Aumentano i contagi ed i ricoveri, Omicron manda alcune regioni in zona gialla: scopri come cambiano le regole e cosa si può fare con o senza Green Pass.

Omicron fa aumentare i contagi e l’Italia torna a colorarsi. Rispetto allo scorso anno, la campagna vaccinale e l’introduzione del Green Pass hanno ridimensionato di molto i divieti che scattavano al cambio di colore.

Zona Bianca, Zona Gialla e Zona Arancione sono concetti con cui tutti siamo entrati in confidenza.

Ma cosa cambia quando si passa da una zona all’altra, come è accaduto oggi per la regione Campania finita in zona gialla?

Intanto, va detto che tra Zona Bianca e Zona Gialla le differenze sono quasi inesistenti, dopo che è saltato anche il discrimine sull’uso all’aperto della mascherina che vige su tutto il territorio nazionale.

Il cambio di colore arriva in base al riscontro di una serie di parametri che riguardano il numero di contagi ma anche la percentuale di ricoveri e di occupazione delle terapie intensive.

L’introduzione del Super Green Pass o Green Pass rafforzato ha, in un certo qual modo, sbiadito le colorazioni delle regioni a cui eravamo abituati.

Restano le distinzioni cromatiche ma, a ben vedere, sempre di più si va verso una differenziazione, tra ciò che è consentito fare e ciò che non si può, in base all’essere o meno vaccinati.

Regole Trasporti in Zona Gialla

L’utilizzo di mezzi di trasporto pubblici o privati – treni, autobus, navi, traghetti – è riservato a chi è in possesso del Green Pass rinforzato. Dunque, non si potrà accedere al servizio pubblico (o privato) di trasporto solo con il tampone.

Una misura, quest’ultima, concessa solo a chi utilizza i mezzi di trasporto di linea per spostarsi da o verso isole minori per motivi scolastici o di salute.

Attenzione, però: per salire a bordo di un taxi o di un mezzo a noleggio fino a 9 posti è possibile anche se non si è in possesso di Green Pass Base.

In Zona Gialla ci si potrà spostare liberamente con il proprio mezzo ti trasporto senza alcuna limitazione territoriale, anche senza Green Pass.

Via libera anche al trasporto scolastico.

Regole Lavoro in Zona Gialla

Per accedere ai posti di lavoro in Zona Gialla è necessario almeno il Green Pass Base, fatta eccezione per gli over 50 e i lavoratori pubblici (comparto scuola, sanità e forze dell’ordine) a cui è richiesto l’obbligo vaccinale.

Regole Esercizi e Uffici Pubblici in Zona Gialla

In Zona Gialla è possibile accedere anche senza Green Pass ai servizi alla persona, ai negozi dentro o al di fuori dei centri commerciali e agli uffici pubblici per usufruire dei servizi.

Regole Scuola e Università in Zona Gialla

Agli studenti delle scuole superiori non è richiesto l’obbligo del Green Pass che, invece, dovrà essere esibito dagli studenti universitari per poter accedere ai corsi in  presenza.

Green Pass Base indispensabile anche per partecipare ai corsi di formazione in presenza.

Regole Concorsi pubblici in Zona Gialla

Per partecipare alle prove selettive dei concorsi pubblici è sufficiente essere in possesso del Green pass Base.

Regole Bar e Ristoranti in Zona Gialla

Per consumare al bar e nei ristoranti, al banco o al tavolo non c’è più differenza, occorrerà essere in possesso del Green Pass Rinforzato, sia che si tratti di locali all’aperto che al chiuso.

Regole Hotel e Alberghi in Zona Gialla

Il Super Green Pass sarà indispensabile anche per alloggiare in strutture ricettive in Zona Gialla, anche per poter accedere ai servizi bar e ristorazione delle strutture.

Regole Sport in Zona Gialla

All’aperto è consentito svolgere attività motoria e sportiva senza limitazioni e senza dover essere in possesso di certificazione verde. Senza Green pass sarà possibile anche effettuare attività riabilitativa e terapeutica ricomprese nei livelli essenziali di assistenza.

Per accedere alle palestre (ed anche all’area spogliatoi e docce) sarà necessario essere in possesso del Green Pass Rafforzato, che servirà anche per effettuare attività sportive di squadra e di contatto, sia all’aperto che al chiuso.

Super Green Pass obbligatorio anche per accedere agli impianti di risalita dei comprensori sciistici.

Per accedere a eventi e competizioni sportive in stadi e palazzetti è obbligatorio il Super Green Pass. Le strutture potranno avere una capienza del 35% al chiuso e del 50% all’aperto.

Regole Concerti, Cinema e Teatri in Zona Gialla

Per l’accesso a spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali con capienza al 100% è indispensabile il Green Pass rinforzato.

Non sono ancora consentiti invece spettacoli all’aperto che comportano possibilità di assembramenti.

Attività culturali in Zona Gialla

Obbligo di Super Green Pass anche per accedere a Musei, Biblioteche, Mostre e altri luoghi della cultura, all’interno dei quali resta il divieto di consumare cibi e bevande.

Certificazione verde rinforzata obbligatoria per partecipare a convegni e congressi ma anche fiere e sagre, anche se si svolgono su aree pubbliche.

Regole Feste Private in Zona Gialla

Per tutte le feste, siano esse conseguenti a cerimonio civili e religiose o meno, è indispensabile esibire il Green Pass Rinforzato.

Non è, invece, possibile organizzare feste ed eventi assimilati che comportino assembramenti.

Regole Tempo Libero in Zona Gialla

Nelle regioni che sono in Zona Gialla sarà indispensabile l’esibizione del Super Green pass anche per accedere ai centri benessere, ai centri termali, ai parchi tematici e divertimento, ai centri sociali, culturali e ricreativi, alle sale giochi, sale scommesse, casinò e sale bingo.

Leggi anche

  • Regole in zona Arancione