Scopri la ricetta di una piatto intramontabile della tradizione culinaria cinese, il riso alla Cantonese.
Sei pronto per un’avventura culinaria che ti trasporterà direttamente nelle strade affollate di Canton? Il Riso alla Cantonese è il piatto che stai cercando. Con la sua combinazione di sapori, colori e aromi, questa delizia gastronomica è una vera festa per i sensi.
Storia e curiosità: Tra miti e tradizioni
Questo piatto di riso orientale ha radici profonde nella cucina orientale, particolarmente nella regione del Guangdong, di cui Canton è la capitale: una pietra miliare della tradizione gastronomica cinese all’estero, grazie alla sua versatilità e al suo gusto avvolgente.
Una delle caratteristiche più affascinanti del Riso cucinato alla Cantonese è la sua capacità di adattarsi a varie interpretazioni. Tradizionalmente preparato con riso al vapore avanzato, uova strapazzate, e una varietà di ingredienti come piselli, gamberetti, e cipolle verdi, ogni cuoco ha la propria versione segreta.
Gusto e benessere in un solo piatto
Oltre al suo gusto delizioso, è un piatto ricco di benefici nutrizionali: il riso integrale, se utilizzato, fornisce fibre e carboidrati complessi che mantengono stabili i livelli di zucchero nel sangue. Gli ingredienti come i piselli contribuiscono con vitamine e minerali essenziali, mentre le uova offrono proteine di alta qualità e nutrienti importanti per il corpo.
Riso alla cantonese
Scopri il segreto del vero Riso alla Cantonese: una ricetta autentica che unisce riso soffiato, uova, piselli e carne in un piatto colorato e saporito, perfetto per ogni occasione.
- PREPARAZIONE 20 minuti
- COTTURA 25 minuti
- CUCINA Cinese
- CALORIE 300 kcal
Utensileria
- 1 wok
- 1 ciotola
- 1 Cucchiaio di legno
- 1 Coltello da cucina
- 1 Tagliere
INGREDIENTI
- 2 tazze riso jasmine
- 100 g prosciutto cotto sgusciati
- 2 uovca
- 1 tazza piselli freschi o surgelati
- 2 cipolle
- 2 cucchiai olio di oliva extra vergine
- 2 cucchiai salsa di soia
sale e pepe quanto basta
ISTRUZIONI
- Sciacquare il riso sotto acqua corrente fino a quando l’acqua non diventa limpida.
- Cuocere il riso in acqua bollente leggermente salata seguendo le istruzioni sulla confezione. Scolare e lasciar raffreddare.
- In una ciotola, sbattere le uova con un pizzico di sale e pepe.
- Scaldare un po’ d’olio in una padella antiaderente e versare le uova sbattute. Cuocere mescolando delicatamente fino a quando diventano sode ma non troppo asciutte. Trasferire le uova su un piatto e tagliarle a strisce sottili.
- In una padella capiente, scaldare l’olio a fuoco medio. Aggiungere i cipollotti tritati e farli rosolare leggermente.
- Aggiungere il prosciutto cotto a dadini e i piselli nella padella e cuocere per alcuni minuti finché i piselli diventano morbidi.
- Aggiungere il riso precotto nella padella con gli ingredienti. Mescolare bene per incorporare tutti gli ingredienti.
- Versare la salsa di soia sul riso e mescolare nuovamente fino a quando tutti gli ingredienti sono ben amalgamati.
- Aggiungere le strisce di uova sode alla padella con il riso e mescolare delicatamente per distribuirle uniformemente.
- Continuare a cuocere il tutto a fuoco medio-basso per alcuni minuti, mescolando di tanto in tanto, finché il riso è ben riscaldato e gli ingredienti si sono amalgamati.
- Assaggiare e aggiustare di sale e pepe, se necessario.
- Una volta pronto, trasferire il Riso alla Cantonese con uovo in una ciotola da portata e servire caldo.
Il Riso ideale
Per il Riso alla Cantonese, si preferisce solitamente utilizzare il riso a chicchi medio-lunghi, come il riso jasmine o il riso basmati, che sono più aromatici e mantengono una consistenza leggera e morbida dopo la cottura. Tuttavia, è possibile utilizzare anche altre varietà di riso a chicchi medio-lunghi, come il riso Arborio o il riso a grana corta, se non si dispone di riso jasmine o basmati.
Per una variante, potresti considerare l’aggiunta di gamberetti o pollo tagliato a dadini per arricchire ulteriormente il piatto con proteine e sapore. Inoltre, si potrebbe provare a condire il riso con salsa di ostriche per un tocco extra di sapore e colore. Variazioni aggiuntive potrebbero includere l’aggiunta di mais dolce o funghi cinesi per una versione più ricca e sostanziosa del piatto.
Abbinamento vini e bevande
Per accompagnare il Riso alla Cantonese, si consiglia un vino bianco leggero e fresco, come un Riesling come un Alto Adige DOC Riesling Fallwind 2022 St. Michael Eppano oppure un Pinot Grigio Collio Sloveno 2016 Carga.
Questi vini bianchi si sposano bene con i sapori delicati del riso e degli ingredienti della ricetta, senza sopraffarli. In alternativa, una birra chiara e fresca può essere un’opzione piacevole e rinfrescante per contrastare i sapori leggermente dolci e salati del piatto.
Ti piacciono i risotti? allora leggi anche: