Roma Eur.

Una foto di Roma Eur

Informazioni sulla zona del quartiere Eur a Roma.

Il quartiere Eur di Roma (acronimo di Esposizione Universale di Roma), appartenente al XII Municipio, nasce nel 1937 per volontà di Mussolini che decise di realizzare, fuori dal centro della città, un imponente rione che potesse estendersi fino al mare di Ostia e che ripercorresse la grandezza dell’impero romano.

E’ proprio l’architettura pesante, in tipico stile fascista, a caratterizzare le strade e gli edifici di quello che è considerato uno dei quartieri più belli ed eleganti della capitale che si sviluppa intorno alla via Cristoforo Colombo.

Marmi e travertini si sprecano e nell’insieme conferiscono un’aria allo stesso tempo austera e moderna ad un quartiere che è divenuto il centro della vita socio economica della città, con la presenza di numerosi uffici pubblici (Regione Lazio), ministeri (Ministero delle Comunicazioni, Ministero per il Commercio Estero) e sedi delle più importanti società private.

Sempre sulla via Cristoforo Colombo si trova la Fiera di Roma, che ospita le più importanti manifestazioni del settore che si svolgono nella capitale.

Cosa vedere nella zona dell'EUR.

Tra i monumenti dell’Eur, spiccano la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, le Tre Fontane, che secondo la tradizione si trovano nel luogo in cui fu martirizzato San Paolo, il Palazzo dalla Civiltà del Lavoro (o Colosseo quadrato), il Fungo realizzato in occasione delle Olimpiadi del ’60.

Viale Europa è la via dello shopping dell’Eur, che termina in un parco con un lago artificiale.

Poco distante si trova "PALAEUR" il Palazzetto dello Sport di Roma che oltre a numerosi eventi sportivi ospita anche importanti concerti.