• Prima Pagina
  • Cultura
  • Costume
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Agendaonline.it
  • Prima Pagina
  • Costume
  • Cultura
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Pubblicità
    • Privacy – Cookie – GDPR –
  • Ricerche
Agendaonline.it
Home»Gastronomia
prosciutti salami
Gastronomia

Le Migliori Sagre in Friuli Venezia Giulia.

Lino Sorrentinidi Lino Sorrentini2 Dicembre 2021
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

La gastronomia del Friuli Venezia Giulia si può definire multietnica, la sua tradizione culinaria nasce dall’incontro fra l’esperienza veneta con le influenze asburgiche, slave e orientaleggianti in genere, riconoscibili dall’uso di spezie e dal sapore agrodolce.

Il Friuli Venezia Giulia ha organizzato un Comitato per la Difesa delle Osterie Tradizionali, questo denota la loro voglia di preservare questi veri e propri santuari della buona cucina e il piacere, sempre più vivo, di stare seduti tutti insieme attorno ad una tavola imbandita a gustare i sapori della loro pregiata cucina.

Sagre del prosciutto in Friuli Venezia Giulia

Colonna portante della produzione regionale è il prosciutto, in particolare il famoso San Daniele Dop protagonista della “Sagra del prosciutto San Daniele” che si tiene a Giugno a San Daniele del Friuli (UD)

Aria di festa è uno dei più celebri eventi gastronomici e culturali d’Italia che si svolge ogni anno a San Daniele del Friuli, grazioso paesino della provincia di Udine e patria del celeberrimo prosciutto DOP.

Aria di Festa è, quindi, la grande sagra del prosciutto di San Daniele; un evento di rilevanza internazionale, tra i più attesi e frequentati d’Italia.

Nei giorni della manifestazione tutto il centro storico viene trasformato in un’immensa sala di degustazione. I vicoli e le piazze della città sono gremiti di stand gastronomici dove è possibile gustare lo squisito prosciutto friulano, accompagnato dagli ottimi vini locali. Numerosi prosciuttifici del posto, poi, organizzano visite guidate all’interno degli stabilimenti, per conoscere i segreti e le tecniche di lavorazione del San Daniele.

Per l’occasione, alcuni di essi offrono anche la possibilità di degustare il prosciutto, abbinato ad altri prodotti tipici della tradizione locale.

A fare da cornice alla manifestazione anche numerose ed interessanti iniziative collaterali, come mostre, incontri, convegni, spettacoli ed eventi sportivi e ricreativi. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il Consorzio del Prosciutto di San Daniele allo 0432/957515.

  • San Daniele del Friuli è raggiungibile dall’ A 23, uscita Udine Nord.

Il prosciutto è protagonista anche alla “Festa del prosciutto” organizzata a Sauris a Luglio; da non perdere anche gli ottimi salami celebrati nella “Festa del salame carnico” ad Aprile ad Enemonzo (UD) e ancora nella “Festa del salame” che si svolge ad Aprile a Romans D’Isonzo (GO).

Sagre del Formaggio

Il Formaggio è un altro fiore all’occhiello delle tipicità agroalimentari del Friuli Venezia Giulia. Ed al Formaggio Montasio Dop sono dedicate la “Sagra del formaggio Montasio” che si tiene sia Chiusaforte – Sella Nevea (0433.54060) ad Agosto, sia ad Azzano Decimo – Fagnigola (0434.649113) a Giugno; per chi desidera conoscere e assaggiare gli altri ottimi prodotti della casearia locale sono da non perdere queste manifestazioni: “Gemona, formaggio e …dintorni” organizzata nel mese di Novembre a Gemona del Friuli (UD); “Sagra del Malgaro” che si svolge a Luglio ad Ovaro (UD); “Festa del pastor” organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Lauco (0433.747975) a Settembre.

Sagre dell’asparago

Trova largo impiego nella cucina regionale l’asparago protagonista di numerose manifestazioni gastronomiche: la “Mostra dell’asparago” che si tiene a Fossalon (0431.898239) ad Aprile; la “Festa degli asparagi” organizzata dalla Pro Loco di Tavagnacco (UD) a Maggio; la “Festa dell’asparago – Asparagorgo” ospitata a Latisana Gorgo (0431.55498) nel mese di Aprile.

Eventi gastronomici vari

L’ottimo olio e gli ottimi prodotti locali possono essere gustati nella manifestazione “Olio e dintorni” che si tiene a Maggio nel Comune di Manzano (0432.755286); prodotto unificante della tavola è la polenta a cui è dedicata la “Grande festa della polenta” organizzata dalla Pro Loco di Prato Carnico ad Agosto; ottimo è anche il pane prodotto che viene celebrato nella “Festa del pane” organizzata sia dal comune di Moggio Udinese (0433.51177), sia ad Ampezzo (UD) organizzata dalla Pro Loco Tinisa (0433.80758) a Giugno; altre importanti protagoniste della cucina friulana sono le erbe spontanee protagoniste della “Sagra delle erbe” che si tiene a Lauco (0433.74101) a Giugno e della “Festa delle Erbe di Primavera” a Giugno a Forni di Sopra (0433.88553)

Nel Friuli Venezia Giulia vengono organizzate numerose sagre e manifestazioni gastronomiche dedicate ai piatti della tradizione come ad esempio il “frico” antipasto tipico dei contadini friulani a cui è dedicata la “Sagra del frico” che si tiene a Dignano – Carpacco ad Agosto e a Tricesimo (UD) a Settembre organizzata dalla Pro Loco (0432.880643);

Altro importante piatto sono i “cialzons” o “Cjarsons”, ravioli tipici della Carnia con un ripieno di carne, formaggio, uova e abbondanti erbe aromatiche, di cui ne esistono però numerose varianti, si può dire che ogni famiglia ha la propria ricetta; a questo piatto è dedicata la “Sagra dei Cjarsons” che si tiene a Paluzza – Cleulis ad Agosto organizzata dalla Pro Loco (0433.775344); a Pontebba (UD) a Maggio organizzata dalla Pro Loco (0428.90693) e ad Arta Terme (0433.929290) ad Agosto.

  • Leggi anche: I piatti tipici della cucina friulana: tra antiche ricette e vini DOC ecco cosa mangiare e bere in Friuli Venezia Giulia.

Eventi gastronomici Vino

Il Friuli Venezia Giulia si pregia di un ricco e variegato panorama enologico tutto da degustare nelle numerosissime manifestazioni enologiche organizzate in tutta la regione che hanno lo scopo di celebrare e diffondere la produzione vitivinicola locale: “Cantine aperte“ che si svolge in varie sedi nel mese di Maggio; “Festival dei vini del Friuli Venezia Giulia” a Lignano Sabbiadoro (UD) a Giugno; “Fiera regionale dei vini” che si tiene a Buttrio (UD) ad Aprile; “Festa del vino” a Monfalcone (GO) a Giugno; “Vino novello” organizzata dalla Pro Loco di Porcia (PN) a Novembre; “Selezione grandi vini Noè” organizzata a Gradisca D’Isonzo (0481.99598) a Maggio; “Festa dei vini dei Colli Orientali” a Corno di Rosazzo (0432.759164) a Maggio; “Mostra-Assaggio degli uvaggi a doc del Friuli Venezia Giulia” a Cormons (0481.630371) ad Agosto e la “Festa provinciale dell’uva e mostra assaggio dei vini del Collio” sempre a Cormons (0481.630371) a Settembre; ottima è anche la produzione di distillati e grappe a cui è dedicata la “Rassegna di grappe e distillati” che si tiene nel mese di Ottobre a Gradisca D’Isonzo (0481.960445).

In tutta la regione vengono organizzate nel corso dell’anno manifestazioni e rassegne enogastronomiche che propongono prodotti tipici dell’enogastronomia locale e gustosi piatti tipici, come ad esempio: “Sapori di Carnia” rassegna enogastronomica organizzata nel Comune di Raveo (UD) a Dicembre; “Friuli Doc” dedicata ai prodotti tipici friulani che si tiene nel mese di Settembre a Udine; “Rivivono antichi sapori” manifestazione dedicata alla cucina friulana che si svolge nel comune di Spilimbergo ad Ottobre; “Fiesta Tas Corts” che vede come protagonisti gli antichi sapori friulani e che si tiene nel comune di Ravascletto (0433.66009) ad Agosto; “Jerbas di Mont”, Festa della gastronomia alpina” a Prato Carnico (043369420) a Maggio.

Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Email Telegram

Articoli Correlati

Sagre Avellino

Le peggiori Sagre in Italia, scopri quelle da evitare assolutamente.

vino

Le Sagre in Valle d’Aosta tra eventi gastronomici e feste dei prodotti tipici.

Spot
Leggi anche
Privacy una serie tv da vedere su Netflix. Netflix

Su Netflix c’è una nuova miniserie Tv che tutti dovrebbero vedere e farsi un esame di coscienza.

La piccola Ilary Blasi star degli spot TV anni '80

Quando Ilary Blasi era la baby star degli spot televisivi degli anni’80.

24 Giugno 2022

Dove vanno in vacanza i Vip, scopri 7 Località di Mare in Italia.

24 Giugno 2022
Agendaonline.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Lino Sorrentini Comunicazione © 2022 Partita Iva IT02902350640

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Go to mobile version