E’ sempre tempo di Sagre nel Lazio dove, ogni settimana, vengono organizzate feste ed eventi enogastronomici dedicati ai prodotti tipici laziali.
La regione Lazio è il regno delle trattorie, la sua cucina è fortemente legata alle sue origini contadine e si contraddistingue per l’impiego di pochi elementi semplici e in gran parte poveri.
Ogni anno Pro Loco, Comuni, Consorzi di tutela, ecc. organizzano manifestazioni enogastronomiche, fiere, sagre e quant’altro con la finalità di promuovere le tipicità laziali e la sua ottima cucina.
Eventi Enogastronomici nella Regione Lazio
Le sagre dei formaggi nel Lazio

L’allevamento costituisce un pilastro portante della tipicità laziale a cui si devono ottimi formaggi come ad esempio il noto pecorino romano Dop, prodotto con latte fresco di pecora, dal sapore aromatico e piccante; viene celebrato in molte sagre tra cui la “Sagra del pecorino romano e dei prodotti tipici locali della Tuscia” organizzata nel mese di Maggio dalla Pro Loco di Nemi (0761.559068) e la “Sagra del pecorino romano e del salame cotto”, ottimo tipico salume laziale, che si svolge a Nepi a Maggio; altra tipicità casearia è la mozzarella di bufala, prodotto principe della Valle dell’Amaseno, celebrata nella “Festa della mozzarella di bufala e dell’agricoltura” che si svolge a Luglio ad Amaseno.
A Nazzano (Rm) il 01 maggio c’è la sagra delle “Fave e Pecorino” . Il primo maggio dei Romani, un rituale beneaugurante. L’evento è organizzato dalla Pro Loco di Nazzano ( 333.2609992)
Le sagre del maiale e dell’abbacchio nel Lazio
Ottima è anche la produzione dei salumi, il Lazio si pregia di ottimi prosciutti: quello di Bassiano che viene festeggiato nel mese di Luglio nella “Sagra del prosciutto” organizzata dalla Pro Loco di Bassiano (0773.355226) e quello di Guarcino protagonista sempre della “Sagra del prosciutto” organizzata dalla Pro Loco di Guarcino (0775.46007) nel mese di Luglio; da ricordare anche la gustosa Salsiccia di Monte San Biagio prodotta nella zona della provincia di Latina, ottenuta da ottime carni suine magre, tagliate a mano e condite con pepe rosso e coriandolo; questa salsiccia si può gustare nella “Sagra della salsiccia di Monte San Biagio” a Febbraio organizzata dal Comune (0771.5689203).
Le sagre della porchetta nel Lazio
Immancabile protagonista delle tavole laziali è la porchetta a cui è dedicata la “Sagra della porchetta” che si tiene ad Ariccia (06.94549045) a Settembre; a Poggio Bustone (RI) ad Ottobre e a Selci (RI) organizzata dalla Pro Loco (328.3057287) nel mese di Agosto.
Il piatto principe laziale è l’abbacchio a cui è dedicata la “Sagra dell’abbacchio” che si svolge a Roiate (06.9569334) nel mese di Settembre.
Le sagre degli ortaggi nel Lazio
Il Lazio si pregia di molte varietà di fagioli tra cui quello borbontino a cui è dedicata la “Sagra del fagiolo borbontino Igp” organizzata dalla Pro Loco di Borbona (0746.940037) ad Ottobre e quello di Sutri (VT) protagonista della “Sagra del fagiolo di Sutri”, organizzata nel mese di Settembre.
Le sagre dei Carciofi nel Lazio

Tra gli ortaggi laziali più noti ci sono sicuramente i carciofi a cui la Pro Loco di Ladispoli dedica la famosa “Sagra del carciofo romanesco” che si tiene nel mese di Aprile; non meno importanti sono le lenticchie di Onano a buccia tenera i cui svariati impieghi possono essere gustati nella “Sagra della lenticchia” che si tiene ad Onano (0763.78021) ad Agosto; di grande impiego è anche la patata di Viterbo protagonista della “Sagra della patata” che si tiene a Grotte di Castro (Vt) organizzata dalla Pro Loco (0763.796966).
Le sagre dell’olio nel Lazio

Altra importante coltivazione è quella dell’olivo destinata sia alla tavola che al frantoio; all’olio sono dedicate numerose sagre: “La tiella e l’olio di Gaeta” che si tiene a Gaeta (LT) a Maggio; la “Sagra dell’olio d’oliva di Monteflavio” organizzata dalla Pro Loco di Monteflavio (RM) a Luglio; la “Sagra dell’olio extravergine d’oliva e dei prodotti locali” in cui si può degustare l’olio Dop della Tuscia, che si tiene a Vetralla (VT) a Dicembre e la “Sagra della bruschetta e dell’olio extravergine d’oliva della Sabina Dop” organizzata dalla Pro Loco di Casaprota (0765.85102) a Gennaio.
Le sagre dei Vini nel Lazio

Il Lazio è una regione con una grande vocazione alla coltura dei vigneti, si pregia di ben venticinque vini DOC e cinque vini IGT, proprio alla produzione vitivinicola sono dedicate numerosissime sagre in tutto il territorio: la “Sagra del vino” a Sant’Ambrogio sul Garigliano (FR) a Luglio; la “Fiera del vino” a Montefiascone (VT) a Luglio; “Le fraschette” a Montecompatri (RM) a Marzo (06.9417451); la “Sagra dei vini e dell’uva” a Cerveteri (RM) ad Agosto (06.488991); la “Sagra dell’uva e del vino” a Lavunio (RM) a Settembre (06.9376248); “Vendemmiale capenate” a Capena (RM) ad Ottobre (06.488991); la “Sagra dell’uva e mostra dei vini tipici locali” a Zagarolo (RM) ad Ottobre (06.95769/95769217); “Una fojetta a Frascati”, dove si può degustare il vino novello, a Frascati (RM) a Dicembre (06.488991); La “Sagra dell’uva” che si tiene a Marino (RM) ad Ottobre organizzata dalla Pro Loco, a Olevano Romano (RM) sempre ad Ottobre (06.488991) ed ancora nel mese di Ottobre a Posta Fibreno (0775.83381).
Le sagre della cucina tipica nel Lazio

Protagonisti delle numerose sagre del Lazio non sono solo i suoi prodotti tipici ma anche i gustosissimi ma semplici piatti della tradizione culinaria laziale come ad esempio l’amatriciana una salsa originaria di Amatrice, a base di strutto, guanciale di maiale vino bianco, pomodoro e peperoncino con cui si condiscono spaghetti e bucatini; a questo piatto è dedicata la “Sagra degli spaghetti all’amatriciana” che si tiene ad Amatrice (RI) ad Agosto; immancabili in tutte le osterie laziali sono gli spaghetti alla carbonara protagonisti della “Sagra degli spaghetti alla carbonara” che si svolge ad Antrodoco (0764.5808) a Settembre; altri gustosi primi piatti si possono assaggiare nella “Sagra delle sagne cogliu peco”, pasta fatta a mano con sugo di agnellone, organizzata dalla Pro Loco di Ciciliano (338.3605326) e nella “Sagra delle fettuccine” ad Agosto organizzata dalla Pro Loco di Collepardo; altra importante sagra da non perdere è la “Sagra dei fagioli con le cotiche”, fagioli e cotenne di maiale cucinati con strutto, grasso di prosciutto, aglio, prezzemolo e salsa di pomodoro che si svolge a Concerviano (0765.714020) nel mese di Agosto.
Nel mese di marzo a Nazzano (Rm) in omaggio alla Primavera la Pro Loco di Nazzano ( 333.2609992) organizza la Sagra degli Gnocchi preparati da mani esperte, seguendo la più fedele tradizione popolare nazzanese.
Altre Feste enogastronomiche e Sagre nel Lazio
Le terre laziali regalano anche ottimi tartufi a cui sono dedicate la “Sagra del tartufo bianco pregiato” che si tiene a Novembre a Campli Appennino (FR) nel mese di novembre esattamente il 3° week-end e la “Festa del tartufo nero” di Campli Appennino (0776.87400) che si svolge il 3° week-end di Giugno .
Il comprensorio dei Monti Cimini si pregia di un’ottima varietà di nocciole che si possono gustare nella “Sagra della nocciola” prevista per il mese di Agosto a Caprarola (VT).
Nella produzione della frutta si distinguono le fragole di Nemi che sono l’orgoglio di questa piccola città dei Castelli che per celebrarle organizza la “Sagra delle fragole” nel mese di Giugno.
Nel comune di Genzano (06.937111) viene prodotto il noto pane casereccio , un pane a grano tenero di qualità superiore protagonista della “Festa del pane casereccio DOP di Genzano” organizzata a Settembre.
Per poter gustare tutte le tipicità e l’ottima cucina laziale non potete perdere la manifestazione “Tesori & Sapori” organizzata dall’Associazione culturale la Barcana nel mese di Giugno a Civitella San Paolo (RM); i prodotti tipici ciociari sono protagonisti di “Le giornate del buon vivere ciociaro” che si svolge a Paliano (FR) a Maggio, mentre invece il comune di Villa Santo Stefano (0775.632125) organizza nel mese di Giugno l’evento gastronomico “Sagra degli antichi sapori”.
Organizzata dalla Pro Loco di Nazzano ( 333.2609992) , tutti gli anni ad aprile si svolge la “Sagra delle pappardelle al cinghiale” appuntamento importante per i buon gustai che amano le cose semplici e genuine. Le pappardelle vengono fatte a mano e condite in diversi modi come il ragù di cinghiale. Un sottofondo musicale accompagnerà il pranzo.