Scopri tutte le informazioni sul cartellone e la programmazione degli spettacoli del Salone Margherita di Roma.
Quali sono gli spettacoli teatrali in cartellone al Teatro Salone Margherita di Roma? A che ora inizia lo spettacolo? Quanto costano i biglietti? I ticket degli eventi sono in vendita online?
Non è sempre facile riuscire ad ottenere informazioni aggiornate dai teatri italiani e non di rado le rappresentazioni vengono annullate e le date modificate.
Per questo motivo, Agendaonline.it invita i suoi lettori a contattare, sempre, il botteghino del Teatro Salone Margherita di Roma o l’ufficio informazioni per avere certezze sulle date e sugli orari degli appuntamenti in programma.
Il cartellone
Il Teatro è attualmente chiuso
La Storia del Teatro Salone Margherita di Roma
Il “Salone Margherita di Roma” fu inaugurato nel 1898 con il nome di Teatro delle Vanità.
Nelle idee degli imprenditori, i fratelli Marino, doveva essere il luogo che avrebbe dovuto importare a Roma come a Napoli, il genere del café-chantant.
Anche per questo motivo i proprietari decisero di cambiarne la denominazione chiamandolo Salone Margherita, come quello presente già a Napoli.
Si tratta, di un teatro sui generis, che ben si sposava con le esigenze di essere un punto di incontro e soggiorno piacevole, tra tavolini e sgabelli, dove consumare bevande e pietanze, assistendo allo spettacolo.
La formula ebbe successo anche a Roma tanto da suggerire l’ampliamento dei locali.
Comicità e bella vita portarono al Salone Margherita di Roma, nei primi anni dello scorso secolo, autori ed interpreti come Petrolini, ma anche le sciantose più note del tempo, come la Bella Otero.
Negli anni ’70, ma già da dopoguerra, tramontò la fulgida stella del Salone Margherita, che divenne anche un cinema, prima che la compagnia del Bagaglino portasse la sua satira leggera nella programmazione.
Scopri la programmazione dei teatri di Roma