Chi dice che non esistono più le mezze stagioni, evidentemente non ha fatto tappa, nei mesi autunnali, al Mulino della Signora a Sturno in provincia di Avellino.
Alla luxury country house del patron Gianfranco Testa, i mesi che vanno dalla fine di settembre al periodo prenatalizio sono tra i più intensi per colori, fragranze e preparazioni.
Se è vero che ogni stagione dell’anno ha i suoi piatti che ne esaltano le caratteristiche, in questo angolo d’Irpinia estrema che si incunea nella Valle Ufita, in questa terra dai sapori forti che regala intense scoperte, in questa casa dell’accoglienza dal calore spontaneo, accomodarsi a tavola in autunno è un viaggio gastronomico che regala sensazioni al palato davvero straordinarie.
Al punto che, con il trascorrere dei giorni, il ricordo ne invoca il ritorno.
La degustazione
L’esperienza che abbiamo vissuto al Mulino della Signora in un ottobre inoltrato, tra i colori ancora accesi nel Giardino degli odori e le essenze che si diffondono al soffiar del vento, è stata una vera ode all’autunno, una trasposizione ammaliante della stagione di mezzo in una carrellata dei suoi sapori più rappresentativi.

A cominciare, naturalmente, dalla poesia del Ravece di casa, filo conduttore di un menù che si esalta ad ogni…filo d’olio.
Una degustazione che, con l’alternarsi delle portate, assume un ritmo musicale, in un alternarsi di generi che lascia… a bocca aperta.
L’intro è country pop, e non poteva essere altrimenti: benvenuti in campagna – sembra dire – con le nostre tradizioni popolari fuori spartito.
L’Antipasto

Per stuzzicare l’appetito, ecco le brioche a lenta lievitazione che prendono la forma del più classico dei Panini al sesamo farcito con una pancia di maiale aromatizzata sottovuoto per 12 ore, di un Roll farcito con mozzarella, melanzane, zucchine e peperoni nel ricordo dell’estate che tende a sfumare, intervallati da una straordinaria Frittatina di tagliolini messa lì a ribadire che qui, sulle tradizioni, non si transige.
La Zuppa

Ed allora, prima di passare ai ritmi più forti, il folk è d’obbligo in un classico intramontabile, una melodia senza tempo che si impone sulle note di una Zuppa di porcini, salsiccia e castagne con un divertissement dello chef che si concretizza in una cialda di caciocavallo imbizzarrita.
Ad accompagnare la melodia sul pentagramma del gusto, l’accordo in la è il Coda di Volpe “TestaCoda”, camaleontico bianco che riesce a prender complessità ad ogni portata.
L’uscita dei piatti autunnali del Mulino è un crescendo per la vista, l’olfatto ed il gusto.
Il Primo Piatto

Che tocca il suo momento rock nei Cappellacci farciti al pollo e conditi con un brodo di patate bruciate. Una preparazione che richiede una gola assoluta per decifrarne il perfetto equilibrio tra la sfoglia con il solo tuorlo tirata il giorno prima, la farcia con il pollo cotto sottovuoto a vapore e il dirompente aroma del brodo con le bucce di patate portate al più elevato punto di arrosto.
Cosa aspettarsi a questo punto di un intenso ma al tempo stesso leggero pasto autunnale se non un incalzante bolero?
Il Secondo Piatto

La guancia di vitello brasata all’aglianico è ossessionante per quanto è in grado di riempire la bocca, ad ogni morso, delle essenze di una lunga cottura che ne restituisce una versione soft, tenera che quasi si confonde, nella densità, con la crema di patate su cui è servita.
Il dolce

Nel susseguirsi di sapori ritmati, la chiusura non poteva che essere col jazz, il genere che scompone i generi fino a rompere gli schemi, salvo ritrovarli in un battere e levare improvvisati che sulla tavola autunnale del Mulino della Signora prende la forma (sferica) del cioccolato che danza con un tiramisù che si lascia coccolare su un crumble al cacao.
Come Raggiungere il Mulino della Signora

Automobile
- Da Napoli: Autostrada A16 NAPOLI – BARI uscita casello di Grottaminarda.
- Da Salerno: Raccordo autostradale Salerno – Avellino. Seguire le indicazioni per Autostrada Napoli – Bari A16 verso BARI.
Sturno si raggiunge facilmente prendendo l’autostrada A16 verso Bari ed uscendo a Grottaminarda.
Dopo il casello girare a sinistra. Alla prima rotonda, dopo circa 1 km, girare a sinistra direzione Sturno. Alla seconda rotonda, dopo circa 2 km, girare a destra e mantenere sempre la destra in direzione Sturno. Nel centro abitato seguire le indicazioni per Il Mulino della Signora Luxury Country House.