Fai un salto a Treviso e visita il Parco degli alberi parlanti: un’esperienza unica per i bambini ma anche per gli adulti.

Con l’arrivo della primavera, rinasce l’invito della natura a riscoprire le meraviglie all’aria aperta, una chiamata a distaccarsi dal virtuale per immergersi nel reale.

L’atmosfera si carica di nuove energie e la fresca brezza invoglia famiglie a intraprendere avventure all’insegna del verde, a ritrovare il contatto con l’ambiente in una sinergia tra gioco e didattica.

Spesso i genitori vanno alla ricerca di luoghi adatti a bambini e ragazzi che coniughino il gusto del divertimento nella natura alle necessità di apprendimento. Insomma, imparare divertendosi ma meglio se lo si fa all’aperto, a diretto contatto con la madre terra.

E allora, tra le diverse proposte possibili, abbiamo trovato un posto situato a pochi chilometri dalla città di Treviso, il “Parco degli alberi parlanti”. Non un semplice parco giochi, ma piuttosto un mondo in cui il bambino si senta libero di esprimersi, di scoprire e di imparare.

Il parco è dotato di diversi percorsi che inducono i più piccoli a esplorare i quattro elementi, acqua, aria, fuoco e terra, le invenzioni del geniale Leonardo, l’universo affascinante dei draghi, dei dinosauri e degli animali estinti, e si arricchisce di volta in volta di nuove attrazioni che hanno come fine l’attività didattica e l’apprendimento.

Visitare il Parco degli Alberi Parlanti a Treviso rappresenta un’esperienza unica per diverse ragioni.

lnnanzitutto, il parco offre un approccio divertente e interattivo all’educazione ambientale, sensibilizza bambini e adulti sull’importanza della natura e della sua conservazione attraverso percorsi tematici che esplorano gli elementi naturali e la biodiversità. Attraverso giochi ed esplorazioni guidate, i visitatori hanno l’opportunità di imparare divertendosi.

Il parco utilizza la narrazione e l’avventura per appassionare i bambini su temi come la scienza, la storia e la letteratura in un modo innovativo

Le attività sono rivolte a scuole e famiglie con bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni con un approccio sempre orientato alla natura pedagogica del luogo.

Il Parco degli alberi parlanti si articola all’interno del parco di Villa Manfrin detta Margherita, edificio del XVIII secolo ubicato nella frazione di Sant’Artemio.

  • Per informazioni Telefono: 0422 694046 Indirizzo: Viale G. G. Felissent, 56, 31100 Treviso TV

All’esperienza del parco sarebbe inoltre interessante abbinare una visita a Treviso, a poca distanza, città che sorge nella media pianura veneta.

Il centro storico cittadino, di impianto medievale, è racchiuso nelle mura rinascimentali ed è caratterizzato da pittoresche stradine e da eleganti palazzi signorili. Tra le architetture religiose, molto interessanti sono il Duomo, le cui origini risalgono all’età paleocristiana, la Chiesa di San Francesco, che conserva le tombe di un figlio di Dante Alighieri e di una figlia di Francesco Petrarca, e la Chiesa di San Nicolò risalente al XIV secolo.

Molto belli Piazza dei Signori e il Palazzo dei Trecento, cuore della città, che insieme al Palazzo del Podestà, alla Torre Civica e alla Loggia dei Cavalieri rappresentano i monumenti più importanti di Treviso.

Se cerchi altri Parchi da visitare in Italia, leggi anche: