L’inverno e l’estate sono le stagioni in cui si concentrano il maggior numero di sagre e feste popolari in Valle d’Aosta. Dare un occhio al calendario degli appuntamenti può essere utile, in vista di un week end sulla neve o di una vacanza tra i boschi valdostani.
Nella città capoluogo, Aosta, il 30 e il 31 gennaio si svolge la tradizionale Fiera di Sant’Orso, un appuntamento che risale all’anno Mille: una fiera dell’artigianato che, ogni anno, richiama migliaia di visitatori ed un numero sempre crescente di espositori. Al di là dei manufatti in legno, ferro, pietra e tessuti, ad animare le giornate sono anche le degustazioni enogastronomiche e la musica folkloristica.
Nel periodo del Carnevale c’è solo l’imbarazzo della scelta su dove puntare il proprio obiettivo. Ad Allein, Nus e Saint-Rhemy-en-Bosses vengono riproposti riti antichi in abiti d’epoca.
Singolare il Carnevale di Saint Vincent, con i bambini che per undici giorni diventano i “governatori” del paese. Suggestive anche le manifestazioni in maschera che si svolgono a Courmayeur e Pont Saint Martin, senza dimenticare il Carnevale sulla neve che si svolge a Gressan: maschere sugli sci che si sfidano sulle piste innevate. La festa di Carnevale più nota che si svolge in Valle d’Aosta è quella di Verrès, dal sabato al martedì, nello splendido scenario del castello di Challand.
In estate, a Gressoney-Saint-Jean, il 23 e 24 giugno si rinnova ogni anno il rito dei Falò di San Giovanni mentre ad Avise, l’ultima domenica di giugno, da non perdere la Sagra della Fiocca, la panna montata a mano. La domenica che precede o che segue il 27 luglio, San Pantaleone, a Valpelline si svolge la sagra gastronomica dedicata alla Zuppa à la Vapelenentse.
A Cogne, da metà luglio a metà agosto, rivive la Veillà, antica usanza degli anziani di ritrovarsi per raccontarsi storie ed esperienze. Un evento oggi dedicato all’artigianato e alla gastronomia locale.
Altre feste che si segnalano in Valle d’Aosta sono la Batailles des Reines ad Aosta (15 agosto, la Fete des Bergers a La Thuile (domenica sucessiva al 15 agosto), la Sagra del Civet a Valsavarenche (secondo sabato di agosto), la Sagra dell’uva a Chambave (ultima domenica di settembre) e la Castagna d’Oro a Fénis (seconda domenica di ottobre).