari di gente di teatro
- Dal 19 al 24 settembre 2023
RISATE DI GIOIA Storie di gente di teatro
Elena Bucci e Marco Sgrosso
produzione Le belle bandiere/ Centro Teatrale Bresciano
Attraverso studi preziosi, biografie, autobiografie, lettere e memorie di gente di teatro lo spettacolo va alla ricerca delle radici di un’arte che sia al centro della vita sociale, culturale e politica delle comunità.
Venerdì 22 settembre, al termine della rappresentazione di Risate di gioia, gli artisti saranno disponibili ad incontrare il pubblico per parlare dello spettacolo e raccontare il loro lavoro di ricerca, drammaturgia e regia condotto in amorosa esplorazione del vasto mare del nostro teatro all’antica italiana. Sarà in dialogo con Elena Bucci e Marco Sgrosso il responsabile del Centro Studi del Centro Teatrale Bresciano Andrea Cora, curatore insieme agli artisti della pubblicazione “Appuntamento con Risate di gioia. Un percorso di approfondimento intorno allo spettacolo e all’arte teatrale tra Ottocento e primo Novecento”.
- Dal 28 settembre all’8 ottobre 2023
LE INTELLETTUALI DI PIAZZA VITTORIO liberamente tratto da Le Intellettuali di Molière
regia Augusto Fornari
con Chiara Becchimanzi, Giorgia Conteduca, Monika Fabrizi, Teo Guarini, Claudio Vanni, Giulia Vanni
e con le apparizioni straordinarie di
Vittorio Hamarz Vasfi, Cinzia Leone e Stefano Fresi produzione Associazione Culturale Valdrada
Una commedia dal ritmo incalzante e dalle trovate esilaranti; un continuo scambio emotivo tra generazioni, culture e sessi, arricchito da un sistema complesso di codici espressivi; un cast affiatato che fa del gioco scenico il suo punto di forza. - Dal 10 al 15 ottobre 2023
LA MORTE DELLA PIZIA di Friedrich Di.irrenmatt
traduzione Renata Colorni edita da Adelphi adattamento teatrale Patrizia La Fonte e Irene Lbsch in accordo con Arcadia & Ricono Ltd
per gentile concessione di Diogenes Verlag regia Giuseppe Marini
con Patrizia La Fonte e Maurizio Palladino produzione Progetto Goldstein
Le molte verità di Delfi e le fake news intorno alla vicenda di Edipo, manipolate da oracoli e veggenti, si snodano in 70 minuti di teatro a perdifiato che disarticola beffardamente il mito. Il vero ci sfugge, ma ci salvano il disincanto e il riso. - Il 16 ottobre 2023
VERITÀ COMODE di Daniele Fabbri
produzione Altrascena
Pensare troppo rende infelici. Il cioccolato fa ingrassare ma fa anche bene ai denti. Ascoltare musica ad alto volume può rendere una persona più felice e rilassata. I gatti allontanano la depressione
e conciliano il sonno. Tutte cose che Daniele non sapeva, prima di compiere 40 anni. - Il 17 ottobre 2023
APOCALISSE TASCABILE di Niccolò Fettarappa
regia Niccolò Fettarappa e Lorenzo Guerrieri con Niccolò Fettarappa e Lorenzo Guerrieri produzione Sardegna Teatro
Apocalisse Tascabile è un atto unico eroicomico che con stravaganza teologica ricompone l’infelice mosaico di una Roma decadente e putrefatta, specchio di una defunta condizione umana. - Dal 19 al 29 ottobre 2023
HOME, l’M DARLING di Laura Wade
regia Luchino Giordana ed Ester Tatangelo con Valentina Valsania, Roberto Turchetta, Laura Nardi, Elena Callegari,
Roberta Mattei, Luchino Giordana
produzione Hermit Crab / Compagnia Dracma/ Teatro del Carro
Judy e Johnny vivono in una deliziosa villetta anni ’50, completa di tutti i comfort che l’epoca può concedere. Piano piano, però, la perfetta carta da parati inizia a scollarsi, rivelando la realtà: tutto è solo una messa in scena, una fuga dall’oggi.
Il testo ha vinto il Laurence Olivier Award nel 2019. - Dal 31 ottobre al 5 novembre 2023
NOVECENTO di Alessandro Baricco
regia Stefano Messina e Chiara Bonome
con Stefano Messina produzione Attori & Tecnici
Novecento è nato su una nave attraversando l’oceano e da lì non è mai sceso. Troppo grande quel mondo di cui non vedeva la fine. Impossibile scegliere una donna, una casa, una terra. Solo sul suo pianoforte, con la sua musica, poteva trovare l’infinito. - Dal 14 novembre al 3 dicembre 2023
MISS MARPLE, GIOCHI DI PRESTIGIO di Agatha Christie
traduzione e adattamento teatrale Edoardo Erba in accordo con Arcadia & Ricono Ltd
per gentile concessione di Agatha Christie Ltd regia Stefano Messina
con Viviana Toniolo, Carlo Lizzani, Francesca Draghetti, Chiara Bonome, Simone Balletti, Andrea Carpiceci, Chiara David, Stefano Flamia produzione Attori & Tecnici
Ironia, suspence, mistero e comicità in un giallo dal fascino immortale che ci irretisce con i suoi inganni e meccanismi perfettamente congegnati dove
tutti credono di vedere una cosa mentre invece ne succede un’altra. Come in un gioco di prestigio! - Dal 5 al 10 dicembre 2023
L’UOMO, LA BESTIA E LA VITU’ di Luigi Pirandello
regia Luca Ferrini
con Alessandra Mortelliti, Luca Ferrini, Marco Cavallaro, Alberto Melone,
Chiara Del Francia, Antonia Di Francesco, Denis Persichini, Ludovico Colonna produzione Alt Academy
Comicissima e feroce satira Pirandelliana contro l’umanità ed i suoi valori. Paradosso borghese del gioco delle parti e delle maschere di una società ipocrita e perbenista che non esita ad abbracciare con naturalezza l’ambiguità e la doppiezza. - Dal 12 al 17 dicembre 2023
TERRA. VIAGGIO ATTRAVERSO I CONTINTENTI Da Dakar a New York, da Bombay a Parigi
scritto e diretto da Tommaso Capodanno
con Luca Ferrini, Andrea Verticchio, Lorenzo Tanfetti, Luisa del Grosso, Tam Tam Morola, Bhumika Dance Company, AxelKid & Kidrey Crew
produzione Alt Academy
Due attori, una ballerina “sufi”, due percussionisti senegalesi, un corpo di ballo Bollywood, una
“crew” di breakdance acrobatica ed un performer di “mapping dance” per un viaggio alla ricerca di quel comune denominatore che unisce i popoli.
Ultimo spettacolo del 2023
- Dal 21 dicembre 2023 al 21 gennaio 2024
RUMORI FUORI SCENA di Michael Frayn
regia Attilio Corsini
con Viviana Toniolo, Stefano Messina, Carlo Lizzani, Marco Simeoli, Roberto Stocchi, Chiara Bonome, Chiara David, Virginia Bonacini, Simone Balletti produzione Attori & Tecnici
Festeggiamo i 40 anni dal debutto dell’inossidabile cavallo di battaglia della Compagnia Attori & Tecnici. Una compagine di attori alle prese con uno spettacolo da mandare in scena tra equivoci, gag, dietro le quinte. Una commedia perfetta, nel testo originale, nella traduzione, nell’adattamento, nella regia e nell’interpretazione.
Programma 2024
- Dal 23 al 28 gennaio 2024
LOVE’S KAMIKAZE di Mario Moretti
regia Claudio Boccaccini
con Marco Rossetti e Giulia Fiume produzione Ass. Cult. Pex
La storia d’amore tra Naomi, ebrea, e Abdel, palestinese, a Te/ Aviv è la rinnovata tragedia di Giulietta e Romeo. Due giovani che nonostante le differenze di religione, di classe, si sentono figli della stessa terra, si trovano nell’impossibilità di amarsi come è nel diritto di ogni essere umano. - Dal 30 gennaio al 4 febbraio 2024
NIENTE PANICO! scritto da Paolo Hendel e Marco Vicari
regia Gioele Dix
produzione Agidi
Niente panico! è un comico viaggio tra paure pubbliche e paure private. Tra un futuro sempre più traballante e un presente che tira brutti scherzi, con la nostra fragilità di fronte alle pandemie e la rinnovata minaccia della terza guerra mondiale. - Dal 9 all’11 febbraio 2024
IL DIARIO DI ANNE FRANK di Frances Goodrich e Albert Hackett
regia Carlo Emilio Lerici
con (in ordine di apparizione) Roberto Attias, Eleonora Tosto, Raffaella Alterio, Francesca Bianco, Beatrice Coppolino, Vinicio Argirò, Tonino Tosto, Susy Sergiacomo,
Fabrizio Bordignon, Roberto Baldassari produzione Teatro Belli/ Compagnia Mauri Sturno
La vicenda inizia con Otto Frank, unico sopravvissuto, che ritrova nella soffitta il diario tenuto da sua figlia Anne. Mentre inizia a leggere, come evocate dalle pagine del diario, riprendono vita le vicende della famiglia Frank nella Amsterdam occupata dai nazisti. - Dal 13 al 18 febbraio 2024
ALIMENTIRE di Arianna Porcelli Safonov
produzione Mismaonda
Alimentire è un progetto che si prende gioco dell’ossessione per il mondo del cibo gourmet, è una risata che prende tempo per celebrare il vero valore del cibo, salvandolo dalla gente che lo cucina e spiegandolo alla gente che vuole mangiarlo senza farsi riempire le orecchie col Nulla. - Dal 20 febbraio al 3 marzo 2024
COME AMMAZZARE LA MOGLIE O I LMARITO SENZA TANTI PERCHE’ di Antonio Amurri
regia Filippo D’Alessio
con Marco Cavallaro, Maddalena Emanuela Rizzi, Bruno Governale, Alessandra Cavallari produzione Seven Cults
Commedia dalla comicità ironica, dissacrante, elegante che gioca con vizi e difetti, incomprensioni ed egoismi, nevrosi e manie di una serie di mogli e mariti di fronte ai quali non si vede altra possibilità che “una pronta eliminazione”. - Il 4 marzo 2024
IL CACCIATORE DEI MAFIOSI con Alfonso Sabella e Alessandro Bardani
produzione Altrascena
Alfonso Sabei/a il magistrato del pool antimafia di Palermo, autore del libro Il Cacciatore di Mafiosi, da cui è stata tratta l’omonima serie interpretata da Francesco Montanari, racconta gli anni che lo hanno visto impegnato nella cattura dei più grandi latitanti del nostro Paese. L’intervista è a cura del regista e sceneggiatore Alessandro Bardani.
Advertisement - Dal 12 al 24 marzo 2024
7 MINUTI di Stefano Massini
regia Claudio Boccaccini
con Viviana Toniolo, Silvia Brogi, Virginia Bonacini, Chiara Bonome, Chiara David, Liliana Randi e altre cinque interpreti in corso di definizione
produzione Attori & Tecnici/ Ass. Cult. Pex
Undici donne, rappresentanti di fabbrica, devono decidere se accettare un accordo apparentemente ragionevole con l’azienda. Ma si faranno strada dei dubbi, e con essi il confronto diverrà acceso, fino a un inatteso esito finale. Si può rinunciare ai propri diritti per difendere il posto di lavoro? - Dal 2 al 7 aprile 2024
NON È VERO MA Cl CREDO
di Peppino De Filippo
regia Leo Muscato
e con (in o.a.) Carlo Di Maio, Roberto Fiorentino, Carmen Landolfi, Massimo Pagano, Gina Perna, Giorgio Pinto, Ciro Ruoppo, Fabiana Russo,
Ingrid Sansone
produzione I due della città del sole
Una tragedia tutta da ridere popolata da personaggi dai nomi improbabili che sono in qualche modo versioni moderne delle maschere della commedia dell’arte, una tra tutte quella dell’avarissimo Savastano, capace di vedere ovunque segni di iettature. - Dal 9 al 14 aprile2024
L’ASINO E IL BUE di Ascanio Celestini
musica di Gianluca Casadei
produzione Fabbrica srl / Fondazione Musica Per Roma/ Comitato Greccio 2023 I Teatro Carcano Milano
Ma perché Francesco ci affascina ancora dopo otto secoli? E dove lo troveremmo oggi? Tra i barboni che chiedono l’elemosina nel parcheggio di un supermercato? Tra i facchini africani che spostano pacchi in qualche grande magazzino della logistica? - Dal 16 al 21 aprile 2024
NON Cl FACCIAMO RICONOSCERE di Marco Falaguasta e Alessandro Mancini
produzione Nicola Canonico per la Good Mood
Marco Falaguasta racconta l’impatto che può avere su l’immaginario di un ragazzo i tanti accadimenti come gli anni di piombo, il sequestro Moro, la scuola privata, l’Italia campione del mondo, fino ad arrivare ai repentini e spiazzanti cambiamenti dei tempi attuali. - Dal 23 aprile al 5 maggio 2024
STANLIO E OLLIO Amici fino all’ultima risata
di Sabrina Pellegrino e Claudio Insegno
regia Claudio Insegno
Claudio Insegno e Federico Perrotta
e con Valentina Olla, Sabrina Pellegrino, Franco Mannella, Giacomo Rasetti,
Federica De Riggi produzione UAO Spettacoli
La vita della coppia di comici più famosa del mondo si mescola con i loro film e con la fantasia degli autori. Dal primo incontro al loro addio: amori, lavoro, liti e dolori di un’amicizia lunga 30 anni. Due amici veri fino all’ultima risata. - Dal 7 al 19 maggio 2024
LEBAL da un’idea originale di Jean-Claude Penchenat
regia di Giancarlo Fares
con Giancarlo Fares e Sara Valerio e con Riccardo Averaimo, Alberta Cipriani, Manuel D’Amario, Vittoria Galli, Alice Iacono, Francesco Mastroianni, Matteo Milani, Pierfrancesco Perrucci, Maya Quattrini e Viviana Simone
coreografie di Ilaria Amaldi
Leaproduction / Saval Spettacoli
60 anni di storia d’Italia rivivono grazie a 12 inarrestabili attori/danzatori e alla straordinaria forza comunicativa della musica, delle azioni e dei costumi. Un viaggio originale ed esuberante a passo di danza sulle note che appartengono a tutti noi.
Dove si trova il Teatro Vittoria di Roma
Il teatro Vittoria è a Roma in Piazza Santa Maria Liberatrice, 10.
Biglietti e Botteghino
Per informazioni sugli orari degli spettacoli e l’acquisto dei biglietti del Teatro Vittoria di Roma , telefonare allo 06 5740170 – 06 5740598
Leggi anche: Dove comprare i biglietti per il teatro online
La Storia del teatro Vittoria di Roma
Sin dai primi anni del Ventesimo secolo, il Teatro Vittoria ha legato in modo indissolubile il suo nome al quartiere Testaccio di Roma.
Al Teatro Vittoria a quei tempi andava in scena il varietà che, dopo qualche decennio, si sarebbe chiamato avanspettacolo. Su quel palco si esibirono attori e attrici che poi avrebbero scritto la storia del teatro e del cinema italiano come gli indimenticabili Aldo Fabrizi, Totò ed Anna Magnani.
Dopo la guerra, l’edificio dell’originario teatro Testaccio venne abbattuto ed al suo posto sorse un condominio con un grande cinema, platea e balconata, al piano terra che per molti anni fu il punto di riferimento per lo svago degli abitanti del Testaccio.
A costruire il nuovo Cinema Vittoria, fu l’imprenditore Amati, proprietario di numerose sale a Roma e non solo. Il cinema visse e sopravvisse fino alla fine degli anni Settanta quando, ormai fatiscente in un quartiere degradato, chiuse.
A maggio del 1986 iniziarono i lavori di ristrutturazione per trasformare il vecchio cinema in teatro di prosa. Attilio Corsini che con Viviana Toniolo nel 1977 fondò la Cooperativa Attori e Tecnici, incaricò del progetto il celebre e quotato architetto Enrico Nespega.
I lavori furono completati in pochi mesi e a dicembre del 1986, il Teatro Vittoria – nella sua veste attuale – aprì le porte al pubblico con 560 poltrone di velluto rosso davanti a un grande palcoscenico.
- Scopri i cartelloni e la programmazione dei teatri di roma