La possibilità del cibo da asporto, da ordinare direttamente dal divano di casa, è un servizio sempre più richiesto e sfruttato, soluzione ideale sia per serate in compagnia di tanti amici mangiando una pizza davanti alla partita o per una cenetta romantica a base di sushi.

L’impegno di una innovativa start up bolognese ha dimostrato come questo tipo di proposta può essere perfezionata, per offrire al cliente informazioni più complete sui piatti proposti e quindi maggiore efficienza e comodità. Nel 2013 nasce infatti l’idea di mettere insieme e pubblicare online i menu di pizzerie e ristoranti in zona, cominciando dalla piccola realtà di Bologna per allargarsi in tutta Italia, dando vita al sito di Sluurpy.it, che ne raggruppa ormai oltre 200.000. Non si tratta però di una semplice raccolta, ma della creazione di schede dedicate ad ogni locale provviste, tra l’altro, dei menu digitalizzati e resi sfogliabili, per una facile e corretta fruibilità. Niente più immagini sfocate o improbabili foto di infima risoluzione, dove bisogna sforzarsi di intuire le portate e i relativi prezzi; grazie a questo servizio ogni voce del menu ufficiale sarà chiaramente leggibile, con tutti gli ingredienti, gli allergeni e indicazioni utili per casi di intolleranza ai latticini o per individuare alimenti senza glutine.

Ogni scheda comprende inoltre i contatti del ristorante e i collegamenti diretti a servizi di prenotazione e consegna, gestiti da società esterne come TheFork, JustEat e Glovo. Un’altra importante novità, elaborata proprio da Sluurpy.it, è un complesso algoritmo che permette di aggregare e confrontare le valutazione dei ristoranti presenti sul web e di fornire in base a questa analisi un proprio voto. Questo sistema, chiamato Sluurpometro, facilita notevolmente la scelta dell’utente, permettendo di saltare la consultazione di infinite recensioni arrivando direttamente ad un indice percentuale che riassume il gradimento del locale, mediando fra le opinioni dei clienti e quelle di canali più illustri e qualificati come Guida Michelin e Gambero Rosso, per ottenere un giudizio più completo e affidabile possibile.

Navigando fra le pagine del portale, ci si accorge che le proposte inserite sono molto varie e che, pur essendo nato da esigenze legate alle pizzerie da asporto in zona, il suo campo di azione si è molto allargato, comprendendo oltre a take away anche ristoranti di livello medio-alto, per poter spaziare nella scelta fra lasagne nostrane e poke hawaiano, gustoso pollo arrosto o piatti di chef stellati.

Il rapporto di fiducia che i creatori del sito hanno instaurato sia con gli utenti che con i ristoratori ha permesso di facilitare il compito di reperimento dei menu originali, e di aggiornarli rapidamente, per offrire sempre informazioni attuali e corrette.

Oltre ai ristoranti, è possibile scoprire di più anche su sagre ed eventi relativi al cibo, all’interno di una sezione specifica che ne indica luogo, durata e caratteristiche principali, in modo da programmare golose gite fuori porta alla scoperta delle specialità locali.

Tante funzioni quindi, per un unico sito caratterizzato da grande semplicità di utilizzo, completezza di informazioni e continuo aggiornamento, per rendere la scelta di una trattoria a Roma, di un’enoteca per una degustazione di vini a Torino, o di un ristorante di pesce a Milano, sempre più rapida ed efficace, potendo contare sulla summa di tante valutazione diverse e sulla comoda consultazione di ogni menu, trovando in questo modo la soluzione più adatta alle proprie esigenze.