Tra Ristoranti e trattorie, locali e piole, scopri dove mangiare bene a Torino, spendere poco ed assaggiare la cucina tipica piemontese.
La cucina tipica piemontese è la perfetta unione di due filosofie culinarie opposte ma che finiscono per integrarsi alla perfezione: quella della tavola contadina, impreziosita da alcuni prodotti quali il tartufo d’Alba e la cucina del regno Sabaudo, con raffinate sfumature francesi.
Da questo apparente contrasto nasce una gastronomia dai sapori eleganti, come quelli del brasato al Barolo, con toni più decisi ed allo stesso tempo una gastronomia per così dire “impegnativa” ma allo stesso tempo accurata, come nel caso della Bagna Cauda.
Ma questi non sono gli unici due piatti caratterizzanti della cucina tradizionale piemontese e torinese.
Nei ristoranti della città della Mole, tra l’altro la tradizione culinaria delle antiche ricette, preparate sia dalla corte sabauda sia nei casolari delle Langhe, trova la sua massima espressione.
Ristoranti Tipici Torino
Le Piole di Torino
La cucina alla portata di tutte le tasche è quella offerta nelle Piole torinesi. Così si chiamano le osterie nate dopo il boom economico, dove ancora oggi, sebbene con qualche ammodernamento rispetto al vecchio concetto di Piola, si può gustare un piatto della tradizione piemontese e torinese.
In principio le piole torinesi erano davvero le osterie di quartiere, caratterizzate da un servizio spiccio, da un ambiente familiare dove oltre a mangiare e bere ci si incontrava per discutere di calcio, politica o anche solo per fare una partita a carte, ma sempre dopo aver rinfrancato il copro e lo spirito davanti ad una buona pietanza torinese.
Oggi restano ancora attive molte piole in quel di Torino, anche se gran parte delle piole si sono messe in pari col tempo e sono dei veri e propri ristoranti. Per fortuna, il conto di fine pasto, risente ancora della “economicità” di un tempo ed a Torino non è difficile mangiare bene senza spendere una fortuna.
Del resto, come scritto in principio, la cucina torinese e piemontese in genere è una cucina della tradizione con origini povere e contadine e qualche sussulto reale.
Non a caso, il Re dei vini, il vino dei Re, sua maestà il Barolo, è un vino piemontese, ma nei bicchieri all’ombra della mole si brinda anche con ottimi Barbera e Barbareschi.
Che scegliate una delle Piole o un ristorante Moderno, a Torino non è difficile mangiare bene. Un po’ più arduo scegliere il ristorante o la piola di Torino dove il conto non sia un salasso. Basta sapere dove andare e cosa ordinare.
Il centro di Torino è sicuramente un posto battuto dai turisti ma non per questo non esistono trattorie, osterie e ristoranti dove i sapori della cucina piemontese non vengano esaltati seguendo i disciplinari della tradizione.
Osteria il Torchio
L’osteria il Torchio si trova in via Rocciamelone 7 a Torino, ed è una classica osteria torinese dove potersi scaldare il cuore e la pancia.
Anche il Barbera servito sfuso crea una familiarità di altri tempi. Personale giovane e disponibile e menù della tradizione piemontese.
Il punto forte sono i prezzi bassi, ma non per questo a discapito della qualità. Con 10 euro è possibile alzarsi sazi da tavola, grazie alle porzioni abbondanti.
Le portate sono varie, e passano da un tipico menù piemontese, ala cucina italiana.
Da non perdere il risotto al Nebbiolo con salsiccia.
Ristorante Consorzio
Una sosta al ristorante Consorzio vi lascerà pienamente soddisfatti. Il menù proposto è variegato e va dai ravioli agli agnolotti passando per un risotto alla bergese. Tra i secondi segnaliamo il brasato di Fassona e il Tajarin “di trippa d’agnello al sugo d’arrosto.
Il ristorante Consorzio ha il suo punto di forza nella sua filosofia: “la sua cucina è avvolgente come un abbraccio, anche perché stringe le maglie di una comunità di appassionati composta da avventori, cuochi, produttori, vignerons. La sala non è più solo il luogo dove si mangia, ma anche quello in cui si tesse la trama di questa Santa Alleanza tra produttori, trasformatori e consumatori avvertiti”
Barbagusto
Poco distante dalla stazione di Torino Portanuova, si trova Barbagusto. Un punto ristoro particolarmente apprezzato e frequentato dai torinesi.
Da Barbagusto c’è la possibilità di richiedere la mezza porzione, una opzione molto gradita a chi vuole assaggiare più di una portata. La cucina è accurata e tipicamente piemontese, l’atmosfera calda ed il servizio amorevole.
Tra le portate in evidenza: Agnolotti bra e Brera, Tagliatelle allo stracotto, Lonza in salsa tonnata e per finire la panna cotta alla menta con cioccolato.
Trattoria da Camisa
In via Rossini, nei pressi del Teatro Regio si può assaporare la cucina casalinga tipica piemontese della Trattoria da Camisa. E’ il classico posto dove mangiare bene a Torino e spendere poco.
La foto parla da sola, i tajarin e il ragù bianco di Fassona sono un’accoppiata vincente ed irresistibile.
Le pappardelle allo Speck d’oca o gli agnolotti alla Piemontese con fonduta di parmigiano valgono una visita da Camisa. Tra i punti di forza del menù anche il tiramisù fatto in casa.
Cantine Vittoria
Se volete capire, apprezzare immergervi in una vera piola torinese, la tappa obbligata è alle Cantine Vittoria, in piazza Vittoria 31/b.
Qui troverete un menù ricco di tradizioni della cucina piemontese, e in pieno rispettata la filosofia delle piole, mangiare davvero, mangiare bene e spendere poco.
Le Cantine Vittoria, ed il nome non è casuale visto la grande quantità e varietà di vino proposto, si trovano un po’ più distanti dai flussi del centro.
Il filo conduttore della tavole delle Cantine Vittoria è “mangiare davvero”, così come ammonisce il cartello apposto nei pressi della cassa che recita: “per quelli che ce l’hanno piccolo APERICENA, per gli altri MERENDA SINOIRA”.
Ecco come si presenta una Merenda Sinoira delle Cantine Vittoria
E se dopo una merenda di tali dimensioni avete ancora fame scegliete tra agnolotti, tajarin, oppure busecca, risotto al nebbiolo. Il conto? Anche solo 12 euro, e con vino alla mescita da 1 euro a salire.