Agendaonline.itAgendaonline.it
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Stasera in TV
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy – Cookie – GDPR
Primo Piano

Su Netflix c’è un film romantico da vedere: una storia d’amore drammatica ricca di intrecci psicologici.

Su RaiPlay c’è un bel film d’autore da vedere, è ispirato ad una drammatica storia vera.

Su Prime Video c’è una miniserie particolarmente originale tratta da un romanzo: un successo strepitoso.

Facebook X (Twitter) Instagram LinkedIn Pinterest
Agendaonline.itAgendaonline.it
Facebook X (Twitter) Instagram LinkedIn Pinterest
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Stasera in TV
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Credit
    • Privacy – Cookie – GDPR
    • Pubblicità
Agendaonline.itAgendaonline.it
Home - Gastronomia

Ricetta veloce con i paccheri, pochi semplici ingredienti per un piatto molto gustoso.

Boris Ambrosonedi Boris Ambrosone12 Settembre 20223 Minuti di lettura
ricetta paccheri gustosi
ricetta paccheri gustosi

Una ricetta veloce e gustosa, con pochi ingredienti ma dal sapore impareggiabile. Paccheri di fine estate, la freschezza dei prodotti della bella stagione e il gusto pieno dell’autunno.

Vuoi cucinare una pietanza ricca di profumi e sapori ed allo stesso tempo fresca e variopinta senza rinunciare alla pienezza del gusto? Allora prendi nota e prepara i Paccheri di fine estate.

Una ricetta facile da preparare, per mettere tutti d’accordo a tavola.

Servono pochi prodotti per preparare i paccheri di fine estate che hanno il vantaggio di essere veloci da portare in tavola, ma possono anche essere gustati il giorno dopo con un piccolo accorgimento.

I paccheri di fine estate sono una ricetta che si prepara con gli ingredienti che sicuramente sono già nel tuo frigorifero sul finire della bella stagione o che puoi trovare pronti ancora nel tuo orto, se hai la fortuna di avere un giardino o un po’ di terreno che ti diletti a curare.

Il vantaggio di questa ricetta è quello di accettare diverse varianti nell’utilizzo dei prodotti.

Ti proponiamo la variante principale con le melanzane ma dopo ti suggeriremo anche altri ingredienti.

Ingredienti per 4 persone:

  • Paccheri rigati 400 grammi
  • Melanzane: 300 grammi
  • Datterini rossi e gialli: 300 grammi
  • Un bicchiere di vino bianco
  • Pepe qb.
  • Un peperoncino
  • Una cipolla media
  • Caciotta stagionata o altro formaggio stagionato di buona sapidità: 200 grammi
  • Basilico in abbondanza
  • Olio qb

La preparazione dei Paccheri di fine estate:

Taglia le melenzane a cubetti grossolani, disponi i cubetti salandoli, e con l’ausilio di un peso fai in modo da far colare l’acqua di vegetazione. L’operazione va fatta due ore prima dell’inizio della preparazione.

Quando le melanzane saranno pronte, taglia la cipolla in un finissimo trito, i datterini rossi e gialli a spicchi.

In una padella, meglio se di alluminio, mettere un filo di olio e il trito di cipolla, cuocere per due minuti ed aggiungere le melenzane ed il peperoncino. Cuocere a fuoco medio per dieci minuti, sfumare con il vino bianco, aggiungendo i datterini. Cuocere per altri 5 minuti.

Scaldare i paccheri in abbondante acqua salata, e scolarli due minuti prima del termine della cottura.

Unirli al condimento preparato nella padella e amalgamare, servendosi dell’acqua di cottura. Aggiungere la caciotta o il formaggio precedentemente grattato, il basilico ed una spolverata di pepe nero. Continuare a mantecare per due minuti, utilizzando se necessario l’acqua di cottura della pasta.

Servire immediatamente e se volete potete anche spolverare il piatto col ulteriore formaggio grattugiato

Ricetta veloce e gustosa da chef provetti

I paccheri di fine estate si prestano ad essere preparati anche con le zucchine al posto delle melenzane, o anche con entrambi gli ortaggi.

Se preferite, potete anche utilizzare il pecorino al posto della caciotta o formaggi più delicati, ma sempre a pasta semidura che si prestano ad essere grattugiati.

Il piatto si presenterà variopinto, ricco dei profumi della cipolla e del basilico, ma con una buona consistenza data dalla cremina che si forma nella fase di mantecatura del formaggio.

La pietanza può anche essere preparata e disposta in una teglia, cosparsa di ulteriore formaggio grattugiato ed adagiata in frigo, per poi essere ripassata al forno, per dieci minuti ad una temperature di 180 gradi. I primi 5 minuti andrà cotta la forno coperta, gli altri 5 minuti in modalità grill.

Vuoi suggerimenti per altre ricette? Allora leggi anche:

  • 5 ricette anni ’80 per un memorabile tuffo nel passato.
  • 10 ricette facili e sfiziose per la cena da cucinare a casa in poco tempo.
  • Ricetta dello Scarpariello
  • Spaghetti Cacio e pepe
  • Ricetta Amatriciana

Boris Ambrosone
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • LinkedIn

Nato nel 1974, mi sono laureato in scienze della comunicazione. Ho da sempre lavorato nel settore della comunicazione, del giornalismo (Radio, Tv, Carta Stampata e testate on line). Sono appassionato di cucina e comunicazione e ho sempre cercato di coniugare le passioni con il lavoro. Curo a tempo quasi pieno, tutte la comunicazione di una società pubblica nel settore del rifiuti, da circa 20 anni. Collaboro con Agendaonline da più di 10 anni, curando alcune rubriche fisse soprattutto sulla gastronomia. Sono sposato e sono papà di due bimbe.

Potrebbe Interessarti

Dove mangiare bene a Caserta, ristoranti e trattorie consigliate.

22 Settembre 2023

Dove mangiare la Gricia più buona di Roma.

22 Settembre 2023

Gusto e nutrizione: quali sono i funghi migliori da mettere in tavola

22 Settembre 2023

Dove mangiare bene a Perugia i piatti della tradizione e non rimanere deluso.

19 Settembre 2023

I ristoranti dove mangiare bene a Salerno.

14 Settembre 2023

Dove mangiare la Pappa al Pomodoro a Firenze, il piatto povero della cucina toscana.

11 Settembre 2023
SPOT
Agendaonline.it
Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Pinterest
Questo magazine è un prodotto editoriale di Lino Sorrentini Comunicazione. Partita Iva IT02902350640 Copyright 2023 © Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.