La Lombardia, terza regione italiana per superficie e prima per numero di abitanti, offre una grande varietà di prodotti tipici e una cucina improntata alla migliore tradizione.
Annualmente Comuni, Associazioni, Pro Loco, Consorzi di tutela ecc. si impegnano ad organizzare eventi enogastronomici, fiere e sagre che promuovono questa ricca rosa di tipicità.
Le sagre del maiale e dell’oca in Lombardia
L’elemento più importante della gastronomia lombarda è sicuramente la carne, in particolare quella di maiale da cui si ricavano ottimi salami come quello di Varzì protagonista della “Sagra del salame di Varzì” organizzata dalla Pro Loco di Varzì a Giugno (0383.545221); ottimi salami si possono gustare anche nella “Sagra del salame” organizzata ad Inverno e Monteleone (PV) dalla Pro Loco (0382.73220) a Giugno; bandiera della gastronomia valtellinese è la bresaola della Valtellina Igp, protagonista della “Sagra della bresaola” organizzata dalla Pro Loco di Chiuro (0342.484038) a Luglio; una specialità della Lomellina è il salame d’oca che si può gustare nella “Sagra del salame d’oca” che si svolge a Mortara (PV) a Settembre (Info: Comitato Organizzatore 0384.99356-358);
Le sagre dei formaggi in Lombardia
La Lombardia ha una casearia fra le più ricche d’Italia tra i formaggi più noti c’è sicuramente il gorgonzola che viene festeggiato nella “Sagra nazionale del gorgonzola” organizzata dalla Pro Loco di Gorgonzola (MI) nel mese di Settembre; non meno importante è il Bitto DOC, raro formaggio d’alta montagna, a cui sono dedicate la “Sagra del bitto” che si tiene a Gerola Alta a Settembre e la “Mostra del bitto” organizzata a Morbegno ad Ottobre; fiore all’occhiello della regione è la produzione del Grana Padano DOP, uno dei formaggi più diffusi del mondo, a cui il comune di Goito (MN) dedica la “Fiera del Grana Padano dei Prati Stabili” a Novembre (Info: Lombardia Notizie: 0376.68332110); altro formaggio a marchio DOP è il provolone della Valpadana protagonista nel mese di Giugno della “Festa del provolone Valpadana DOP” che si svolge a Cavatigozzi (CR) per info: Consorzio di tutela 0372.30598; altri noti formaggi sono il taleggio a cui la Pro Loco di Ballabio (348.8103699) dedica la “Sagra del taleggio” ad Aprile; la mascherpa, gustosa ricotta, è protagonista nel mese di Giugno della “Sagra della mascherpa” voluta dalla Pro Loco di Gerola; la grande varietà di prodotti caseari della tradizione lombarda si può gustare nella “Festa dei formaggi” organizzata a Pavia in località Zerbolò a Marzo, per info: Centro Parco Cascina Venara 338.6320830.
Le sagre degli ortaggi in Lombardia
Anche gli orti regalano ottimi prodotti come ad esempio l’asparago a cui la Pro Loco di Cilavegna (PV) dedica la “Sagra dell’asparago” che si tiene a Maggio e la cipolla rossa protagonista della “Sagra della cipolla”, che si svolge a Breme (PV) a Giugno e della manifestazione “La signora degli anelli: gastromagia della cipolla” che si svolge presso gli agriturismi del mantovano a Giugno dove è possibile gustare specialità a base di cipolla.
Le sagre della frutta in Lombardia
Ottima è anche la frutticoltura lombarda che ci regala prodotti come la mela della valtellina celebrata nella “Sagra della mela e dell’uva” organizzata dalla Pro Loco di Tirano (0342.797060) ad Ottobre; il melone di viadana , un particolare varietà di melone lombardo molto gustosa che è protagonista della “Sagra del melone” che si svolge a Viadana a Giugno e la pera mantovana prodotto principe della manifestazione “Pera, riso e miele in piazza” che si svolge a Mantova a Dicembre (info: Ufficio Informazioni Turistiche 0376.432432).
Le sagre dell’olio in Lombardia
Tra gli oli con riconoscimento DOP ottimo è quello del Sabino protagonista della manifestazione “Dall’olivo…all’olio” che si svolge a Giugno a Marone (BS).
Le sagre del riso e del risotto in Lombardia
Di prim’ordine è la pregiata produzione di riso in Lomellina e nel Mantovano, a questo famoso cereale è dedicata la “Sagra del riso” che si svolge a Giugno a Sannazzaro dè Burgondi (PV); la Lombardia è terra di grandi risotti, il portabandiera è quello giallo, alla milanese, che è possibile gustare insieme ad altri alla “Festa del risotto” organizzata a Villipenta (MN) a Maggio-Giugno.
Le sagre dei dolci in Lombardia
Tra i dolci tipici lombardi c’è il famoso torrone di Cremona protagonista assoluto della “Festa del torrone” che si tiene a Novembre a Cremona; molto diffusa è la paciarela, torta dei poveri fatta con pane vecchio, latte e cacao, festeggiata nella “Sagra della paciarela” a Gessate (MI) ad Ottobre (02.9592991-02.95781134); da non perdere è la “Turta dei Treì”, festa che vede come protagonista questo dolce tipico trevigliese, organizzata dalla Pro Loco di Treviglio (BG) a Settembre.
Le sagre dei vini in Lombardia
Dai vigneti lombardi vengono le più grandi soddisfazioni, la regione produce tutte le tipologie di vino, rossi di grande classe, bianchi beverini, ecc. compreso l’unico spumante DOCG in Italia.
La regione si pregia di ben 2 DOCG e 15 DOC protagonisti di numerose manifestazioni tra cui: “Profumi di mosto” ad Ottobre in diverse località; “Vininfesta” a Maggio a Traona – Costiera dei Cech (info: Comunità Montana Valtellina di Morbegno 0342.613124); “Cantine aperte” a Maggio in tutte le cantine associate, organizzata dal Movimento Turismo del Vino; “Il Lambrusco e i sapori d’Italia” a Gonzaga (MN) a Marzo (0376.432432); “Calici di stelle” ad Agosto a Volta Mantovana (MN)
Le sagre della cucina tipica in Lombardia
Tra le sagre tipiche della gastronomia locale che si svolgono annualmente ricordiamo: la “Tortellata cremasca” che si svolge a Cremona in località Crema ad Agosto, festa dedicata al tortello di Crema con ripieno di amaretti, cedro, noce moscata, limone, marsala all’uovo, formaggio grana, uva sultanina, mostaccino e conditi con burro, salvia e grana grattugiato; la storica “Sagra del polentone” che si svolge a Retorbido (PV) a Marzo (0383.74023) dove viene cucinata e poi servita ai presenti una polenta gigante. In provincia di Mantova a Ponti sul Mincio il 7 agosto si svolge la “Sagra di San Gaetano” . Risalente al XIX secolo, si protrae fino ai giorni nostri. Sarà possibile degustare i prodotti tipici della zona: strangolini, tortelli di zucca, risotto, costine, pollo e salamelle ai ferri.