Dopo 10 anni dall’ultima ostensione, avvenuta in occasione del Giubileo, la Sacra Sindone sarà nuovamente esposta al pubblico dal 10 Aprile al 23 Maggio 2010 nel Duomo di Torino.
Si tratta di un evento spirituale e religioso di importanza mondiale,in quanto sarà possibile vedere il lenzuolo della sacra Sindone per la prima volta dopo gli interventi per la conservazione a cui è stata sottoposta nel 2002.
La Sindone è un lenzuolo di lino, tessuto a spina di pesce, sul quale è chiaramente visibile l’immagine di un uomo morto a causa di atroci torture e crocefissione.
Secondo la tradizione quella è l’immagine di Gesù, si tratta quindi del lenzuolo citato nei Vangeli, utilizzato per avvolgere il corpo di Gesù nel Sepolcro.
Anche se non esiste ancora una conferma definitiva a tutto ciò, la sacra Sindone rappresenta un’importantissima testimonianza che aiuta a comprendere meglio quella che è stata la drammatica realtà della Passione di Cristo e ci riporta ad una più approfondita meditazione.
Proprio per questo il Papa l’ha definita lo “Specchio del Vangelo”.
Domenica 2 Maggio 2010, durante l’ostensione, Papa Benedetto XVI celebrerà la santa Messa in Piazza San Carlo.
La visita alla Sacra Sindone di Torino può essere prenotata sul sito internet ufficiale www.sindone.org, oppure attraverso il Call Center al numero verde universale (NUV) 008000SINDONE ovvero lo 0080007463663.
Il numero è raggiungibile anche da rete fissa dall’Europa, mentre Usa e Canada dovranno comporre lo 0118000SINDONE.
Per chi intende chiamare da uno dei paesi non raggiunti dal Numero Verde Universale, o da cellulare, la telefonata a pagamento potrà essere effettuata al numero 00390114399901.
Tutti i visitatori potranno godere di un ricco percorso con numerose informazioni che introduce la visione del Lenzuolo; è stata inoltre allestita una sala di prelettura in cui sono proposte immagini inedite ad altissima risoluzione.
E’ stato allestito, inoltre, in Piazza Castello un punto accoglienza in cui sarà possibile effettuare una prenotazione immediata e cioè in giornata.
Particolare attenzione viene riservata a malati, disabili e a pellegrinaggi diocesani.
Su Agendaonline.it