• Prima Pagina
  • Cultura
  • Costume
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Agendaonline.it
  • Prima Pagina
  • Costume
  • Cultura
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Pubblicità
    • Privacy – Cookie – GDPR –
  • Ricerche
Agendaonline.it
Home»Turismo»Italia
Il Lungomare di San Benedetto del Tronto
Il Lungomare di San Benedetto del Tronto
Italia

San Benedetto del Tronto: storia, cultura e tanto mare.

Claudia Mercaldodi Claudia Mercaldo23 Marzo 2021
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

San Benedetto del Tronto è un comune della regione Marche. E’ una città ricca di attrazioni non solo legate al mare. L’impianto urbanistico è moderno, con una vocazione proiettata verso il futuro ma non mancano le testimonianze di una storia antica e molto ricca.

Cosa visitare a San Benedetto del Tronto

Basti pensare alla torre dei Gualtieri, risalente al XIV secolo, il simbolo più rappresentativo della città, o alla torre Guelfa, che domina l’antico confine tra lo Stato Pontificio e il Regno delle Due Sicilie.

Tra le chiese da visitare: la seicentesca Cattedrale di Santa Maria della Marina e la Chiesa di S. Francesco conserva al suo interno un Cristo Re bizantino del XIII secolo.

In molte opere più recenti, poi, è evidente la vivacità culturale di San Benedetto del Tronto, specie di quella cultura marinara che, da sempre, costituisce l’anima della vita cittadina.

Tra i più noti si annoverano i monumenti al pescatore e alla sua famiglia, alla “retara“, al gabbiano Jonathan, tutti lavori di grandi artisti che si richiamano proprio alla civiltà del mare.

Tra gli esempi più fulgidi dell’arte contemporanea, infine, occorre ricordare “L’isola dell’arte”, vera e propria galleria all’aperto, fiore all’occhiello di Viale Secondo Moretti, il cuore di San Benedetto.

Tra i luoghi che meritano l’attenzione del turista, ricordiamo in particolare la suggestiva Torre dei Gualtieri.

Il lungomare di San Benedetto del Tronto

Molto frequentata soprattutto nel periodo estivo, la città possiede un meraviglioso lungomare costeggiato dalle palme e viene insignita costantemente della Bandiera Blu.

San Benedetto del Tronto rappresenta, infatti, un’importante stazione del turismo balneare, la più nota della Riviera delle Palme, che richiama visitatori dall’Italia e dall’estero.

Ma è il lungomare a rappresentare, oggi come un tempo, il cuore della San Benedetto turistica, molto frequentato e ricco di attrattive.

Per chi desidera trascorrere un piacevole weekend al mare, San Benedetto del Tronto vanta un’ottima consistenza ricettiva, tra esercizi alberghieri e residence, oltre a una buona e ricca tradizione nella ristorazione (da provare il tradizionale brodetto alla sambenedettese).

Al mare, elemento imprescindibile per l’economia cittadina, sono dedicati il Museo Ittico “Augusto Capriotti” e il Museo della Pesca e della Civiltà Marina.

La vicinanza della città al verdeggiante paesaggio collinare dei dintorni, disseminato di suggestivi borghi di origine medievale, permette comode escursioni per tutti gli appassionati d’arte e cultura.

Infine una lunga e funzionale pista ciclabile, che copre parte della riviera adriatica, consente lunghe e rilassanti passeggiate in bicicletta per vivere soggiorni all’aria aperta.

Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Email Telegram

Articoli Correlati

mercatini antiquariato

I Mercatini nelle Marche tra usato, antiquariato e modernariato.

Pesaro La Fontana di Piazza del Popolo

Un week end a Pesaro, cosa fare e vedere.

Spot
Leggi anche
La piccola Ilary Blasi star degli spot TV anni '80 Prima Pagina

Quando Ilary Blasi era la baby star degli spot televisivi degli anni’80.

Dove vanno in vacanza i Vip, scopri 7 Località di Mare in Italia.

24 Giugno 2022
Salonicco

Vacanze a Thessaloniki in Grecia: tra mare, arte e cultura scopri cosa vedere a Salonicco.

23 Giugno 2022
Agendaonline.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Lino Sorrentini Comunicazione © 2022 Partita Iva IT02902350640

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Go to mobile version