La Calabria, punta del nostro stivale, stretta tra due mari, è una terra di forti sapori che puntualmente vengono celebrati nel corso di sagre ed eventi enogastronomici.

Forte e rude, la gastronomia e la cucina tipica calabrese si pregia di tipicità di grande rilevanza.

Sono numerose le sagre che ogni anno vengono organizzate da pro loco, comuni e associazioni varie, con lo scopo di promuovere e diffondere oltre il confine regionale e nazionale questa vasta rosa di prodotti tipici utilizzati nella cucina calabrese.

Gli eventi enogastronomici e le sagre in Calabria nel 2021

Quest’anno dovremo un po’ attendere la comunicazione ufficiale delle date delle cosiddette “sagre paesane”, in quanto gli organizzatori dovranno fare i conti con le stringenti norme anti-covid.

Per il momento vi elenchiamo quelle da non perdere, se verranno organizzate, in attesa dei comunicati degli organizzatori e soprattutto delle Pro loco.

Le sagre più famose e gli eventi enogastronomici

Mese di Giugno

Anche se non è un appuntamento gastronomico, ci fa piacere segnalare il Palio del Principe di Bisignano che si terrà il 26 giugno 2021. L’evento rievoca le radici della storia della città riportandoci all’epoca dell’imperatore Carlo V. Durante il periodo Aragonese il territorio visse un periodo ricco e importante che viene ricordato con la sfilata del Corteo storico con 400 figuranti accompagnati da cavalieri e sbandieratori.

Tra le tipicità calabresi di rilevanza ci sono i formaggi e nel mese di Giugno la Pro Loco di Mammola organizza la “Sagra della ricotta affumicata”, detta anche abbespata, prodotta soprattutto nella Sila e nel Crotonese. Ci sarà quest’anno? Attendiamo gli eventi.

Mese di Luglio

Nella fascia costiera fra Capo Vaticano e Vibo Valentia si coltiva la nota cipolla rossa di Tropea, a questo ortaggio, importato dai fenici oltre 2000 anni fa, vengono dedicati numerosi eventi.

A luglio dovrebbe tenersi la Sagra del Pesce Azzurro e della Cipolla Rossa che si celebra a Tropea per esaltare la gustosa cipolla dal sapore dolce e delicato, diventata nel tempo simbolo di Tropea e oggi riconosciuta IGP.

L’evento gastronomico, organizzato dalla Pro Loco di Tropea, prevede la degustazione di piatti a base di cipolla rossa e di pesce azzurro. Negli stand sarà possibile acquistare le cipolle delle aziende locali insieme ad altri prodotti tipici e all’artigianato.

  • Sagra del pesce spada a Bagnara Calabra nel mese di Luglio

Mese di Agosto

A Staiti, piccolo comune della provincia di Reggio Calabria abbarbicato sulle rupi di un’irta montagna che fa da cornice all’Aspromonte, si celebra la pasta con a “Sagra dei maccaruni”.

  • La festa dei maccheroni si celebra ogni 11 di Agosto.
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Calabria d’Amare (@calabriadaamare)

La Calabria propone anche insaccati di notevole qualità, alcuni dei quali molto piccanti, ad esempio la “nduja” che è possibile gustare nella sagra a lei dedicata a Spilinga nel mese di Agosto; da non perdere, anche, la “Sagra della sopressata” a Cittanova ad Agosto.

Nel rispetto delle norme anti Covid la manifestazione dedicata alla regina del piccante calabrese si terrà in più serate e vedrà la creazione di uno “Nduja village” che accoglierà un numero definito di persone per volta. La data ufficiale non è stata ancora comunicata.

Sempre ad  Agosto si tiene a Ciminà la “Sagra del Caciocavallo DOP” mentre la Pro Loco di Rombiolo organizza la “Sagra del pecorino del Poro”.

Dalla tradizione gastronomica calabrese provengono le paste fatte a mano come i maccaruni o la fileja a cui sono dedicate numerose sagre:

  • la “Sagra dei maccaruni” a Roccaforte del Greco organizzata dalla Pro Loco;
  • la “Sagra della Fileja” si tiene a Filandari ed è organizzata dall’Associazione Filandari Net
  • la “sagra dei “fileja”  si tiene a Briatico nel mese di Agosto organizzata dalla Pro Loco .

Altri eventi gastronomici ad agosto

  • “Sagra della cipolla rossa” a Ricadi
  • Sagra dei dolci a San Cono di Cessaniti organizzata dalla Pro Loco.

La Calabria, attraverso un vincente connubio tra tradizione e moderne tecnologie, produce vini eccezionali di grande carattere molti dei quali hanno ricevuto la certificazione DOP.

Questi straordinari vini si possono degustare in importanti manifestazioni come “Le strade del vino” a Cirò Marina ad Agosto e a Melissa sempre ad Agosto.

Mese di settembre

Protagonista assoluto delle tavole calabresi è il peperoncino, impiegato in moltissime lavorazioni e nella preparazione di svariati piatti; a questa gustosa bacca è dedicata un’ importante manifestazione: il Peperoncino Festival che si svolge a Settembre nella città di Diamante ed è organizzata dall’Accademia Italiana del Peperoncino onlus.

  • Qui la data è ufficiale, l’evento si terrà dall’8 al 12 SETTEMBRE

La gastronomia regionale si pregia anche di molti gustosissimi dolci tipici tra cui i famosi mostaccioli di Soriano, il torrone di Bagnara, la pittanchiusa, i bocconotti di Mormanno, ecc. che si possono gustare nella “Sagra dei dolci” che si tiene a Settembre a San Gregorio d’Ippona.

Quando si parla di Calabria non si può non sottolineare il fiore all’occhiello della sua gastronomia ovvero il pesce spada e la notevole disponibilità di pesce azzurro che la caratterizza;

Le sagre dedicate al pesce sono numerose in tutta la regione, tra le più importanti ricordiamo:

  • la “Sagra del pesce spada” che si tiene a Scilla nel mese di Agosto
  • la “Sagra del pesce azzurro” organizzata a Parghelia ad Agosto
  • la “Sagra dello stocco” proposta dalla Pro Loco di Mammola ad Agosto