Scopri tutte le informazioni sul cartellone teatrale e la programmazione degli spettacoli 2024 – 2025 del teatro Piccolo di Milano (Grassi, Strehler e Studio Mariangela Melato).

Il “Piccolo Teatro di Milano” avviò le sue attività nell’immediato dopoguerra, grazie all’iniziativa di Strehler e Paolo Grassi. Nonostante il nome di due maestri dell’arte teatrale italiana, il Piccolo di Milano ha vissuto momenti non certo felici. Ci vollero decenni prima che le continue pressioni di Strehler riuscissero a smuovere la burocrazia e consentire al Piccolo di Milano di trasferirsi dalla Sala Grassi alla nuova sede del Teatro Strehelr, inaugurata nel 1998, nei pressi del Castello Sforzesco.

Oggi, il Piccolo di Milano distribuisce la sua programmazione in tre ambienti, la Sala Grassi, sede storica di circa 450 posti, in via Rovello, raggiungibile con la linea rossa alla fermata di Cordusio, il Teatro Strehler con mille posti a sedere, mentre il Teatro Studio Mariangela Melato, rappresenta una nuova concezione di teatro: i posti, infatti, quasi 500, sono distribuiti in cerchio intorno al palco. Si trova in via Rivoli servito dalla fermata della metropolitana Lanza della linea verde.

La programmazione del Piccolo Teatro di Milano è sterminata, impossibile da riassumere in poche righe.

Gli eventi in cartellone, le tournée e gli spettacoli fuori abbonamento offrono una proposta in grado di soddisfare ogni richiesta.

Opera, lirica, prosa, musical, musica leggera, classica e da camera, tutti i generi hanno trovato spazio nel corso degli anni al Piccolo di Milano.

Quali sono gli spettacoli teatrali in cartellone al Teatro Piccolo di Milano? A che ora inizia lo spettacolo? Quanto costano i biglietti? I ticket sono in vendita online?

Non è sempre facile riuscire ad ottenere informazioni precise dai teatri italiani. Non di rado le rappresentazioni vengono annullate e le date modificate. Agendaonline.it invita i suoi lettori a contattare, sempre, il botteghino del teatro Teatro Piccolo di Milano o l’ufficio informazioni per avere certezze sulle date e sugli orari degli appuntamenti in programma.

Biglietteria telefonica

  • 02 21126116

Programmazione 2024/ 2025

Dicembre 2024

2 – 5 dicembre 2024: PiccoloLaFil – Filarmonica di Milano

11 – 22 dicembre 2024: GrassiAnatomia di un suicidio

13 – 21 dicembre 2024: StrehlerCenerentola – Scala

27 dicembre 2024 – 4 gennaio 2025: StrehlerFalaise PRIMA NAZIONALE

28 dicembre 2024 – 6 gennaio 2025: StudioLo Schiaccianoci – Colla

Programma 2025

Gennaio 2025

8 – 11 gennaio 2025: StudioUccellini

15 – 18 gennaio 2025: StudioMemory of Mankind PRIMA NAZIONALE

22 gennaio – 16 febbraio 2025: StrehlerDarwin / Nevada PRIMA NAZIONALE

23 gennaio – 16 febbraio 2025: GrassiZorro PRIMA NAZIONALE

Febbraio 2025

6 – 23 febbraio 2025: StudioSemidei PRIMA NAZIONALE

11 – 23 febbraio 2025: StudioQuel ladro del Lago di Como PRIMA NAZIONALE

18 – 23 febbraio 2025: StrehlerSarabanda

19 – 23 febbraio 2025: GrassiEzra in gabbia

25 febbraio – 9 marzo 2025: StrehlerSei personaggi in cerca d‘autore

28 febbraio – 2 marzo 2025: StudioLes jours de mon abandon PRIMA NAZIONALE

Marzo 2025

8 – 23 marzo 2025: GrassiHo paura Torero

13 – 15 marzo 2025: StrehlerParallax PRIMA NAZIONALE

14 marzo – 6 aprile 2025: StudioStoria di un cinghiale PRIMA NAZIONALE

18 – 30 marzo 2025: StrehlerLungo viaggio verso la notte

25 marzo – 17 aprile 2025: GrassiAutoritratto

Aprile 2025

1 – 6 aprile 2025: StrehlerCapitolo Due

8 – 13 aprile 2025: StudioIl grande vuoto

9 – 17 aprile 2025: StrehlerFedra

Maggio 2025

maggio/giugno 2025: CorvettoDance Me to the End of the World PRIMA NAZIONALE

6 – 11 maggio 2025: StrehlerIl Vertice PRIMA ASSOLUTA

5 – 10 maggio 2025: StudioWonder Woman

6 – 18 maggio 2025: GrassiIl caso Kaufmann

15 – 18 maggio 2025: StrehlerScuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala

15 – 25 maggio 2025: StudioLa morte a Venezia

20 – 25 maggio 2025: StrehlerAnna Karenina

20 – 25 maggio 2025: GrassiErodiàs + Mater Strangosciàs (24 maggio, trilogia con Cleopatràs)

28 – 30 maggio 2025: StrehlerWorks and Days PRIMA NAZIONALE

27 maggio – 1 giugno 2025: GrassiStabat Mater

Giugno 2025

3 – 8 giugno 2025: StudioAsteroide PRIMA NAZIONALE

10 – 15 giugno 2025: GrassiL’interpretazione dei sogni

9 – 15 giugno 2025: StudioMilano per Gaber

17 – 29 giugno 2025: GrassiDon Chisciotte – Colla

giugno 2025: StrehlerMilano Flamenco Festival

Teatro Grassi

Ristrutturata completamente nel 2009, questa sala carica di storia ospita circa 500 spettatori sulle celebri poltroncine a forma di “Z” disegnate da Marco Zanuso.

Biglietteria Teatro Grassi

Aperta solo nei giorni di spettacolo, a partire da un’ora prima dell’inizio della recita in programma.

Dove si trova

Via Rovello 2, Milano

Come arrivare

Metropolitana e linee urbane

M1 Cordusio, M1 Cairoli
Tram 1, 4, 12, 14, 16
Bus 57, 61

Teatro Strehler

Progettato da Marco Zanuso e inaugurato nel 1998 sulle note del Così fan tutte di Wolfgang Amadeus Mozart, ultima regia di Giorgio Strehler, il Teatro Strehler è il palcoscenico ideale per i grandi spettacoli di prosa italiani e internazionali.
Ospita anche importanti spettacoli di danza, concerti e rassegne cinematografiche, nel segno di un teatro inteso come spazio totale.

Biglietteria Teatro Strehler

Telefono 02 21126116 – Dal lunedì a sabato: dalle 12.30 alle 18 | domenica e festivi: chiuso
Aperto da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo, la biglietteria è attiva esclusivamente per la recita in programma.

Dove si trova

Largo Greppi 1, Milano

Come arrivare

Metropolitana e linee urbane

  • M2 Lanza
  • Tram 2, 4, 12, 14
  • Bus 57, 61

Teatro Studio Mariangela Melato

L’ottocentesco Teatro Fossati ha riaperto il sipario nel 1986 per diventare il Teatro Studio ed è oggi intitolato all’attrice Mariangela Melato.
Nato come spazio sperimentale e come “palestra” per i giovani allievi della Scuola di Teatro del Piccolo, con la sua pianta circolare il Teatro Studio è molto apprezzato dai registi di tutto il mondo per la speciale relazione che vi si stabilisce tra attori e pubblico.

Biglietteria Teatro Studio Melato

 Telefono 02 21126116 – Aperta solo nei giorni di spettacolo, a partire da un’ora prima dell’inizio della recita in programma. 

Come arrivare:

Via Rivoli 6, Milano

Metropolitana e linee urbane

  • M2 Lanza
  • Tram 2, 4, 12, 14
  • Bus 57, 61

Leggi anche: Dove comprare i biglietti per il teatro online