• Prima Pagina
  • Cultura
  • Costume
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Agendaonline.it
  • Prima Pagina
  • Costume
  • Cultura
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Pubblicità
    • Privacy – Cookie – GDPR –
  • Ricerche
Agendaonline.it
Home»Gastronomia
Piatto Tipico Lombardia
polenta con quaglie
Gastronomia

Tra Trattorie e Ristoranti ecco dove Mangiare Piatti Tipici in Lombardia

Boris Ambrosonedi Boris Ambrosone28 Maggio 2021
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

In Lombardia quando si tratta di mangiare tipico non si può non partire dai ristoranti e dalle trattorie di Milano per poi passare in rassegna i locali delle altre province lombarde.

Nel capoluogo meneghino sono centinaia i locali dove la cucina tipica lombarda e nuove elaborazioni culinarie si rincorrono. In molte zone è possibile, comunque, gustare cucine tipiche di altre regioni italiane e di altre nazioni. Qui i ristoranti cinesi, argentini, giapponesi e messicani offrono sempre piatti di buon livello con prodotti tipici delle zone cui fanno riferimento.

Ma tra centinaia di ristoranti e trattorie dove mangiare i piatti tipici della tradizione gastronomica della Lombardia? L’elenco sarebbe lungo, noi proviamo a darvi qualche dritta seguendo le segnalazioni del web e dei nostri lettori.

Ristoranti Tipici a Milano.

Ristorante Pont de Ferr sui Navigli a Milano sui navigli

Per chi ama la Cucina Lombarda, occorre orientarsi verso i nomi storici della ristorazione milanese, come al Pont de Ferr sui Navigli, con menù stagionali che cambiano di frequente.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Al Pont de Ferr (@alpontdeferr)

Qui potrai trovare una cucina semplice e deliziosa, dove le tipicità culinarie della Lombardia sono reinterpretati con un tocco contemporaneo, ed alcune specialità milanesi. Come si legge sul sito web, “si pranza e cena piacevolmente sette giorni su sette in tutti gli ambienti: nelle due sale tradizionali, nella saletta con mattoni a vista e nel dehor, da cui, a un passo dalla splendida cucina a vista sul Naviglio, si può godere della movida cittadina e del tranquillo scorrere dell’acqua verso la darsena”.

Accanto al classico risotto alla milanese, ottimi i Ravioli fatti in casa ripieni di ossobuco e la sua gremolada.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Al Pont de Ferr (@alpontdeferr)

E quando arriva il dolce, fate una scelta fuori dal comune ordinando il gelato ai popcorn.

Osteria Al Less

A Milano in Viale Lombardia 28, non lontano dalla strada principe dello shopping milanese, corso Buenos Aires, si trova l’osteria Al Less, che come dice il nome, punta tutto sul lesso, insaporito con varie salse. Menzione speciale per il risotto con l’ossobuco, lo Stracotto di vitello al Nebbiolo, lo strudel di cipolle rosse caramellate e chiaramente il bollito.

Trattoria la Madonnina

Un po’ fuori Milano a Noviglio, piccolo paese situato nella campagna tra Binasco e Rosate, la trattoria La Madonnina, ​ricavata da un rustico cascinale del 1800, consente di gustare piatti tipici di tutto rispetto che meritano la visita.

Nel menù tra i primi piatti spiccano: Ravioli d’Anatra al Burro e Tartufo, Malfatti di Zucca allo Zola, Maccheroni con Ragù di Bufalo e Porcini, Tagliatelle Rosse con Lenticchie e Cotechino. Mentre tra i secondi, acquolina in bocca con un poker di proposte: “Ventaglio di Bufalo con Aromi, Filetto di Bufalo con Caciotta al Tartufo, Ossobuco di Vitello e Tortino di Riso Giallo, Medaglioni di Faraona Ripieni”

​Ricavata da un rustico cascinale del 1800, la Trattoria La Madonnina si trova a Noviglio, piccolo paese situato nella campagna tra Binasco e Rosate. Grazie alla sua posizione, il locale è facilmente raggiungibile da Milano percorrendo l’autostrada A7 verso Genova, uscendo a Binasco.

Nei pressi della stazione centrale, oasi del buon mangiare, l’osteria del Treno in Via S. Gregorio, 46 a Milano stuzzica l’appetito con Lonza tonnata alla vecchia maniera, Patè di fegato di vitello alla milanese con composta di agrumi, Lingua in salsa verde, Caprino sottolio con bacche di ginepro e alloro, Salva con mostarda di agrumi  e Peperoni al forno con acciughe e salva cremasco.

Ristoranti tipici a Brescia

Due osterie a Brescia meritano la nostra segnalazione:

La Trattoria Osteria Grotta, in Vicolo del Prezzemolo 10, dove è possibile gustare, ad esempio, “casoncelli alle erbe con burro e salvia“, “carpaccio di carne di cavallo tagliata al coltello”, il “manzo all’olio” tra affreschi bucolici e archi dipinti in un’osteria con sala dal soffitto a volta di pietra;

L’osteria al Bianchi a due passi da piazza della Loggia, propone un vero e proprio viaggio nell’enogastronomia con i “malfatti agli spinaci, lo stracotto d’asino, casoncelli, pappardelle con verdure di stagione, il pestöm, la coppa ripiena, le lumache, la tagliata.
In chiusura, consigliata, la mousse di zabaione
.

Ristoranti tipici a Cremona

A Cremona, in uno storico palazzo del centro storico, tappa obbligata, in Piazza Alessandro Gallina 1, all’Hosteria 700, dove, tra i piatti proposti dal menù, stuzzicano l’appetito: tra gli antipasti il “Culatello di Zibello con mostarda“, le “Lumache trifolate con polenta“; tra i primi piatti il “Risotto alla Tognazzi con Radicchio e Amarone“, le “Crespelle al torrone con fonduta di provolone“, i “Marubini cremonesi al burro e salvia”, le “Tagliatelle al ragù di capriolo”; tra i secondi piatti l’ “Anatra ripiena di salsiccia e pistacchi con porcini trifolati“, il “Guancialino di maiale al cacao con polenta“

Ristoranti tipici a Mantova

Antichissima la tradizione culinaria mantovana della trattoria Due Cavallini di Mantova, qui da provare i maccheroncini allo stracotto d’asino ed tortelli alla zucca.

Leggi anche

  • Come risparmiare al ristorante mangiando bene e senza spendere troppo.
  • Dove mangiare bene a Bari
  • Dove mangiare bene a Roma
  • Dove mangiare bene a Firenze
  • Dove mangiare bene a Palermo
  • Dove mangiare bene a Bologna
  • Dove mangiare bene a Milano
  • Dove mangiare Bene a Torino
  • Dove mangiare bene a Napoli
  • Cosa mangiare a Napoli in un giorno.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Email Telegram

Articoli Correlati

I Formaggi tipici della Lombardia

Piatto Tipico Lombardia

La Cucina Lombarda tra piatti e prodotti tipici, vini e gastronomia.

Spot
Leggi anche
Privacy una serie tv da vedere su Netflix. Netflix

Su Netflix c’è una nuova miniserie Tv che tutti dovrebbero vedere e farsi un esame di coscienza.

La piccola Ilary Blasi star degli spot TV anni '80

Quando Ilary Blasi era la baby star degli spot televisivi degli anni’80.

24 Giugno 2022

Dove vanno in vacanza i Vip, scopri 7 Località di Mare in Italia.

24 Giugno 2022
Agendaonline.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Lino Sorrentini Comunicazione © 2022 Partita Iva IT02902350640

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Go to mobile version