• Prima Pagina
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Agendaonline.it
  • Primo Piano
  • Costume
  • Cultura
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Pubblicità
  • Privacy
  • Ricerche
Agendaonline.it
Gastronomia

I ristoranti del Trentino Alto Adige dove gustare i sapori più autentici della cucina locale.

Luca Sorrentinidi Luca Sorrentini8 Novembre 2022

La cucina del Trentino Alto Adige risente delle influenze mitteleuropee: ecco i ristoranti dove scoprire i sapori forti che, specie in inverno, diventano un tutt’uno con l’ambiente circostante.

La cucina del Trentino Alto Adige fa convivere due scuole di gusti e sapori, quella tridentina, che deriva da un incontro tra tradizioni venete, lombarde asburgiche, e quella atesina con elementi teutonici e slavi.

I ristoranti che meglio sanno bilanciare questi sapori derivanti da usi culinari diversi non mancano.

I Rufoi più buoni del Trenino

Uno di questi è i Due Camini di Baselga di Piné, in provincia di Trento. Qui si possono ordinare fantastici piatti di polenta ed i tipici rufoi, ravioli giganti con formaggio e verza.

Ottimo lo strudel di mele al ristorante Al Legno di Borgo Valsugana. I secondi più rinomati in questo locale sono le carni di maiale con crauti e la carne salada.

A 50 km da Trento, nel comune di Cavalese, il ristorante Costa Salici propone le frittelle al formaggio puzzone. Qui lo strudel viene preparato con l’uso delle pere.

Tra i più tipici ristoranti del Trentino, per atmosfera e proposte gastronomiche, il Boivin di Levico Terme. Ottima la carta dei vini, ampia la scelta delle portate.

Alla scoperta delle Malghe

Nel Trentino una particolare attenzione meritano le Malghe, vere e proprie istituzioni.

In molte di queste si sono insediate ristoranti e osterie tipiche o ristori e rifugi.

Tra le più frequentate si segnalano Malga Juribello a Tonadico, Malga Casarina a Scurelle, la Malga Cloz nell’omonima zona.

Nel capoluogo si segnalano l’Astra, e da Marechiaro.

Traghettandosi in Alto Adige, partendo da Bolzano, una sosta è obbligatoria al Kohlern, elegante locanda poco distante dal centro dove assaporare le testine di vitello all’agro e le frittatine dolci con uva passa.

I formaggi del Tirolo

A Brunico, per chi deve anche riposare, oltre che gustare la cucina tipica, è preferibile scegliere l’Oberraut, trattoria con alloggio. La cucina è a base di selvaggina locale e forti influenze slave. Gustosissimi i formaggi del Sud Tirolo.

A Dobbiaco i canederli di rape rosse più buoni vengono preparati alla trattoria Seiterhof,

A Vipiteno esiste forse la più antica locanda della regione il Pretzhof dove i piatti forti sono lo speck e la zuppa con il vino.

Se ti piace la cucina tipica del Trentino Alto Adige, leggi anche:

  • I Formaggi tipici del Trentino Alto Adige.
  • I piatti tipici del Trentino Alto Adige.
Scopri di più
Seguici su Facebookoppure Continua a leggere su Agendaonline.it
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Email Telegram

Articoli Correlati

La ricetta della pasta al sugo di gamberetti.

Pasta al sugo di gamberetti, i bambini la mangiano tutta senza capricci.

La ricetta della carne alla pizzaiola

Carne alla pizzaiola, la ricetta facile e veloce con il segreto per non farla asciugare in padella.

La ricetta degli scialatielli al tartufo

Scialatielli al sapore d’Irpinia, la ricetta con tartufo di Bagnoli Irpino e due ingredienti segreti.

La ricetta degli spaghetti al tonno

Spaghetti al tonno perfetti, scopri la ricetta più amata dagli studenti universitari.

Ricetta ravioli al tartufo nero

Ravioli al tartufo nero, la ricetta per farli cremosi senza panna.

Ricetta Spaghetti a vongole e limone

Ricetta Spaghetti a vongole e limone, tutto il sapore ed il profumo di mare in un primo piatto

frittura di paranza

Frittura di paranza: la ricetta del piatto del mare che conquista tutti i palati.

La Ricetta degli Spaghetti alla chitarra con acciughe del Cantabrico

Spaghetti alla chitarra con acciughe del Cantabrico, con questa ricetta piatto pronto in 10 minuti

La ricetta degli spaghetti al nero di seppia con cozze e calamari

Spaghetti al nero di seppia con cozze e calamari, il segreto per farli cremosi e saporiti.

Ricetta frittura di verdure con pastella di birra

Verdure in pastella di birra fritte: una ricetta semplice dal gusto sorprendente che fa impazzire anche i bambini.

Spot
Agendaonline.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Lino Sorrentini Comunicazione © 2023 Partita Iva IT02902350640

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.