La Roma o l’AS Roma è la squadra di calcio della capitale d’Italia, una delle maggiori società del panorama calcistico italiano.
È tra le prime squadre d’Italia per numero di tifosi, concentrati principalmente nella capitale. I colori sociali sono il giallo ed il rosso.
Un po’ di Storia
La Roma fu fondata nel 1927, dall’unione di tre squadre. Da allora ha sempre militato, salvo per una stagione, nel campionato di massima serie, vincendo tre scudetti e sfiorando la vittoria della coppa Campioni, proprio allo stadio Olimpico, contro il Liverpool.
La storia recente della Roma, caratterizzata dalla proprietà americana, prima di James Pallotta, poi passata di mano alla famiglia Friedkin, è costellata per lo più di grandi aspettative e cocenti delusioni. Il miglior piazzamento è stata la disputa della semifinale di Champions League, persa, ancora una volta contro il Liverpool, dopo la leggendaria rimonta ai quarti di finale ai danni del Barcellona.
Con i Pallotta, con la complicità dell’allenatore Luciano Spalletti. I tifosi della Roma hanno dovuto anche ingoiare il rospo dell’addio al calcio della loro storica bandiera, Francesco Totti, che ha dovuto appendere gli scarpini al chiodo, in quanto la dirigenza non è stata disposta a rinnovargli il contratto.
Ciò nonostante, la storia della Roma è ricca di successi, oltre ai tre campionati vinti, è una delle squadre italiane che vanta il maggio numero di coppe Italia acquisite, ben 9, oltre a 2 Supercoppe italiane ed una Coppa Uefa, allora denominata coppa delle Fiere.
Accesissima la rivalità con i cugini della Lazio, anche sei i tifosi biancoazzuri sono più numerosi in provincia, piuttosto che nella capitale. Il derby di Roma è uno degli eventi sportivi italiani più seguiti.
Storica la rivalità, forse anche più accesa di quella con la Lazio, con la Juventus, con la quale la Roma, negli anni ’80 e dal 2000 in poi ha scritto memorabili pagine del calcio italiano.
A nomi importanti dell’universo pallonaro mondiale sono legati i successi in campionato della Roma che di fatto ne scandiscono la storia.
Il primo trofeo arrivò nel ‘41/’42 con il presidente Edgardo Bazzini ed il forte centravanti Amedeo Amedei, detto il fornaretto. Nel 1951 i tifosi giallorossi dovettero subire l’onta dell’unica retrocessione, per un anno, della storia. Il secondo scudetto arrivò nel 1983, dopo decenni di risultati mediocri, che fecero guadagnare ai giallorossi l’appellativo di Rometta.
Il secondo titolo italiano arrivò con la guida di Niels Liedholm che ebbe a disposizione tra i più grandi calciatori italiani e stranieri del tempo, tra i quali Bruno Conti, Roberto Pruzzo, Ciccio Graziani e il talentuoso asso brasiliano Paulo Roberto Falcao.
Dopo la morte del presidente Viola ci furono anni travagliati nella storia della Roma, poi la rinascita, nel 2000/2001, con l’arrivo di Fabio Capello e la maturazione di uno dei talenti calcistici italiani più grandi della storia, Francesco Totti, il giocatore più amato dalla tifoseria giallorossa.
Con lui, Vincenzo Montella, Batistuta, Cafù, Samuel ed Emerson la Roma ottenne la vittoria del campionato, l’anno dopo la vittoria da parte dei cugini laziali.
Oggi, la Roma è consolidata ai vertici della classifica italiana ed è una delle più apprezzate squadre d’Europa.
Lo Stadio Olimpico
L’Olimpico, che sorge in località Montemario, al Foro Italico, è lo stadio dove la Roma disputa le gare interne, utilizzato in condominio con la Lazio, l’altra squadra della città.
Il cuore del tifo giallorosso è la curva sud dell’Olimpico.
Lo stadio Olimpico è uno dei più grandi d’Italia e arriva a contenere fino a 80 mila spettatori, anche se da diversi anni la società capitolina sta tentando di costruire uno stadio di proprietà, prima individuato nell’area di Tor di Valle, progetto poi successivamente accantonato per le difficoltà realizzative dello stesso.
Oltre ad essere utilizzato per le partite di calcio della Roma (e della Lazio), l’impianto è anche la sede di numerosi altri eventi sportivi e dei principali concerti che si tengono nella capitale.
Il settore ospiti è quello compreso tra la tribuna Monte Mario e la Curva Nord.
Come arrivare allo stadio Olimpico
E’ raggiungibile attraverso la tangenziale Est, che incrocia il Grande Raccordo Anulare sulle tre uscite di Roma Est, Sud e Nord.
Vicina e ben collegata allo stadio anche la Stazione Tiburtina.
Più difficoltoso, rispetto ad altri stadi d’Italia, risulta il parcheggio, in quanto la struttura non è dotata di spazi sufficienti ad accogliere i veicoli utilizzati dagli spettatori. Pur non essendo servito da una linea metro diretta, sono numerosi i mezzi pubblici che arrivano in zona stadio.
Generalmente è opportuno avviarsi verso lo stadio con largo anticipo a causa dei frequenti ingorghi.
Dove acquistare i biglietti As Roma
Attualmente i biglietti As Roma per le gare interne del campionato di calcio di serie A che si disputano allo Stadio Olimpico sono acquistabili esclusivamente sul sito della società, attraverso la piattaforma on line.
Dove mangiare vicino allo Stadio Olimpico
La posizione non centrale, dello Stadio OIimpico, ma strategica, nel pieno centro del quartiere Flaminio, a pochi passi da luoghi frequentati dalla Movida, come il Ponte Milvio sul Tevere, consente di trovare sempre disponibili punti ristoro, dai bar ai cocktail cafè, dalle birrerie alle paninoteche, dai ristoranti a pub e pizzerie, a qualunque ora del giorno e della notte.
Tra i ristoranti più noti nei pressi dello Stadio Olimpico troviamo l’Osteria Mamma mia, in via Masolino da Panicale, a 10 minuti di cammino. Piatti tipici della cucina romana a prezzi contenuti, ottima varietà del menù ed ambiente accogliente. Si consiglia di prenotare perchè il titolare, tifoso della Roma, spesso chiude i battenti a ridosso del fischio di inizio.
Ancor più vicino allo stadio si trova l’Antica Trattoria Pallotta, in piazzale di Ponte Milvio. Locale di grosse dimensioni e cucina tipica romana. Prezzi nella media della zona, molto frequentato dai tifosi.
Aperta da pochi anni, con uno stile giovanile ed una vastissima selezione di birre alla spina e centinaia di proposte di birre in bottiglia, sempre in piazzale di Ponte Milvio si trova Roma Beer Company. Locale ampio con posti a sedere al bancone ed ai tavoli. Oltre alla birra, ampio menù tipico di una birreria e non solo. Prezzi medi.
Frequentatissima pizzeria in viale di Tor di Quinto, a 5 minuti dallo stadio, si trova Ippo Pizza. Probabilmente la migliore pizza al taglio di Roma. Possibilità di asporto e consumazione sul posto, locale molto piccolo ma con file chilometriche, nonostante un servizio velocissimo ed impeccabile, per nulla a discapito dell’alta qualità dei prodotti.
Cosa vedere a Roma
Per chi avesse tempo da spendere, la capitale d’Italia è una delle più belle città del mondo. Imperdibile una visita al centro storico di Roma per ammirare i classici monumenti romani, il Colosseo, l’altare della Patria, piazza Navona, campo de Fiori e altre immense piazze ricche di chiese e testimonianze del passato.
Numerosi i punti di ristoro a Roma. Per i buongustai si segnala anche il quartiere di Trastevere, simbolo della Roma popolare e mangereccia.
Per chi va allo Stadio è possibile anche programmare una gustosa sosta a Frascati o Tivoli, dove esistono decine di cantine ed osterie che preparano succulenti piatti tipici della cucina romana.