La ricetta degli gnocchi allardiati, un piatto gustoso per il periodo autunnale, scopri come preparare un piatto che delizierà il palato dei tuoi ospiti.
Ci sono alcune ricette della cucina tradizionale di cui non si può fare a meno, come la pasta e patate, la pasta e fagioli e la pasta e piselli. Ma esistono dei piatti meno frequenti sulla tavola che una volta scoperti entrano nel menù quotidiano.
E’ il caso degli gnocchi allardiati, una pietanza classica dell’autunno e dell’inverno, calda e saporita, in grado di stupire i commensali. Non allarmarti se una volta provati gli gnocchi allardiati, i tuoi amici e parenti vorranno che tu glieli prepari ogni volta che li inviti a casa.
Questo primo piatto è mutuato dalla cucina contadina del sud Italia, ovviamente la rivisitazione moderna prevede qualche differenza nell’uso degli ingredienti. In passato, infatti, gli gnocchi allardiatti (o lardiati) venivano preparati con il lardo di prosciutto, la parte grassosa appunto, con la quale si preparava un battuto con l’aglio ed il pepe.
Oggi, la maggiore facilità con la quale è possibile reperire i prodotti suggerisce di sostituire il lardo di prosciutto con il lardo di colonnata, più delicato e molto più “malleabile”.
Gli gnocchi, ovviamente, sono l’altro ingrediente principe della portata. E’ un formato di pasta molto facile da preparare in casa, per il quale è sufficente faina, acqua calda ed un pizzico di sale.
Il vantaggio degli gnocchi consiste nel fatto di essere un formato che è molto facile da realizzare, a differenza, invece del fusillo, che, al contrario, necessità di maestria e manualità
Una volta creato l’impasto di acqua farina e sale, basterà allungarne la forma e tagliare piccoli cilindretti, ai quali può essere data una forma ovaleggiante, sia con una leggera pressione con il dito, oppure può essere impressa una tacca longitudinale con la lama di un coltello.
Se, invece, siete abituati ad operare in cucina con i semilavorati, in commercio ci sono dozzine di gnocchi freschi di buona fattura da poter utilizzare.
Ingredienti per 4 persone
- 300 grammi di gnocchi freschi
- 200 grammi di lardo di colonnata
- una cipolla
- 30 grammi olio EVO
- mezzo bicchiere di vino bianco
- pepe macinato
- 200 gr parmigiano reggiano grattugiato
- 4 aghi di rosmarino
Preparazione
Tagliate a sfoglie sottilissime la cipolla.
Su un tagliere ponete il lardo di colonnata a fette e mettete al centro i 4 aghi di rosmarino. Consigliamo solo 4 aghi perchè l’erba aromatica deve appena lasciare il suo profumo ma non sovrastare tutti gli altri sapori.
Iniziate a tranciare il lardo e il rosmarino con una mezzaluna e quado sarà diventato omogeneo, fate una leggera pressione con la lama della mezzaluna sul tagliere trascinando il composto, quando fino a renderlo una crema.
Mettete a bollire un pentola d’acqua per scaldare gli gnocchi.
In una padella mettete l’olio e la cipolla e lasciate soffriggere a fuoco delicato per 4/5 minuti, aggiungendo poi il vino bianco e lasciandolo sfumare.
Calate gli gnocchi nell’acqua bollente e tirateli fuori non appena verranno a galla, mettendoli nella padella con olio e cipolla. Aggiungete il composto di lardo e rosmarino e saltate a fuoco medio, insaporendo con il pepe ed il parmigiano grattugiato. Aggiungete un mestolo di acqua di cottura della pasta e fatela asciugare saltando di continuo la pasta e mescolandola.
Nell’impiattamento potete aggiungere, se desiderate, altro pepe ed alto parmigiano grattugiato.
I vostri gnocchi allardiati sono adesso pronti per essere gustati, necessariamente caldi e fumanti. Si presenteranno cremosi e “sfilosi”. Il lardo darà una magnifica lubrificazione ad ogni singolo gnocco.
Vuoi provare a fare altre ricette? allora leggi anche:
Ti piace cucinare? Scopri altre ricette.
- Pasta patate e provola, cremosa e filante, scopri l’ingrediente segreto della ricetta
- La ricetta per il sugo alla genovese, scopri la versione tradizionale e la variante segreta dello chef Canavacciuolo.
- La ricetta della Pasta e Fagioli con il trucco segreto della nonna per farla “azzeccata” alla napoletana.
- La ricetta originale della Carbonara perfetta così semplice con i suoi soli 5 ingredienti che quasi sempre si sbaglia.
- Scarole e fagioli, la ricetta povera che diventa zuppa gourmet con un ingrediente segreto.
- La ricetta dell’Amatriciana è così semplice che quasi sempre si sbaglia, scopri il segreto dello chef Cannavacciuolo
- Braciola ‘ngappocciata, la ricetta di carne così tenera che si taglia con un grissino, scopri il segreto
- Fusilli avellinesi affumicati, la ricetta del primo piatto che fa impazzire i napoletani ha un ingrediente segreto.
- La ricetta del Risotto delle Dolomiti, l’ingrediente segreto è la “neve” che viene dalla Puglia.
- La ricetta della parmigiana di melanzane tradizionale e quella secondo lo chef Antonino Cannavacciuolo
- Spaghetti cu’o pesce fujuto, il segreto della ricetta di mare che mare non è.
- Farfalle al salmone, una ricetta facile e veloce degli anni ’80, con un segreto per renderla attuale.
- Ricetta veloce con i paccheri, pochi semplici ingredienti per un piatto molto gustoso.
- La ricetta dello Scarpariello, il primo piatto napoletano che sta conquistando tutt’Italia.
- Ricetta veloce con Ravioli con menta, salvia ed agrumi, piatto gourmet in solo 10 minuti.
- Scopri i 3 segreti della Cotoletta alla Milanese con il burro chiarificato, la ricetta che pochi conoscono.