Agendaonline.itAgendaonline.it
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Stasera in TV
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy – Cookie – GDPR
Primo Piano

I Concerti di Fiorella Mannoia 2023 nei teatri italiani.

Spettacoli a Torino, gli eventi da non perdere.

Teatro Politeama Genovese: il cartellone 2023-24 con il Programma degli Spettacoli.

Facebook Twitter Instagram LinkedIn Pinterest
Agendaonline.itAgendaonline.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Pinterest
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Stasera in TV
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Credit
    • Privacy – Cookie – GDPR
    • Pubblicità
Agendaonline.itAgendaonline.it
Home - Gastronomia

Ricette per integrare gli anacardi nella tua dieta

Redazione onlinedi Redazione online23 Aprile 20193 Minuti di lettura

Tutta la frutta secca ha straordinarie proprietà con cui può influire positivamente sul nostro organismo: noci, pistacchi, mandorle, nocciole sono alcuni dei frutti secchi più famosi e utilizzati, ma una menzione di merito spetta anche ai meno noti anacardi. Questi gustosi frutti, infatti, sono ricchissimi di nutrimento e di sostanze utili per il nostro benessere: agiscono positivamente nella prevenzione delle patologie cardiovascolari, sono efficaci per chi soffre di diabete e addirittura possono fungere da antidepressivo, grazie alla presenza di amminoacidi e vitamine che aiutano la produzione e l’assorbimento di serotonina a livello cerebrale. Ma come possiamo integrare questa straordinaria frutta secca nella nostra alimentazione quotidiana? L’opzione zero, e non per questo meno gustosa, è ovviamente mangiarle così come sono, come gustoso snack da sgranocchiare. Ma per chi ha più tempo e fantasia, sarebbe un peccato non sfruttare gli anacardi in qualche ricetta gustosa e più elaborata. Noi ve ne suggeriamo alcune.

Involtini di zucchine e anacardi

Una ricetta fresca, veloce e senza cottura, vi saprà conquistare. Ponete gli anacardi in un contenitore di vetro, lasciandoli in ammollo per quattro ore o finché non raddoppiano di volume: a quel punto scolateli, aggiungete aglio, sale e pepe e con il frullatore ad immersione riduceteli in crema. Affettate delle sfoglie sottilissime di zucchina e cospargetele con un cucchiaio di crema di anacardi: aggiungete una fetta di pomodorino e una fogliolina tenera di sedano, arrotolate e l’antipasto è servito!

Polpette di carote e anacardi senza cottura

Altra ricetta semplicissima e gustosa, che può costituire un antipasto o un valido secondo piatto. Ripetete l’ammollo degli anacardi per quattro ore, poi scolateli e riduceteli subito in crema. Aggiungete poi le carote, che avrete già lavato, sbucciato e sminuzzato in fili sottili, i semi di girasole e il succo di un limone spremuto, sale e pepe quanto basta, un filo d’olio. A questo punto potete procedere come per le classiche polpette, aggiungendo il pangrattato fino al raggiungimento della consistenza desiderata, e formate delle polpettine della dimensione simile a quella di una noce, passandole poi in un mix di sesamo bianco e nero come a formare una panatura. Infilatele con uno stecchino e le polpette sono pronte ad essere servite!

Plumcake di cioccolato e anacardi

Chi ha detto che gli anacardi sono buoni solo per ricette salate? Ecco un gustosissimo dolce per la colazione, che viene arricchito dalla presenza degli anacardi. Disponete in una ciotola la farina setacciata, la vanillina e il lievito, mescolando con una piccola spatola; in un’altra ciotola invece montate le uova a neve con lo zucchero, e quando il composto sarà spumoso e morbido aggiungete yogurt e olio, sempre mescolando per mantenere l’impasto uniforme. Unite la ciotola del secco a quella del liquido, stando attenti a non formare grumi, e solo alla fine aggiungete anche gli anacardi a pezzetti e le scaglie di cioccolato fondente infarinate. A questo punto, sarete pronti per depositare l’impasto in uno stampo da plum-cake e infornate per 50 minuti in forno riscaldato a 180° C.

Queste ed altre ricette si prestano a un utilizzo gustoso e salutare degli anacardi: fatene scorta su Madiventura.it e sbizzarritevi in mille ricette golose!

Redazione online
  • Facebook

Potrebbe Interessarti

Dove mangiare bene a Perugia i piatti della tradizione e non rimanere deluso.

19 Settembre 2023

I ristoranti dove mangiare bene a Salerno.

14 Settembre 2023

Dove mangiare la Pappa al Pomodoro a Firenze, il piatto povero della cucina toscana.

11 Settembre 2023

Dove mangiare la Paposcia del Gargano a Vieste, Vico e Peschici, la regina dello street food pugliese.

9 Settembre 2023

Solo a Bari trovi il crudo di mare come non lo hai mai mangiato.

9 Settembre 2023

Dove mangiare i tortellini in brodo a Bologna.

7 Settembre 2023
SPOT
Agendaonline.it
Facebook Twitter LinkedIn Instagram Pinterest
Questo magazine è un prodotto editoriale di Lino Sorrentini Comunicazione. Partita Iva IT02902350640 Copyright 2023 © Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.