• Prima Pagina
  • Cultura
  • Costume
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Agendaonline.it
  • Prima Pagina
  • Costume
  • Cultura
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Pubblicità
    • Privacy – Cookie – GDPR –
  • Ricerche
Agendaonline.it
Home»Gastronomia
Piatto Tipico Lombardia
polenta con quaglie
Gastronomia

Dove mangiare bene a Milano.

Boris Ambrosonedi Boris Ambrosone8 Giugno 2021
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

Trattorie e ristoranti tipici a Milano ce ne sono eccome, bisogna saperli scovare, per poter assaggiare la cucina tipica milanese e Lombarda.

La Lombardia è una regione vasta dell’Italia e la cucina lombarda presenta numerose ricette che possono essere gustate secondo la tradizione in tutte le trattorie e i ristoranti tipici della regione.

Quando si pensa a Milano, più che a mangiare il pensiero ricorre allo slogan della pubblicità degli anni ’80 della Milano da bere, ed invece la capitale meneghina vanta una lunga tradizione in fatto di gastronomia e di ricette tipiche.

Cosa mangiare nei ristoranti e nelle trattorie di Milano

Anche la cotoletta alla milanese ed il risotto alla milanese, le ricette più inflazionate, per certi versi, sono ben altro da quello che propongono i locali turistici.

Cotoletta e risotto a Milano sono un must, ma bisogna conoscere ristoranti e trattorie tipiche dove ancora vengono preparati secondo il canone tradizionale della ricetta originale.

Dove mangiare tipico a Milano

La selezione delle trattorie e dei ristoranti tipici a Milano non è semplice.

Proviamo a suggerirvi le più accorsate e le più antiche.

Vicino Porta Romana, in viale Umbria, alla Trattoria Masuelli, si può assaggiare il miglior risotto alla milanese di tutta Milano.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Trattoria Masuelli (@trattoriamasuelli)

Il menù della tradizione di Masuelli propone Cervella di vitello fritta, peperoni friggitelli, senape e limone, pasta e fagioli “con il cucchiaio in piedi”, Risotto alla milanese Riserva “Meracinque”e pistilli di zafferano, costoletta alla milanese (quella vera… cotta nel burro chiarificato).

In via Camperio, 12 nel cuore del centro storico milanese a quattro passi dalla palazzo della Borsa, si trova l’Antica Osteria Milanese, in origine anche latteria, attività poi dismessa sul far degli anni ’70. Cucina tipica milanese e lombarda. A partire dall’autunno e fino alla primavera non mancano ovviamente i piatti tipici della cucina milanese, partendo dai Nervetti, Ossobuco con risotto, Brasato con polenta, Caseola, Trippa.

Non più antica, se non nel nome, l’Antica Osteria Cavallini, in via Macchi, zona Porta Nuova. Carne, pesce, cruditeè, elaborazioni e nuove tipicità culinarie della Lombardia per i palati più fini. Menù sconfinato e vastissima scelta.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Antica Osteria Cavallini (@anticaosteriacavallini1934)

Da scegliere all’Osteria Cavallini le numerose portate. Noi abbiamo selezionato tra le tante, tagliolini “cavallini” tartufo nero e profumo di acciughe, risotto alla milanese con ossobuco di vitello in gremolada, filetto di branzino cotto in padella con la sua salsa, asparagi e patate, ossobuco di vitello in gremolada e purè di patate, cotoletta con osso di vitello alla milanese, rucola e pomodorini.

L’osteria Conchetta, che prende il nome dalla strada dove è ubicato, al civico 8 è un locale, semplice ma elegante, a pochi metri dal Naviglio Pavese.

Tra i numerosi risotti proposti dall’Osteria Conchetta, segnaliamo il riso al salto, il risotto pavese, la portata denominata Gianni Brera (riso carnaroli “riserva san massimo” al vino rosso, borlotti e salsiccia luganega saltato in padella con burro) e lo spaghetto pavese. per il secondo ossobuco alla milanese, costoletta orecchia d’elefante e l’antica di vitello.

Claudio, Paola e Giovanni raccontano la Trattoria del Nuovo Macello in via Cesare Lombroso, apena fuori Milano. “Nella nostra trattoria ci sono ancora la vecchia radio, le brocche di ferro smaltato e anche lo spirito con cui facciamo il nostro lavoro è lo stesso” prepariamo piatti sinceri che nascono dalla selezione accurata delle materie prime e dal desiderio di esprimere l’essenza della tradizione culinaria italiana con creatività e passione”.

Il menù della Trattoria del Nuovo Macello ne è testimone:

Risotto con gli stimmi di zafferano burro superiore e Lodigiano riserva, Ravioli di ortiche, borragine e alici, rabarbaro, cetriolo marinato, noci e kefir, Spaghetti, estratto di carote, pickled di rapanello, aringa affumicata, lime e aneto, La “Cotoletta” del Nuovo Macello, Spalla glassata ai peperoni cotta nel latte di avena, Pancia fritta e fondo di coniglio alle d’albicocche, Bavetta di manzo, salsa al tamarindo, capperi fritti cipolla marinata, rucola e tarassaco.

Un giusto mix tra tradizione e modernità come nello spirito della Trattoria del Nuovo Macello.

Leggi anche

  • I migliori ristoranti di Milano secondo TripAdvisor
  • Come risparmiare al ristorante mangiando bene e senza spendere troppo.
  • Dove mangiare bene a Bari
  • Dove mangiare bene a Roma
  • Dove mangiare bene a Firenze
  • Dove mangiare bene a Palermo
  • Dove mangiare bene a Bologna
  • Dove mangiare Bene in Lombardia
  • Dove mangiare bene a Milano
  • Dove mangiare Bene a Torino
  • Dove mangiare bene a Napoli
  • Cosa mangiare a Napoli in un giorno.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Email Telegram

Articoli Correlati

I Formaggi tipici della Lombardia

Piatto Tipico Lombardia

La Cucina Lombarda tra piatti e prodotti tipici, vini e gastronomia.

Spot
Leggi anche
Privacy una serie tv da vedere su Netflix. Netflix

Su Netflix c’è una nuova miniserie Tv che tutti dovrebbero vedere e farsi un esame di coscienza.

La piccola Ilary Blasi star degli spot TV anni '80

Quando Ilary Blasi era la baby star degli spot televisivi degli anni’80.

24 Giugno 2022

Dove vanno in vacanza i Vip, scopri 7 Località di Mare in Italia.

24 Giugno 2022
Agendaonline.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Lino Sorrentini Comunicazione © 2022 Partita Iva IT02902350640

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Go to mobile version