Cosa visitare sulla Costa Smeralda

di

Sinonimo di vacanze esclusive, la Costa Smeralda è uno spettacolo tutto da godere a partire dalla rinomata Santa Teresa di Gallura affacciata con il suo splendido mare sulle Bocche di Bonifacio.

Bella è anche Arzachena con la strada panoramica alta su calette incastonate come gioielli tra scogli e rocce bagnate da acque verdi e turchesi.

In un susseguirsi di lussuosi alberghi e ville è facile raggiungere anche Porto Cervo, fantastiche spiagge e raffinati ristoranti dedicati alla tradizionale cucina gallurese.

Più a sud Olbia, storica "testa di ponte" verso l'Italia, con alle spalle una natura intatta dove è fantastico soggiornare negli agriturismi vicini a Telti.

La denominazione "Costa Smeralda" di uno degli angoli più suggestivi della Sardegna è recente ed è dovuto al principe israelita Karim Aga Khan che, nel 1962, diede impulso a quella che nel giro di pochi anni sarebbe divenuta una delle industrie vacanziere più rinomate del mondo.

Il nome lo si deve al colore delle acque che in questo golfo che si estende per 55 chilometri risente in maniera incantevole del verde della macchia mediterranea che si specchia nelle limpide acque del mare conferendole una colorazione particolarissima.

Fra i centri più rinomati della Costa Smeralda vanno annoverati Arzachena, Porto Cervo, Poltu Quatu, Liscia di Vacca, Capricciosi e Cala di Volpe dove la natura si sposa meravigliosamente con le modernissime attrezzature turistiche che fanno di tutta la zona una delle più esclusive mete del turismo balneare.

La Costa Smeralda offre ai suoi ospiti numerose strutture alberghiere e servizi all’avanguardia sia per gli amanti del relax che per gli appassionati degli sport acquatici.

I particolari scorci naturalistici e gli incantevoli panorami che si aprono alla vista da ogni angolo oltre ai più esclusivi locali notturni hanno reso famosa la Costa Smeralda in tutto il mondo.