Scopri quali sono i lavori più stressanti: militare e vigile del fuoco in testa alla lista. Analista delle informazioni di sicurezza tra i più rilassanti.

Fare il militare è il lavoro più stressante. Il più rilassante è invece l’analista delle informazioni relative alla sicurezza.

Da una parte, dunque, tensione e adrenalina, dall’altra serenità e tranquillità: è questo il dato che emerge dallo studio realizzato da CareerCast.com, sito americano specializzato nella ricerca di lavoro.

Subito dietro il militare ecco il vigile del fuoco, il pilota di linea e l’ufficiale di polizia. Il fascino della divisa sembra insomma avere un costo decisamente alto, in termini di stress e carichi di lavoro.

Scorrendo ancora la graduatoria compaiono l’organizzatore di eventi, il pr, il dirigente d’azienda e il conduttore. Chiudono il reporter e il tassista.

Lavori ad alto stress e stipendi bassi

La lista dei lavori ad alto contenuto di stress è dunque varia ed eterogenea e non sempre garantisce compensi gratificanti.

Ci sono infatti non poche professioni che, a fronte di un carico notevole di responsabilità e impegno, non garantiscono guadagni elevati, tutt’altro.

Dall’altra parte troviamo invece lavori che impegnano di meno a livello emotivo e danno più soddisfazioni, non necessariamente economiche.

Sul podio, ai lati dell’analista delle informazioni relative alla sicurezza che occupa il gradino più alto, si piazzano l’ecografo e il docente universitario.

Seguono il parrucchiere, il tecnico di laboratorio medico, il gioielliere, l’audiologo, il dietista e il bibliotecario.

Ma com’è stata stilata questa graduatoria? In base a quale criterio si è deciso che organizzare eventi sia più stressante di tagliare i capelli o insegnare all’università?

Trasferte, rischi e condizioni ambientali

Sono tanti i parametri presi in considerazione dal sito americano:

  1. necessità di viaggiare
  2. scadenze
  3. necessità di lavorare sotto gli occhi del pubblico
  4. competitività
  5. sforzo fisico
  6. condizioni ambientali
  7. pericoli incontrati
  8. vita (propria o altrui) in pericolo
  9. dover incontrare e interagire con i clienti o con il pubblico
  10. possibilità di far carriera

Essere costretti a continui spostamenti, così come dover lavorare tenendo ben presenti scadenze pressanti sono elementi che incidono sensibilmente sullo stress.

Così come le condizioni ambientali in cui presta la propria opera o i pericoli che alcuni particolari impieghi possono comportare.

Il fascino della carriera, arma a doppio taglio

Ma anche la possibilità di crescere e fare carriera, che rappresenta sicuramente uno stimolo importante, è un fattore che può provocare stress e tensione.

Le ambizioni, si sa, possono logorare, e non poco.

Soprattutto se rapportate con alcune professioni, come il docente universitario, l’ecografo o il tecnico di laboratorio medico. In questo caso lavorare è decisamente meno stressante, anche se magari meno stimolante e gratificante.

Ma, come facilmente intuibile, è sempre una questione di scelte e priorità: la serenità e la sicurezza di un impiego, da poter gestire con relativa tranquillità, possono essere più attrattive di un lavoro ben retribuito, ma che richiede un impegno notevole, magari fuori orario, con sacrifici notevoli.

Leggi anche