• Prima Pagina
  • Cultura
  • Costume
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Agendaonline.it
  • Prima Pagina
  • Costume
  • Cultura
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Pubblicità
    • Privacy – Cookie – GDPR –
  • Ricerche
Agendaonline.it
Home»Gastronomia
Caciocavallo podolico
Caciocavallo podolico
Gastronomia

Le Sagre dei prodotti tipici della Basilicata.

Lino Sorrentinidi Lino Sorrentini2 Dicembre 2021
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

La Basilicata, anticamente Lucania, è una regione che ha lavorato ed investito molto, al fine di promuovere la propria terra e soprattutto le proprie risorse agroalimentari e gastronomiche, e può quindi vantare numerose tipicità a marchio DOP, DOC e IGP.

I Comuni, le Pro Loco e i vari consorzi di tutela presenti sul territorio, si impegnano, costantemente, ad organizzare sagre, eventi e manifestazioni enogastronomiche al fine di valorizzare i prodotti tipici della Cucina lucana.

La stagione delle sagre in Basilicata inizia in primavera quando a maggio si svolge a Chiaromonte (Pz) una manifestazione unica nel suo genere, la “Sagra del  Sambuco“.

Di notevole rilevanza e di grande tradizione è la produzione casearia; ogni anno nel mese di Giugno a Moliterno (0975.668061) si festeggia la “Sagra del formaggio tipico u’casiadd”, mentre a settembre nel comune di Filiano (0971.808757) si tiene la “Sagra del Pecorino di Filiano DOP e dei prodotti caseari” dove si potranno gustare ricotte, burrini, cacioricotte, scamorze, pecorino, caciocavalli e tanto altro.

Di pari importanza è la produzione dei salumi, in particolare la “lucanica” che è protagonista, nel mese di Luglio, della sagra organizzata dalla Pro Loco di Forenza; altri salumi e in particolare ottime sopressate si possono gustare a Rapone alla “Sagra della sopressata e del caciocavallo” organizzata dalla Pro Loco (0976.96023) ad Agosto.

La Basilicata si pregia, anche, di due ortaggi a marchio Igp: il primo è il fagiolo di Sarconi a cui la Pro Loco dedicata una sagra nel mese di Agosto; il secondo è il peperone di Senise protagonista della nota manifestazione “U strittul ru zafaran – il vicolo del peperone” organizzata dall’ Associazione Assa-onlus nel mese di Agosto nel comune di Senise.

L’eccellenza dell’enologia lucana è, senza dubbio, l’Aglianico del Vulture, ogni anno nel periodo estivo viene organizzato “Aglianica” una manifestazione che celebra questo prestigioso vino e che si svolge nei paesi del Vulture.

Anche nei mesi invernali non mancano importanti appuntamenti: ad Ottobre, nel comune di Melfi, si tiene la “Sagra della varola”, la castagna detta il marroncino di Melfi, organizzata dalla Pro Loco di Melfi (0972.239751); nel mese di Dicembre, la Pro Loco di Scanzano Jonico (0835.953084) propone la “Festa gastronomica della pettolata”, tipiche frittelle locali.

Leggi anche

  • Lungo le Strade del Vino della Basilicata alla scoperta dei Vini Lucani.
  • I piatti tipici della cucina lucana: “Tra antiche ricette e vini DOC ecco cosa mangiare e bere in Basilicata”.
  • Gli Agriturismi in Basilicata dove mangiare bene all’insegna della natura.
  • Weekend in Basilicata? Scopri il patrimonio archeologico lucano.
  • I Mercatini in Basilicata nel 2021 tra usato, antiquariato e modernariato.
  • Week end Romantico in Basilicata: il gusto della genuinità.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Email Telegram

Articoli Correlati

Sagre Avellino

Le peggiori Sagre in Italia, scopri quelle da evitare assolutamente.

vino

Le Sagre in Valle d’Aosta tra eventi gastronomici e feste dei prodotti tipici.

Spot
Leggi anche
Privacy una serie tv da vedere su Netflix. Netflix

Su Netflix c’è una nuova miniserie Tv che tutti dovrebbero vedere e farsi un esame di coscienza.

La piccola Ilary Blasi star degli spot TV anni '80

Quando Ilary Blasi era la baby star degli spot televisivi degli anni’80.

24 Giugno 2022

Dove vanno in vacanza i Vip, scopri 7 Località di Mare in Italia.

24 Giugno 2022
Agendaonline.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Lino Sorrentini Comunicazione © 2022 Partita Iva IT02902350640

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Go to mobile version