Cerchi una buona idea dove trascorrere una piacevole serata in compagnia, acsoltando buona musica mangiando prodotti tipici e bevendo un buon vino? In provincia di Salerno è tempo di sagre.

Sono serate passate all’aria aperta in cui troneggiano la cucina, i prodotti locali e tanta buona musica

In numerosi comuni del salernitano ogni sera è gran festa: pro loco ed associazioni locali organizzano tanti eventi e feste gastronomiche dedicate ai prodotti tipici del salernitano.

Partecipare ad una sagra significa partecipare ad una festa che è la sublimazione dello stare insieme.

Per gli amanti  del divertimento c’è solo l’imbarazzo della scelta tra le tante occasioni, le sagre ed i festival che rendono piacevole uscire di sera nei comuni della provincia di Salerno.

Da inizio estate fino alle soglie dell’autunno, ci sono tanti appuntamenti gastronomici e sagre che assicurano allegria, divertimento e, spesso, buon cibo. Per chi abbia voglia di divertirsi c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Leggi anche:

  • Le date dei Concerti in provincia di Salerno

Le Sagre nel salernitano: Eventi gastronomici in Provincia di Salerno.

Ecco una guida degli eventi gastronomici e delle sagre organizzate, ogni sera, in provincia di Salerno.

Attenzione, il nostro cartellone è in continuo aggiornamento ma a causa dei motivi più disparati (meteo, problemi tecnici, interventi delle autorità), le sagre potrebbero essere annullate o rinviate anche all’ultimo momento. Prima di partire vi consigliamo di telefonare al locale comando dei vigili urbani dei singoli comuni salernitani e di chiedere ulteriori informazioni.

Segnala il Tuo evento a Lino Sorrentini Comunicazione / Agendaonline.it

Sagre in provincia di Salerno Agosto 2019

Ca’pacciàm, Festival degli Artisti di Strada a Capaccio.

Quarta edizione a Capaccio del Festival degli Artisti di Strada Ca’pacciam, in programma sabato 31 agosto.

Performance artistiche si svolgeranno per tutta la sete attraverso le strade del paese: musica, danza, magia, giocoleria per tutte le età, con un programma che per l’edizione 2019 si preannuncia ricco ed articolato.

Gusta Minori a Minori.

Dal 29 al 31 agosto 2019 a Minori, perla della Costiera Amalfitana, torna Gusta Minori uno degli eventi più attesi in tutta la costiera.

Un evento che quest’anno si preannuncia ancora più attraente e stuzzicante, considerato che si propone di far gustare, ad agosto, i sapori del Natale!

Collaudato il format, con tanti stand in cui sarà possibile degustare tanti piatti tipici di Minori, dagli Ndunderi ai calamaretti, dalla polpetta al pomodoro alla Scarola Natalina per finire con la più classica delle Zeppole Natalizie.

Il menù delle tre serate prevede anche tanti altri piatti della tradizione locale che saranno innaffiati, naturalmente, dagli ottimi vini prodotti in zona.

Sagra della Nocciola e del Cinghiale a Gaiano di Fisciano.

Sapori che stuzzicano i palati più sopraffini quelli che a Fisciano, per il 35° anno consecutivo, animeranno la Sagra della Nocciola e del Cinghiale.

Un appuntamento tra i più rinomati della zona, in programma dal 29 agosto al 1 settembre 2019.

Stand gastronomici, musica e tante sorprese per i 4 giorni col gusto a Gaiano di Fisciano.

Sagra della Pasta e Fagioli e della Pannocchia a Castel San Giorgio.

Canti popolari, balli tradizionali e cucina semplice: ecco gli ingredienti della Sagra della Pasta e Fagioli e della Pannocchia i programma a Castel San Giorgio dal 29 agosto all’1 settembre 2019.

Ficoscia ad Orria.

Ad Orria una festa da non perdere, per chi ama il fico bianco, eccellenza del Cilento.

Dal 29 agosto al 1 settembre 2019 ecco Ficoscia, la festa dedicata a sua maestà il fico del Cilento, protagonista di tante prelibatezze.

Picentini Food Experience a Giffoni Valle Piana.

Il 30 ed il 31 agosto e l’1 settembre 2019, nel suggestivo borgo medievale di Terravecchia, a Giffoni Valle Piana, torna Picentini Food Experience, un percorso enogastronomico all’insegna dei prodotti tipici Picentini affidato ai migliori chef del territorio.

Musica folk, artisti di strada, rappresentazioni delle antiche professioni e mestieri, show cooking, laboratori di cucina, dibattiti e convegni sulla sana alimentazione, escursioni e visite guidate al Castello, con l’attesissima rievocazione storica del Matrimonio del Conte D’Avalos.

Altre sagre organizzate in provincia di Salerno

Festa del Pollo alla Brace – Eboli – 29 agosto -1 settembre

Certosa Jazz&Wine – Padula – 30 – 31 agosto

Festa della porchetta & Lagane e ceci – Montecorvino Rovella – 30 agosto – 1 settembre.

Capodanno Bizantino – Amalfi/Atrani – 31 agosto – 1 settembre

Festival degli Antichi Suoni – Novi Velia – 30 agosto – 1 settembre

Pizza pazza in piazza – Atena Lucana – 4 – 5 settembre

Abbasci a’ Marina – Agnone Cilento – 5 settembre

Fiera della Frecagnola – Cannalonga – 4 – 8 settembre

Oktoberfest ad Altavilla Silentina

Ad Altavilla Silentina appuntamento con l’edizione annuale dell’Oktoberfest. L’evento si tiene per tre fine settimana consecutive a partire da fine settembre.

Durante l’Oktoberfest di Altavilla Silentina si potranno degustare ottime birre abbinate ai piatti tipici della cucina tedesca. Ad allietare le serate musica dal vivo.

Festa del Tartufo a Colliano.

Nelle strade del centro storico del comune di Colliano nel mese di ottobre appuntamento annuale con la Sagra del tartufo.

Durante la tre giorni, oltre a degustare piatti tipici a base di tartufo, partecipare agli spettacoli itineranti e ai balli di gruppo, si potrà assistere a convegni ed incontri tra esperti per conoscere più da vicino il tartufo nero di Colliano.

A rendere più esclusiva la tre giorni, la presenza di figuranti in abiti d’epoca che creeranno un’atmosfera d’altri tempi che farà da contorno alla sfida per la conquista del Palio del Tartufo tra le diverse contrade del paese.